Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Birrando…si impara !!! Concorso “homebrewers”, 8 e 9 marzo a Manocalzati

Pubblicato

-

Quarta edizione per il concorso indetto dall’associazione culturale Birrando..si impara!!! che riunirà a Manocalzati, in provincia di Avellino numerosi birrificatori casalinghi, desiderosi di sottoporre le proprie creazioni alla giuria, composta anche quest’anno da diversi esperti d’eccezione. I migliori tra gli homebrewers, così amano definirsi, potranno aggiudicarsi gli ambiti premi messi in palio dall’organizzazione. Al concorso saranno ammesse birre autoprodotte in ogni stile possibile.

L’indicazione dello stile di riferimento (o degli ingredienti caratterizzanti) della birra presentata è obbligatoria, al fine di permettere alla giuria l’ordine di degustazione più opportuno. Anche la quantità è obbligatoria ed è di due bottiglie da un minimo di 33 cl cadauna.
La consegna delle bottiglie avverrà presso il luogo del concorso (Castello di Manocalzati – San Barbato) dalle ore 9:00 alle 12:30 del 9 Marzo 2014. Le birre possono essere anche spedite, con il costo a carico del partecipante, presso la Pro Loco Via Roma,154 – 83042 Atripalda (AV), specificando la Causale: Concorso birra artigianale. Verranno accettate solo le birre arrivate entro e non oltre il 7 marzo 2014. Al concorso possono partecipare tutti coloro che producono birra non destinabile alla vendita. Pertanto i birrifici, beer firm o brew pub sono esclusi dalla competizione.

Sul sito www.birrandosiimpara.it troverete tutte le info utili, oltre al Regolamento completo della manifestazione con le modalità di partecipazione e gli eventi collaterali come il Contest creativo: “Dai vita alla mascotte di BSI”, che mira a dare un “volto” figurativo alle attività dell’Associazione.

Dopo l’esordio di Salerno nel 2011 e le tappe di Atripalda (Av) del 2012 e 2013, l’evento, consacratosi ormai a livello nazionale, fa tappa quest’anno a Manocalzati, a pochi chilometri dal capoluogo irpino, nella suggestiva location del Castello di San Barbato, un imponente forte costruito in epoca Longobarda che sovrasta l’alta valle del fiume Sabato. Per i partecipanti che vorranno visitare le bellezze dell’entroterra e gustare i piatti tipici irpini, l’Associazione ha stipulato convenzioni con diverse aziende del territorio, presso le quali sarà possibile anche pernottare a prezzi vantaggiosi durante il week end del concorso.

“ Birrando…Si Impara!!!” nasce nel lontano 2002 come movimento culturale con lo scopo di accrescere l’idea della buona birra e di quella artigianale, attraverso eventi di degustazione cultural-birrai. Nel gennaio 2013 con la registrazione dello statuto nasce ufficialmente l’associazione culturale “Birrando…Si Impara!!!”, che promuove su tutto il territorio nazionale la cultura della buona birra, in particolare quella artigianale attraverso eventi specifici come convegni, conferenze, corsi di birrificazione casalinga e corsi di degustazione.

Parecchi e particolarmente riusciti gli eventi associativi svoltisi nel primo anno sociale. Tra questi ricordiamo la partecipazione al Master of Food Birra nel Cilento a Paestum a marzo , la rassegna Birra in Villa di Castel San Giorgio in maggio, l’Okdoriafest di Angri a settembre e le cotte pubbliche tenute al Pomigliano Beer Fest di ottobre e novembre. Tappa fissa annuale, poi, è il Barbecue Birraio di giugno che diventa l’occasione ideale per gli homebrewers , soci e non di passare un’intera giornata all’insegna del divertimento e della buona birra. Emozioni forti e indelebili ricordi, invece, ha lasciato l’incontro di novembre 2013 con i ragazzi diversamente abili di Casa Futura a Mercogliano (Av): giornata intensa e suggestiva, in collaborazione con AIPD AVELLINO, che ha tenuto impegnati i ragazzi alle prese con una “cotta” di birra e la cura di tutte le fasi fino all’imbottigliamento, con tanto di etichetta creata dai ragazzi. Un evento sicuramente da replicare nel nuovo anno sociale appena iniziato. Ricordiamo, infine, la creazione della Delegazione Molisana di BSI con sede ad Isernia e le nascenti delegazioni nel Lazio in altre regioni. Un importante tassello per l’associazione, ormai in grado di essere efficiente in tutto il territorio nazionale, grazie alle competenze e alla passione con cui da diversi anni promuove ed accresce la conoscenza del saper bere e la valorizzazione di una bevanda che per molti resta ancora sconosciuta. Tutto ciò in nome di un approccio diverso nei confronti della “Birra” in generale, il quale delinea perfettamente lo stile associativo che emerge dagli eventi targati Birrando..si Impara!!! Appuntamento, dunque, a Manocalzati e…che vinca il migliore!

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Pubblicato

-

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli. 

Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite). 

Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte. 

Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.

Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.

La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”

Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).

Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209

Continua a leggere

Attualità

Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

Pubblicato

-

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”

Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.

La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.

Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.

Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.

Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.

“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.

Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti