Comune
Visita Pastorale a Palazzo di Città – Il Vescovo Mons. Giovanni D’Alise ha fatto tappa presso il Comune di Ariano Irpino.

Nell’ambito della Visita Pastorale alla Parrocchia della Cattedrale, S.E. il Vescovo, Mons. Giovanni D’Alise, ha fatto tappa presso il Comune di Ariano Irpino. Un avvenimento di grande rilievo per il personale dell’Ente e per l’intera comunità arianese.
Il Vescovo è giunto a Palazzo di Città accompagnato dal Parroco della Cattedrale Don Antonio Di Stasio ed è stato accolto nella sala consiliare “Giovanni Grasso” dal Commissario Straordinario, Vice Prefetto Elvira Nuzzolo, dai Dirigenti e da numerosi dipendenti comunali.
Il Commissario Nuzzolo nel suo saluto di benvenuto ha sottolineato la valenza di tale visita: “L’incontro di oggi ha, per tutti noi, un significato di profonda riconoscenza e di vicinanza delle istituzioni alla Chiesa ed ai valori che essa rappresenta. La Visita Pastorale costituisce, infatti, per l’intera comunità uno dei momenti più alti e significativi non solo della vita religiosa, ma anche della vita sociale in quanto rafforza il rapporto sinergico che deve unire il cammino delle istituzioni al servizio del cittadino e verso i valori più profondi della solidarietà e della pacifica convivenza. Come Sua Eccellenza ben sa- ha proseguito il Vice Prefetto- io sono ad Ariano da pochi mesi e in qualità di Commissario Straordinario ho dovuto affrontare da subito le questioni più emergenti e delicate di questo Comune, cercando di dare risposte concrete e determinate, a volte obbligate, ma che ho sempre adottato con spirito di equilibrio e profondo senso di responsabilità, mettendo al primo posto il perseguimento del bene comune, nel rispetto della legalità e della leale collaborazione. E’ anche vero che nel corso della mia esperienza commissariale ho riscontrato problematiche di tipo sociale che spesso sfuggono al controllo e fanno comprendere quanto sia difficile, a volte, intervenire da soli, sia come istituzioni che come cittadini”.
Mons. D’Alise ha esordito confessando la propria emozione nel trovarsi presso una sede istituzionale, si è poi agganciato all’argomento “bene comune” lanciato dal Commissario: “Provo particolare emozione nell’essere qui per il grande rispetto che ho nei confronti delle istituzioni e vi ringrazio per questa accoglienza che non mi era necessariamente dovuta. Nulla mi è dovuto. Ho bussato e sono stato accolto. Sono qui soprattutto per ringraziare tutti voi che operate presso questa istituzione per il vostro lavoro. Attraverso di voi sentiamo l’Istituzione più vicina. Consentitemi anche di dire che quanti seggono negli uffici sono i fortunati di questo periodo difficile in cui è forte il grido di chi non ce la fa più. Il mio ossequio va alla casa comunale che è la casa del popolo, la casa di tutti, e quindi anche la mia casa, visto che mi sento arianese. Auguro alla politica e a coloro che decideranno di occuparsene per il futuro di Ariano che possano scegliere la strada dell’impegno civile poiché ciò che qualifica veramente il politico è il perseguire il bene comune di cui parlava il Commissario, non inteso come una somma dei beni, ma una somma delle motivazioni, dell’intelligenza e della forza spirituale. Sono ad Ariano Irpino da nove anni e mezzo- ha proseguito Mons. D’Alise- ho vissuto una serie di drammatiche partenze, come la perdita della sede del Tribunale, che rendono più povero il nostro tessuto sociale”. D’Alise ha anche citato una frase di Papa Francesco: “Bisogna lasciare la cultura dello scarto e perseguire la cultura dell’inclusione.
La Visita pastorale si è conclusa con un sentito scambio di auguri per il Natale.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento