Comune
Ariano presenta il “Quaderno didattico n. 1”, descrizione delle attività del Polo Didattico e Scientifico del Museo Civico e della Ceramica.

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, presenta il “Quaderno Didattico n. 1 – Una Storia Millenaria DI TERRA, Acqua, Aria, Fuoco. Il lavoro del vasaio nella preistoria”, una pubblicazione redatta a conclusione dell’attività progettuale “I piccoli portano i grandi al Museo”, iniziata nel 2015.
Dal 2015 la storica struttura dell’ex Ospedale di Ariano, ubicato in via Tranesi, ha ospitato il progetto Didattico “I piccoli portano i grandi al Museo” ideato e coordinato scientificamente dall’arch. Carmine Iuorio con il supporto dei relativi uffici comunali. Nel 2017 l’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, guidata dal Sindaco Domenico Gambacorta, con Delibera di Giunta Comunale del 11 settembre 2017 ha ufficialmente istituito il Polo Didattico e Scientifico del Museo Civico e della Ceramica. La struttura è in fase di ultimazione nell’allestimento espositivo organizzato per temi.
L’iniziativa progettuale, finalizzata alla promozione e valorizzazione del Museo Civico e della Ceramica, finanziata dalla Regione Campania con il co-finanziamento del Comune di Ariano Irpino, si è svolta all’interno del Polo Didattico e Scientifico dell’ex-ospedale San Giacomo, grazie alla sinergia tra il Settore Cultura e il Settore Istruzione dell’Ente.
Le attività didattiche sono state rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e, tra queste, hanno condiviso e aderito con entusiasmo all’iniziativa, i tre Istituti Comprensivi di Ariano, “don Milani” (plessi scuole elementari “Calvario” e “Pasteni”, scuola media “A. Covotta”, scuola media di Savignano Irpino), “P. S. Mancini” (plesso “Cardito”) e “G. Lusi” (plessi “Martiri” e “Camporeale”), oltre agli Istituti di Istruzione Superiore quali il Liceo “P. P. Parzanese” e il “Ruggero II”; hanno partecipato anche gli Istituti Comprensivi “G.Pascoli” di Colliano (SA), “Don Milani” di Manocalzati (AV), di Montecalvo-Casalbore e la Scuola Elementare di Corato (BA).
Nei primi tre anni la struttura è stata frequentata da 3.400 studenti e circa 200 docenti.
Sono stati svolti 104 laboratori; ogni laboratorio ha avuto una durata media compresa tra 2 e 4 ore.
Per i Moduli Didattici pratici lo studente, dopo l’introduzione teorica con supporto di power-point, ha manipolato l’argilla con la realizzazione di manufatti, mediante le antiche tecniche di modellazione manuale e di decorazione.
L’esperienza, il più delle volte, si è conclusa con la visita guidata al Museo Civico e della Ceramica oppure all’Antiquarium Archeologico dove sono esposti reperti ceramici provenienti dal sito preistorico della Starza di Ariano, quelli sannitici di Casalbore e romano-medievali di AequumTuticum-Sant’Eleuterio.
Per l’anno scolastico 2017 il progetto didattico è stato affidato all’Associazione CRDC (Centro di Ricerca e Documentazione per la Storia delle Produzioni Ceramiche) presieduta dall’Arch. Carmine Iuorio, la quale, con la consulenza dell’archeologa Marinunzia De Paola, ha realizzato il “Quaderno Didattico n. 1 – Una Storia Millenaria di Terra, Acqua, Aria, Fuoco. Il lavoro del vasaio nella preistoria”, scritto anche in inglese.
Il quaderno didattico è un utile strumento per ripercorre sinteticamente tutte le fasi della produzione della ceramica nella Preistoria, dalla scoperta dell’argilla all’invenzione della ceramica, dalle fasi di lavorazione fino alla cottura, con le varie forme dei vasi e delle loro decorazioni. Per ogni tema trattato è stata realizzata una scheda didattica basata sull’osservazione di foto e sull’analisi di testi.
Attualità
La “Fiera del Carmine” si svolgerà al Piano di Zona di rione Cardito

La tradizionale Fiera del Carmine, prevista per domani 16 luglio, si svolgerà nel rione Piano di Zona di località Cardito così come avvenuto per la precedente Fiera in onore di Sant’Antonio. In un primo momento l’amministrazione, con ordinanza sindacale n.20 del 9 luglio 2025, aveva inteso far svolgere la suddetta fiera nel suo sito originale ovvero lungo corso Vittorio Emanuele, vista anche la concomitanza con il mercato settimanale. Per sopraggiunti motivi tecnico-organizzativi, l’amministrazione ha deciso di tornare sui propri passi, diffondendo una “nota a mezzo stampa” nella quale si evidenziano i motivi che hanno portato a tale decisione. Di seguito la nota nella quale l’amministrazione afferma che:” Sono pervenute numerose richieste da parte degli ambulanti che partecipano abitualmente al mercato per ulteriori stalli. Purtroppo, non è stato possibile soddisfare tali richieste a causa di limitazioni logistiche legate all’insufficienza degli spazi disponibili. È quindi necessario garantire un ambiente più ampio, ordinato e sicuro per tutti i partecipanti e dare la possibilità a tutti gli ambulanti di poter partecipare. La città di Ariano Irpino – continua la nota – sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con lavori in corso in diverse zone che modificheranno il volto del centro storico e, contestualmente, anche dei principali centri periferici. Questa fase di trasformazione, pur comportando inevitabili disagi, offre anche straordinarie opportunità per il futuro della nostra comunità. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento significativo, sottolineando l’importanza di unire le forze in un momento di festa e di condivisione.
Attualità
Videosorveglianza: in arrivo nuove telecamere per la città

Il comune avvisa, tramite il sito istituzionale, l’inizio dei lavori per l’installazione di un sistema di videosorveglianza, che prevede sette telecamere ad alta sorveglianza e lettura targhe, posizionate nei punti strategici di accesso e uscita dal centro abitato.
Questa iniziativa fa parte del Programma Operativo Complementare POC “Legalità” 2014-2020 e ha ricevuto un finanziamento di 150.000 euro. Il progetto “Ariano Irpino Legale 2022” mira a garantire un monitoraggio costante del territorio, migliorando la sicurezza e contrastando atti di vandalismo e violazioni delle norme di sicurezza urbana.
Attualità
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:
- – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
- – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
-
Attualità3 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità1 giorno fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata
-
Attualità3 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”
-
Attualità2 settimane fa
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità