Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Oggi la presentazione del Progetto LivingRooms presso l’ex Macello di Ariano Irpino.

Pubblicato

-

 

LivingRooms, la campagna lanciata dall’Associazione Buena Onda per la riqualificazione del patrimonio immobiliare comunale, si avvia a dare i primi risultati. Il 30 marzo, alle ore 17:00, Buena Onda e le Associazioni Arianize You e Indievidui, presenteranno il progetto finalizzato all’utilizzo dei locali dell’ex Macello, sito in località Sant’Antonio ad Ariano Irpino. L’incontro si svolgerà proprio nell’edificio sul quale è incentrato il progetto, redatto on-line in modalità condivisa e aperta.

 

Sono trascorsi tre mesi da quando l’associazione Buena Onda ha dato il via all’iniziativa di progettazione partecipata LivingRooms, chiedendo ai cittadini di Ariano Irpino “Se avessi un immobile comunale a tua completa disposizione, cosa ne faresti?”. Dopo una lunga votazione e una selezione non facile, la scelta è caduta sui locali dell’ex Macello Comunale, struttura messa a nuovo circa dieci anni fa, ma mai attivata ed entrata col tempo nel mirino dei vandali e danneggiata a causa dell’abbandono. Con i lavori di ristrutturazione già compiuti e tramite un bando che sarà presentato dall’Assessore ai lavori pubblici, l’edificio potrà diventare la dimora di un progetto sociale, che sia centro di aggregazione e sede di attività culturali.

 

L’ex Macello Comunale di Ariano Irpino fa parte della mappa stesa lungo lo Stivale da [Im]Possible Living, una giovane start-up, che nasce dal desiderio di rivalutare il patrimonio mondiale degli edifici abbandonati, trasformandoli da problemi da nascondere a risorsa da valorizzare.

 

LivingRooms è frutto della collaborazione di Buena Onda con Arianize You – associazione di promozione culturale nata nel 2010 proprio ad Ariano Irpino – e il progetto geomusicale Indievidui – al quale LivingRooms si è ispirato – reduce dalla prima stagione di una web series che unisce la promozione musicale alla valorizzazione del territorio campano.

 

All’incontro di presentazione di LivingRooms interverranno Raffaele Grasso di Buena Onda, Gerardo Alterio di Arianize You, Saverio Monda di Indievidui, il Sindaco di Ariano Irpino, Antonio Mainiero, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Giuliana Franciosa, e Francesco Barbato, portavoce del movimento “I Cittadini” e già Deputato nella XVI Legislatura. Barbato ha contribuito a portare all’attenzione della politica e dei media nazionali le difficoltà affrontate dai giovani italiani soprattutto in ambito lavorativo. Barbato si è inoltre attivato per promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie nei processi decisionali democratici, ispirandosi al concetto di “democrazia liquida”. Modererà l’incontro Nicola Del Medico, di The Post Internazionale.

 

Alle ore 22:00, sempre presso l’ex Macello, saliranno sul palco i Tarall&Wine. Composto da Dario Sansone (Foja) e Claudio Domestico (Gnut), Tarall&Wine è un sodalizio che nasce dalla scoperta della perfetta unione delle loro melodie e che si ispira al sapore dei prodotti doc della loro terra. A seguire, il dj set di Dj Carlo Macello.

 

 

BuenaOnda
http://associazionebuenaonda.org | admin@associazionebuenaonda.org

Arianize You
www.facebook.com/arianize.you

Indievidui
www.facebook.com/indievidui | indievidui@gmail.com

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti