Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2018 PROGRAMMA DELLA VI EDIZIONE

Pubblicato

-

Si approssima la data della sesta edizione dell’Ariano International Film Festival, kermesse irpina che in pochi anni ha riscosso grande successo di pubblico e di critica e importanti riconoscimenti internazionali, annoverando innumerevoli opere cinematografiche provenienti da oltre 65 Nazioni.

Anche la sesta edizione si presenta ricca di opere internazionali, quali lungometraggi, cortometraggi, documentari e animazione, selezionate dalla giuria tecnica, composta da Franco Oppini, Ada Alberti, Angelo Bassi, Lucia Di Spirito, Nino Celeste, Roberto Girometti, Alessandro Perrella e Leonardo Cecchi.

La giuria tecnica sarà affiancata dalla giuria popolare e dalla giuria stampa, due giurie che, al pari della giuria tecnica, avranno il compito di giudicare e selezionare le opere in concorso.

La giuria stampa, presieduta da Andrea Covotta, noto giornalista del TG2 RAI, si fregerà della partecipazione di stimati professionisti del mondo del giornalismo e dell’editoria, quali Gianni Raviele, Vinceno Grasso, Gianni Vigoroso, Francesco Russo, Enzo Fasoli, Michele Zizza, Michele Pilla, Nicoletta Caraglia, Flavia Squarcio, Monica De Benedetto e Giovanna La Porta.

La giuria popolare sarà invece composta dal pubblico, che sarà partecipe attivo e giudice critico e rigoroso delle opere in concorso.

Per diventare giurato, è necessario iscriversi sul sito del festival sotto la voce “diventa giurato”,oppure cliccando direttamente sul link: http://arianofilmfestival.com/giuriapopolare

Il 28 luglio è il giorno inaugurale della kermesse irpina, che si aprirà con il tanto atteso Concorso Cosplay, per proseguire con importanti workshop e masterclasssull’animazione, sul doppiaggio, sulla storia del cinema e sul cosplay tutti gratuiti.

Appuntamento da non perdere, sabato 28 luglio, alle ore 21.00, presso l’Auditorium Comunale, con il cartone animato “Rudolf alla ricerca della felicità”, la storia di un piccolo gatto nero che viene improvvisamente separato dal suo amato padrone. Inaspettatamente si sveglia in un camion diretto verso Tokyo, dove incontra Tigre, un grande boss gatto temuto da tutti in città. Rudolf, però, non riesce a tornare a casa e intraprende una vita da randagio al fianco del suo nuovo amico Tigre, che ben presto si rivelerà molto diverso da come sembra…

Per i più piccoli, domenica 29 luglio, presso l’Auditorium Comunale, verranno presentati i segreti della serie televisiva in animazione YoYo, prodotta da Showlab con Rai Fiction, Telegael e Grid Animation, con i gemellini Yo e Yo, e il loro simpatico cane Ragoo, che hanno conquistato il giovane pubblico di RAI YoYoe della nuova app RAI Play YoYo.

Lunedì 31 luglio, alle ore 17.00 sarà organizzato un convegno “il makeup dal cinema alla chirurgia plastica”; alle 18.00 la proiezione del corto “ARRIVEDERCI AGNES” della regista arianese Manuela Filomena. Girato a Trevico e ad Ariano Irpino con Luigi Pietrolà tra i protagonisti. A seguire, alle ore 21.00, invece, sono previsti un incontro e una proiezione dedicati alla “Film commission Lucana”.

Tanti i film fuori concorso previsti durante la settimana del festival, ai quali si aggiunge una retrospettiva in ricordo di Carlo Vanzina, regista romano recentemente scomparso, famoso per aver regalato alla cultura cinematografica italiana pellicole di successo internazionale, come Vacanze di Natale o Sapore di mare.

La mattina di venerdì 3 agosto, i fans della serie Alex & Co. avranno l’opportunità di incontrare il protagonista della serie, Leonardo Cecchi, presso l’Auditorium Comunale. La sera del 3 agosto, presso la suggestiva scenografia della Villa Comunale di Ariano Irpino, sarà dedicata alle premiazioni di alcune opere in concorso e sarà realizzato uno spettacolo di varietà e ricordi in omaggio a Massimo Troisi, intitolato “I suoni di Massimo”, ideato da CinthiAssociazione per la regia di Antonio Parciasepe.

Sabato 4 agosto, lo spettacolo finale sarà dedicato alle ultime premiazioni delle opere in concorso e agli incontri con attori e registi che calcheranno il lungo Red carpet.


Per tutte le info: www.arianofilmfestival.com

Attualità

Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Pubblicato

-

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro

Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.

La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.

La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.

Continua a leggere

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti