Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Vincenzo Ciampi, consigliere regionale M5S Campania: la mia analisi del voto

Pubblicato

-

L’analisi del voto  dice  che la provincia è affetta dalla sindrome di Stoccolma. La provincia di Avellino vota senza nessun dubbio i sindaci portatori di interessi che spesso contrastano con quelli dei cittadini.
I nuovi eletti sono spesso parenti di coloro che governavano in precedenza, raramente ci sono stati ribaltamenti di fronte quando uno stesso sindaco si è ricandidato, in sette casi nei comuni non si è riusciti nemmeno a formare una lista di opposizione e c’è chi ha corso da solo. Disaffezione, disillusione? Sicuramente così muore la democrazia.
E se i dati dell’affluenza alle urne non mostrano significative flessioni rispetto alle passate competizioni, ciò non indica  una rinnovata passione, quanto la necessità per l’elettorato di lasciare un segnale obbligato di partecipazione ad amici e parenti impegnati nelle liste (quindi è cosa abbastanza diversa dalla partecipazione politica in senso stretto).

C’è poco da esultare per i cittadini quando dalle amministrazioni locali non si ode non dico un lamento, ma almeno una voce in dissenso su temi che l’amministrazione regionale ha completamente trascurato in riferimento alla provincia di Avellino.
Con quale faccia  i deluchiani di  tutti i partiti e i sindaci di tutta la provincia difenderanno le politiche contro la gente firmate De Luca?
I trasporti, l’acqua, la sanità, i fondi all’agricoltura: tutte  speranze tradite, tutte promesse mancate. Per questo parlo di sindrome di Stoccolma.
Gli irpini votano i loro aguzzini, coloro che condannano questa terra all’insignificanza.
1) Senza vergogna un anno fa i sindaci si sono bevuti la promessa di un reparto di Pronto Soccorso vero a Solofra che poi è stato cancellato, hanno visto chiudere i reparti dell’ospedale di Ariano per mancanza di medici e sono rimasti in silenzio, si sono visti togliere finanche i medici di famiglia nei paesini senza battere ciglio;
2) I sindaci si sono accodati alle promesse preelettorali e hanno fatto partecipare centinaia di giovani al bando Psr per il sostegno ai primi insediamenti in agricoltura mentre i fondi (65 milioni) invece sono spariti;
3) Hanno assistito agli annunci  in pompa magna sulla nascita di una società unica regionale dei trasporti mentre in Irpinia circolano i bus vecchi del secolo scorso e intanto in Valle Caudina i lavori della Eav che dovevano essere completati questo mese sulla tratta ferroviaria Benevento-Cancello sono in stallo.
Nel frattempo, gli amministratori locali (anche quelli rieletti o che hanno fatto eleggere i loro cari)  hanno rilasciato dichiarazioni da far accapponare la pelle sull’Alto Calore, un fallimento annunciato con la complicità di chi votava i bilanci senza leggerli e ora si riempie la bocca a difesa dell’acqua pubblica-bene comune.
Prevengo l’obiezione: ma se non ci sono alternative, come si può pretendere un voto in altre direzioni?
Il Movimento Cinque Stelle nella fase attuale di transizione conferma che la propria forza è nel simbolo e nel progetto politico nazionale di cui è portatore. Un progetto che ha dato vita in Italia a straordinari cambiamenti di sistema: dal taglio dei parlamentari, alla transizione ecologica, dal cuneo fiscale sulle retribuzioni, al bonus 110 per cento, fino al reddito di cittadinanza, .
Solo i commentatori in malafede, perché legati al sistema economico che ha governato in condominio con i partiti tradizionali dal Dopoguerra a oggi, dicono che sono misure inutili o da modificare radicalmente.
Alla gente comune, ai giovani, ai disoccupati, alle famiglie, alle fasce meno garantite della popolazione, queste misure hanno letteralmente cambiato la vita.
Come riproporre a livello locale questa forza di cambiamento nelle istituzioni è ovviamente un tema aperto. Fidiamo in Conte per riportare il dialogo con i territori al centro del progetto politico del Movimento. Fidiamo nella nostra capacità di lavorare da formiche sui problemi, governando dove possiamo e  dove siamo all’opposizione facendo  critica attiva e proposte  a chi governa.
E da questo versante di opposizione continuerò la mia battaglia in Regione, facendo proposte concrete su beni comuni, trasporti, sanità, lavoro, ambiente.
Abbiamo un solo orgoglio: non abbiamo partecipato allo scempio e continuiamo a lavorare per la nostra terra. Ci vorrà del tempo, ma la storia ci darà ragione.

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti