Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Vertenza dei forestali, nomina revisori e regolamento acque reflue ieri in Consiglio comunale.

Pubblicato

-

 

 

 

 

Il Consiglio comunale fa voti per la risoluzione della vertenza dei lavoratori forestali da mesi senza stipendio. L’argomento è stato approvato all’unanimità. L’assise ha anche ratificato la nomina dei Revisori dei Conti per il triennio 2013-2015 ed approvato il Regolamento comunale per il rilascio delle autorizzazioni allo scarico delle acqua reflue. Ritirato dal Sindaco, Antonio Mainiero, l’argomento riguardante l’ampliamento del Cimitero comunale per trattarlo in un’assemblea pubblica alla presenza della cittadinanza.

In apertura della seduta il Consigliere Vincenzo Cirillo ha annunciato la creazione del Gruppo Civico “Scelta civica con Monti” evoluzione del “Circolo Italia Futura di Ariano Irpino”.

Ha poi peso la parola il Consigliere, Antonio Ninfadoro, per portare all’attenzione del Consiglio la vertenza dei lavoratori della Comunità Montana dell’Ufita che da 9 mesi non percepiscono lo stipendio, evidenziando tutta la gravità della situazione e chiedendo al Consiglio di deliberare in sostegno degli operai forestali. Il Consigliere di Minoranza ha richiesto anche una seduta monotematica in ricordo del compianto Consigliere Carlo Paduano. Al termine della seduta il Presidente del Consiglio, Gaetano Grasso, ed il Sindaco Mainiero hanno accolto la proposta di Ninfadoro mettendo al voto un deliberato per far voti presso la Regione Campania affinché si sblocchi la vertenza dei lavoratori della Comunità Montana dell’Ufita.

Come detto il Consiglio ha anche ratificato la nomina dei Revisori dei Conti per il triennio 2013-2015 e stabilito i compensi. L’Assessore alle Finanze, Crescenzo Pratola, nella sua relazione introduttiva ha spiegato che per la prima volta la nomina del collegio dei Revisori dei Conti è avvenuta per sorteggio presso la Prefettura di Avellino. Risultano quindi nominati Antonio Staiano, Antonio Boccia (presidente), Angela Patrizia Perillo, più sei, eventuali, componenti in caso di dimissioni di uno dei tre. La spesa prevista per i compensi è di 33mila euro. Il Sindaco Mainiero ha evidenziato come, una normativa che avrebbe dovuto semplificare riducendo ad una sola figura quello che è un collegio di tre persone, in realtà comporterà maggiori oneri economici per il Comune poiché, trattandosi di professionisti sorteggiati, arrivano da fuori e bisogna pagare loro la trasferta.

Successivamente la discussione del Consiglio si è spostata sul Regolamento comunale per il rilascio delle autorizzazioni allo scarico delle acqua reflue, su introduzione dell’Assessore all’Ambiente, Manfredi D’Amato, il quale ha spiegato che si tratta di un regolamento semplificato, facilmente attuabile con la possibilità di ulteriori integrazioni che offre l’opportunità ai cittadini in possesso di pozzi neri di mettersi in regola al fine di evitare sanzioni anche molto salate che vanno dalle 3mila fino alle 60mila euro ed in alcuni casi passibili anche di denuncia penale. Inevitabilmente la discussione si è allargata in materia di tutela dell’ambiente, depuratori, sull’indagine aperta dalla Procura della Repubblica dove il Comune di Ariano risulta parte lesa, sul regime transitorio oramai superato, sull’impegno del Comune di salvaguardare le maestranze e più in generale sul ciclo integrato delle acque. Da registrare l’intervento anche del Dirigente dell’Area Tecnica, Pasqualino Di Cecilia, il quale ha chiarito la prassi. Il Regolamento che era già passato all’attento vaglio della Commissione Affari Istituzionali è stato approvato con l’impegno di integrarlo con un ulteriori dettagli sull’ ampliamento della struttura tecnica comunale che dovrà operare in materia e sui costi ai cittadini.

Per quanto riguarda il terzo punto all’ordine del giorno nell’ambito del quale bisognava discutere della soluzione progettuale migliorativa per la gestione dell’ampliamento del Cimitero comunale, il primo cittadino, così come aveva proposto la trattazione dell’argomento in Consiglio pur non essendo un atto dovuto al fine di sedare “il polverone al limite della decenza” sollevato sulla questione, ha ritenuto di ritirarlo adducendo nelle motivazioni il comportamento scorretto della Minoranza consiliare. “Tutto mi sarei aspettato- ha affermato tra l’altro il Sindaco- tranne che alla stessa ora in cui era convocato il Consiglio in cui era previsto anche il confronto sull’ampliamento del cimitero, la minoranza si sarebbe preoccupata di organizzare una conferenza stampa per gettare fango su questa vicenda, utilizzando la Sala della Giunta (aperta solo ai Consiglieri) con segretari di partito e liberi cittadini. Se questo è lo spirito, se si lavora per distruggere invece che per costruire, io preferisco discutere l’argomento nel corso di una manifestazione pubblica, alla presenza dei cittadini non in questa sede piena di preconcetti. Non intendo, quindi, discutere l’argomento in questo Consiglio ma in pubblico visto che non ho nulla da nascondere”.

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti