Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Birrando…si impara !!! Concorso “homebrewers”, 8 e 9 marzo a Manocalzati

Pubblicato

-

Quarta edizione per il concorso indetto dall’associazione culturale Birrando..si impara!!! che riunirà a Manocalzati, in provincia di Avellino numerosi birrificatori casalinghi, desiderosi di sottoporre le proprie creazioni alla giuria, composta anche quest’anno da diversi esperti d’eccezione. I migliori tra gli homebrewers, così amano definirsi, potranno aggiudicarsi gli ambiti premi messi in palio dall’organizzazione. Al concorso saranno ammesse birre autoprodotte in ogni stile possibile.

L’indicazione dello stile di riferimento (o degli ingredienti caratterizzanti) della birra presentata è obbligatoria, al fine di permettere alla giuria l’ordine di degustazione più opportuno. Anche la quantità è obbligatoria ed è di due bottiglie da un minimo di 33 cl cadauna.
La consegna delle bottiglie avverrà presso il luogo del concorso (Castello di Manocalzati – San Barbato) dalle ore 9:00 alle 12:30 del 9 Marzo 2014. Le birre possono essere anche spedite, con il costo a carico del partecipante, presso la Pro Loco Via Roma,154 – 83042 Atripalda (AV), specificando la Causale: Concorso birra artigianale. Verranno accettate solo le birre arrivate entro e non oltre il 7 marzo 2014. Al concorso possono partecipare tutti coloro che producono birra non destinabile alla vendita. Pertanto i birrifici, beer firm o brew pub sono esclusi dalla competizione.

Sul sito www.birrandosiimpara.it troverete tutte le info utili, oltre al Regolamento completo della manifestazione con le modalità di partecipazione e gli eventi collaterali come il Contest creativo: “Dai vita alla mascotte di BSI”, che mira a dare un “volto” figurativo alle attività dell’Associazione.

Dopo l’esordio di Salerno nel 2011 e le tappe di Atripalda (Av) del 2012 e 2013, l’evento, consacratosi ormai a livello nazionale, fa tappa quest’anno a Manocalzati, a pochi chilometri dal capoluogo irpino, nella suggestiva location del Castello di San Barbato, un imponente forte costruito in epoca Longobarda che sovrasta l’alta valle del fiume Sabato. Per i partecipanti che vorranno visitare le bellezze dell’entroterra e gustare i piatti tipici irpini, l’Associazione ha stipulato convenzioni con diverse aziende del territorio, presso le quali sarà possibile anche pernottare a prezzi vantaggiosi durante il week end del concorso.

“ Birrando…Si Impara!!!” nasce nel lontano 2002 come movimento culturale con lo scopo di accrescere l’idea della buona birra e di quella artigianale, attraverso eventi di degustazione cultural-birrai. Nel gennaio 2013 con la registrazione dello statuto nasce ufficialmente l’associazione culturale “Birrando…Si Impara!!!”, che promuove su tutto il territorio nazionale la cultura della buona birra, in particolare quella artigianale attraverso eventi specifici come convegni, conferenze, corsi di birrificazione casalinga e corsi di degustazione.

Parecchi e particolarmente riusciti gli eventi associativi svoltisi nel primo anno sociale. Tra questi ricordiamo la partecipazione al Master of Food Birra nel Cilento a Paestum a marzo , la rassegna Birra in Villa di Castel San Giorgio in maggio, l’Okdoriafest di Angri a settembre e le cotte pubbliche tenute al Pomigliano Beer Fest di ottobre e novembre. Tappa fissa annuale, poi, è il Barbecue Birraio di giugno che diventa l’occasione ideale per gli homebrewers , soci e non di passare un’intera giornata all’insegna del divertimento e della buona birra. Emozioni forti e indelebili ricordi, invece, ha lasciato l’incontro di novembre 2013 con i ragazzi diversamente abili di Casa Futura a Mercogliano (Av): giornata intensa e suggestiva, in collaborazione con AIPD AVELLINO, che ha tenuto impegnati i ragazzi alle prese con una “cotta” di birra e la cura di tutte le fasi fino all’imbottigliamento, con tanto di etichetta creata dai ragazzi. Un evento sicuramente da replicare nel nuovo anno sociale appena iniziato. Ricordiamo, infine, la creazione della Delegazione Molisana di BSI con sede ad Isernia e le nascenti delegazioni nel Lazio in altre regioni. Un importante tassello per l’associazione, ormai in grado di essere efficiente in tutto il territorio nazionale, grazie alle competenze e alla passione con cui da diversi anni promuove ed accresce la conoscenza del saper bere e la valorizzazione di una bevanda che per molti resta ancora sconosciuta. Tutto ciò in nome di un approccio diverso nei confronti della “Birra” in generale, il quale delinea perfettamente lo stile associativo che emerge dagli eventi targati Birrando..si Impara!!! Appuntamento, dunque, a Manocalzati e…che vinca il migliore!

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti