Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Al via la XVII edizione del Dono delle Sacre Spine.

Pubblicato

-

Si affina ancora qualche dettaglio, le sarte mettono a punto gli ultimi abiti e i pirotecnici allineano le batterie, ma è tutto pronto per una nuova, straordinaria edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine.La Cittàsi appresta a rivivere il medioevo.

Giunta alla XVII edizione, la manifestazione continua a rappresentare un appuntamento a cui nessun arianese può rinunciare, specie quelli che vivono lontano, e che quindi attrae un pubblico vastissimo proveniente da ogni dove. Da domani, 11 agosto e fino al 13, l’evento si rinnova. Tre i momenti salienti con la rappresentazione di domani, domenica 11 agosto, della presa, distruzione ed incendio di Ariano del 1255 ad opera di Manfredi; poi il Corteo Storico di lunedì 12 agosto e il palio dell’Ariete, martedì 13. Inoltre nella tre giorni, accampamento e mercatino medievale, sbandieratori, musici, arcieri, spadaccini, spettacolo di falconeria, scuola di scherma medievale, sport medievali, “le Taverne” con pietanze dell’epoca e, novità di quest’anno, macchine da tortura.

La tre giorni che racchiude storia, fede e folklore, e che rappresenta, uno degli appuntamenti più suggestivi dell’Estate Arianese, è organizzata dall’Associazione perla Rievocazionestorica del dono delle Sante Spine con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino.

“E’ un momento abbastanza delicato per l’economia del Paese, che costringe tutti a far fronte a tanti problemi- afferma tra le altre cose il Sindaco, Antonio Mainiero, nel consueto messaggio contenuto nell’opuscolo dell’evento- ma bisogna tener sempre accesa la fiaccola del ricordo del nostro passato per poter affrontare in maniera adeguata il futuro. L’Amministrazione comunale ha ritenuto anche quest’anno di fornire il proprio appoggio concreto all’iniziativa portata avanti dall’Associazione con un lavoro attento e faticoso con l’intento di ritrovare le proprie radici, celebrarle e tramandarle ai più giovani.”

Si comincia alle ore 10,30 nel centro storico. Un Banditore annuncerà l’inizio dell’evento. A seguire Sbandieratori e Musici di Lanciano e di Ariano Irpino, sfileranno con chiarine e tamburi, insieme agli Artisti di strada “Compagnia de l’Ordallegri”; nel frattempo presso il Castello si insedierà l’accampamento medievale con dimostrazioni e percorsi interattivi a cura della compagnia “La Rosaela Spada” di Napoli; in più Batteria e Torture con la “Compagnia di Arti e Mestieri” di Bagnaregio; il mercato medievale a cura dell’Associazione “Historica”; gli Arcieri della Scuola Media Mancini di Ariano Irpino. Alle ore 11,00 ci sarà il convegno “La maiolica arianese: storia ed arte” nella Sala Grande del Castello Normanno, tra i relatori: Antonio Alterio e Francesco Caloia.

Alle ore 11,30 lo spettacolo itinerante con sbandieratori e musici si sposterà nei rioni di Cardito e Martiri.

Alle18,30 inBasilica Cattedralela S. Messapresieduta dal Vescovo D’Alise, seguita dalla processione del Santo Ottone Frangipane, Patrono della Città.

Sempre nel pomeriggio nel centro storico: artisti di strada, sbandieratori e musici, mentre nella Villa comunale scene di vita medievale: furto, investitura cavalleresca.

Alle 21,45, in Piazza Plebiscito, il “Cortese ricevimento”, evento teatrale ispirato ai fatti del 1255, sulla distruzione e l’incendio di Ariano ad opera di Manfredi e sulla ricostruzione della Città voluta nel 1269 da Carlo I D’Angiò. In pratica sarà ricostruito l’evento in cui si narra dell’inganno con cui i soldati, fintisi disertori, entrati in Ariano da tempo assediata, nottetempo aprirono le porte della Città all’esercito invasore di Manfredi che barbaramente trucidò gli abitanti, distrussela Cittàincendiandone il campanile e gli edifici circostanti. Per la rappresentazione teatrale valorizzati molti talenti locali: Anna Paduano autrice dei testi e la sua compagnia di attori dilettanti; la regista professionista Annarita Cocca; il corpo di ballo di Anna Dance.

Lo spettacolo sarà chiuso, alle 22,30, dall’imperdibile allestimento pirotecnico a rappresentare l’incendio del Campanile e degli altri palazzi.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti