Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Elezioni comunali Ariano – Il ballottaggio

Pubblicato

-

Finalmente si è giunti alla fine della tornata elettorale per eleggere gli Organi Amministrativi di Ariano Irpino.

Due, come da dettami della democrazia vigente, i candidati che hanno riproposto al corpo elettorale Arianese le proprie visioni, prospettive, soluzioni.

A qualcuno sono apparse vuote parole, ad altri neanche interessa approfondire in quanto ‘’tifosi’’.

Abbiamo anticipato alcune indicazioni, caratteristiche ‘’politiche’’ del candidato ideale.

Oggi, domenica 4 ottobre 2020, e domani lunedì 5 ottobre, strisciante la ripresa dei contagi, persistente la confusione sulla corretta informazione degli effetti sulla sanità pubblica del Coronavirus, gli Arianesi, alla pari di cittadini di altri 66 Comuni,si recano alle urne per decidere chi dovrà accollarsi problemi antichi e moderni.

Tematiche non tutte riconducibili al Sars-cov2, tematichedecennali.

Nella prima fase della competizione si è verificata l’abituale confusione di ruoli, di posizionamenti. Programmi altisonanti, dichiarazioni d’amore verso la Comunità e di condivisione delle aspettative collettive.

La Comunità Arianese, defraudata degli Uffici Giudiziari, vuole dimenticare l’Ordinanza Regionale n. 27 del 3 aprile 2020, la n. 33 del 13 aprile 2020, relative alla ‘’gestione’’ del drammatico focolaio di contagio da Sars-Cov2. La ferita resta aperta nei cuori, nella mente di quanti, tanti, troppi, hanno sofferta nel corpo e nello spirito.

Questione aperta, la Sanità sul Tricolle ma, per la valenza territoriale, sulle Comunità Ufitane tutte.

La viabilità interna e di collegamento da e verso il territorio mostra esigenze improcrastinabili che soltanto i residenti vivono con rabbia. Il ‘’forestiero’’, chi vive Arian Irpino con mordi e fuggi non rileva più di tanto.

I parcheggi esistenti e mal o affatto gestiti, insufficienti.

La bonifica di Difesa Grande, telenovela che nasconde o maschera inefficienza o interessi. Il territorio sottomesso a sversamenti illeciti piuttosto che illegali, inquinamento elettromagnetico.

Come molta parte dell’Irpinia.

La Storia negata ai cittadini, ai giovani (studenti e non), ai visitatori: i Musei dovrebbero essere raccoglitori di ‘’foto’’ (cimeli) fruibili in rete e de visu; da decenni non vengono effettuati scavi, ricerche.

Le realtà seminascoste di Contrada S. Eleuterio (AequumTuticum).

Oggi e domani Enrico Franza e Marco La Carità saranno ancora concorrenti al ruolo di Primo Cittadino. Da oggi entrambi sono caricati di responsabilità che il cittadino residente, il viaggiatore, il visitatore pone loro.

Spesso nelle nostre Comunità si è indotti a eleggere chi non vive il quotidiano della cittadinanza tutta, l’abisso che separa la politica dalla società non si colma con le parole.

Occorre qualità di pensiero, dialettica, orizzonte collettivo, coraggio.

Consapevoli che nei prossimi mesi parte del personale dipendente dell’Ente Comune va reintegrato.

La riapertura delle Scuole, necessaria in quanto a didattica, impone gestione accorta e previdente.

Ai Cittadini Arianesi l’invito a utilizzare ogni accortezza nell’uso dei dispositivi di protezione, correttezza

Nell’accesso all’esercizio del diritto/dovere alle urne. Nel quotidiano.

La Comunità con univoca visione del domani può farcela.

Buon voto a tutti!

 

Mostra di sé, Ariano Irpino

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere

Attualità

Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Pubblicato

-

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.

Continua a leggere

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti