Mettiti in comunicazione con noi

Primo Piano

Comenius e scrittura creativa al Guido Dorso di Ariano.

Pubblicato

-

Arrivano della Polonia, dalla Turchia, dalla Francia e dalla Repubblica Ceca direttamente ad Ariano Irpino, gli studenti del Comenius, che dal 19 al 22 Marzo svolgeranno varie attività volte a sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore. Il progetto Comenius Regional Treasure Hunt in Europe (referente prof. Rocco Antonio Giacobbe – tutor prof. Michele Monaco) prevede uno scambio culturale con reciproche visite tra le scuole partecipanti per favorire la conoscenza tra le nazioni e per confrontarsi con stili di vita culturali e spirituali diversi dal nostro. Il Comenius nasce per aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base per la vita e quelle necessarie ai fini dello sviluppo personale, dell’occupazione e della cittadinanza europea attiva. Previste visite ad organismi istituzionali e culturali della città, nonché una gita a Napoli, e alcune visite a realtà produttive. E proprio in questi giorni al liceo Guido Dorso è approdato anche il corso di scrittura creativa, a cura di Floriana Mastandrea, giornalista e scrittrice di comprovata esperienza, già collaboratrice Rai, autrice di reportage, documentari, e sceneggiatrice. Come si scrive un articolo giornalistico? E un comunicato stampa? Come si fa un’intervista? Come si reperiscono le fonti? Quando la comunicazione è efficace? Come si parla in pubblico? Come si realizza un reportage? Qual è la struttura ideale per scrivere un libro? Sono solo alcuni degli argomenti trattati. Il progetto, seguito da una trentina di studenti provenienti dall’indirizzo linguistico, scienze umane e artistico, rientra nelle attività previste dai Fondi Strutturali Europei, nell’ambito dei PON 2011-13, e si pone l’obiettivo finale di realizzare l’annuario dell’istituto attraverso gli articoli degli stessi allievi. Tutor Marilà Di Franza, valutatore, Maria Amelia Intonti. Per l’utilizzo dei programmi digitali e l’impaginazione della rivista, lezioni di un esperto del design, l’ing. Mario Vernacchia. Ma non sono queste le uniche eccellenze del rinomato e “giovane” liceo Dorso di Ariano, struttura moderna ed efficiente in grado di preparare gli allievi all’ingresso nella società o all’università. L’istituto è modernamente attrezzato in ogni aula, dotata di computer e LIM (lavagna interattiva multimediale), strumento innovativo per insegnanti e studenti, in grado di sviluppare creatività, motivazione e attenzione; dispone di uno spazioso laboratorio per la realizzazione, attraverso tecniche innovative, di ceramiche di ogni foggia, dai vasi alle mattonelle decorative, ai piatti,

ai pannelli, con brillanti risultati derivanti da un sapiente miscuglio di tradizione e modernità, come il pannello decorativo ispirato alle opere di Picasso. Lavori originali e significativi che meritano di essere conosciuti al di là della realtà scolastica, in ambito nazionale e possibilmente internazionale, tanto che il vicepreside, prof. Domenico Ciccarelli, informatico e specializzato nella predisposizione dei progetti PON, ha dedicato loro un apposito link dal sito istituzionale: http://www.liceodorsoariano.gov.it/artistico/index.html

Dal 2006 l’istituto è diretto dal prof. Francesco Caloia, che ha fatto istituire il Liceo Artistico indirizzo Design. Già docente presso l’istituto d’arte G. Chierici di Reggio Emilia, a partire dal 1991, Caloia è stato dirigente di vari istituti e autore di opere, testi teatrali e saggi, tra cui Gesualdo & Gesualdo (articolata storia del principe dei musici), dal quale, oltre a uno spettacolo teatrale, è stato tratto un film. Obiettivo prioritario del settore della creazione artistica e design, è stimolare, attraverso la formazione di bravi designer, la nascita di aziende nel campo dell’arredamento, della ceramica, della moda e dell’oggettistica. Le eccellenze educative del liceo Dorso includono anche i corsi ECDL per il conseguimento della patente europea del computer, che si svolgono presso l’attrezzato laboratorio, iniziativa aperta alle classi quinte del Liceo delle Scienze sociali e del Linguistico. L’attestato è valido sia come credito formativo, sia per l’inserimento nel mondo lavorativo.

I corsi di teatro (laboratorio teatrale), i viaggi culturali e d’istruzione e gli stage gratuiti all’estero degli allievi del Linguistico, nonché i convegni, sono altri fiori all’occhiello di una scuola pubblica che è al passo con i tempi e propone un’offerta formativa di qualità, con docenti costantemente aggiornati. Il liceo propone attività integrative curricolari ed extracurricolari con insegnanti interni ed esterni, come: l’accoglienza delle prime classi, volta a favorire l’inserimento iniziale degli alunni nella scuola secondaria di secondo grado; l’integrazione degli alunni diversamente abili, l’educazione alla salute, l’educazione stradale, mirata all’acquisizione da parte degli studenti, di una “coscienza civile” applicata alla strada, fino ai corsi annuali per il conseguimento del patentino, nonché l’educazione alla pace. Al tema della pace, della legalità e della solidarietà, viene assegnato un ruolo fondamentale, nella consapevolezza che lo sviluppo integrale della persona possa realizzarsi solo attraverso l’educazione del cuore.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti