Mettiti in comunicazione con noi

Comune

In fase di allestimento il Lapidario di Aequum Tuticum: un giardino archeologico in Villa comunale.

Pubblicato

-

Completato questa mattina il trasferimento e la collocazione del “Lapidario” dell’antica Aequum Tuticum presso il Castello Normanno di Ariano Irpino all’interno della Villa comunale, ora si passerà alla fase di pulitura e restauro delle pietre e alla realizzazione delle didascalie esplicative per completare l’esposizione permanente. Circa 40 i reperti ai quali si sono aggiunte tre epigrafi mai catalogate, provenienti da San Donato.

L’operazione nasce grazie ad un accordo tra l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ariano che ha sollecitato il trasferimento ela Soprintendenzaper i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta, che ha ritenuto idonei gli spazi della verde Villa comunale per custodire ed esporre il Lapidarium.

I reperti, provenienti soprattutto dalla necropoli monumentale, sono stati posizionati in parte all’interno del Castello e in parte all’esterno, nei pressi dell’ingresso al Museo della Civiltà Normanna, dando vita ad un magnifico “giardino archeologico”. Si è trattato di un’operazione complessa data la mole ma allo stesso tempo la delicatezza dei reperti lapidei, che ha visto all’opera numerose persone tra operai ed esperti della Soprintendenza, tutti sotto le direttive del funzionario Ida Gennarelli, responsabile archeologa del territorio di Ariano e alla presenza dell’Assessore alla Cultura Manfredi D’Amato.

“Il materiale lapideo presso Sant’Eleuterio- spiega Ida Gennarelli- è sempre stato custodito con cura. Oltre agli stessi custodi della Soprintendenza abbiamo avuto anche un consegnatario che è Ettore Chianca, che ringrazio per la custodia durata più di 20 anni. Abbiamo ritenuto opportuno trasferire il Lapidario in questo momento poiché c’è stata una congiuntura. C’è stato l’Assessore D’Amato che ha spinto,la Soprintendenza, anche nella persona del Soprintendente Capanelli che ha voluto farlo, la sottoscritta che operativamente e scientificamente si è messa a farlo e poi c’è stato questo impegno forte da parte dei Circoli Culturali “P.Ciccone”, soprattutto nella figura di Lello Guardabascio che veramente ha preso un carico enorme e poi devo ringraziare tutte le persone che fisicamente stanno lavorando.

La Soprintendenzasta operando con una sua equipe guidata da me, con il nostro tecnico Giuseppe Antonio Cipriano, il restauratore, Alfonso De Concilio, che opererà sul posto e quindi sarà anche una cosa bella per i cittadini poter assistere direttamente alla pulitura dei reperti, poi c’è la responsabile della didattica che ha sempre coadiuvato le attività del nostro Antiquarium, Paola Ricciardelli. Per la lettura delle importantissime epigrafi ci avvarremo della consulenza del prof. Giuseppe Camodeca, ordinario dell’Orientale, grande epigrafista e della archeologa Maria Nunzia De Paola del luogo, i quali riprenderanno gli studi iniziati 20 anni fa. Quindi il gruppo c’è, c’è sia l’aspetto operativo che quello scientifico”.

Ida Gennarelli ci tiene a sottolineare che questo trasferimento non significa l’abbandono del sito di Aequum Tuticum ma l’occasione per rendere meglio fruibile il Lapidario: “Tutto questo, al contrario, deve rappresentare una spinta perla Soprintendenza e per il Comune affinché si vada verso una valorizzazione di Aequum Tuticum. Quanti passeranno in Villa si chiederanno da dove provengono questi reperti e saranno curiosi di recarsi a Sant’Eleuterio. Al momento il sito attende ancora una risistemazione ma con il Comune e conla Comunità Montanadell’Ufita stiamo trovando una soluzione”.

Ai ringraziamenti della Gennarelli, l’Assessore Manfredi D’Amato aggiunge quelli per la ditta Lo Calzo e perla Cooperativa IrpiniaServizi Group che hanno mostrato grande disponibilità e soprattutto hanno consentito al Comune di effettuare il trasferimento del Lapidarium in tempi brevi, in sicurezza ed in economia. “Per quanto riguarda la didattica- aggiunge D’Amato-la Soprintendenzaha già dato la disponibilità per la formazione di giovani volontari che potranno occuparsi delle visite guidate e potranno illustrare i reperti ai visitatori e alle scolaresche, allo stesso modo daremo la possibilità agli operatori museali del Museo della Civiltà Normanna di aggiornarsi affinché possano offrire nel percorso di visita da loro curato, nozioni anche sul Lapidario. Siamo convinti che questo spostamento si rivelerà un buon momento di promozione anche per il sito di Aequum Tuticum”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti