Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

“Trionfo di Sapori” bissa il successo con “Recchietelle n’do sugu.

Pubblicato

-

 
 
 

Grande partecipazione di pubblico per la seconda tappa di Savignano Irpino dedicata riscoperta alla pasta tradizionale: prossimo appuntamento sabato 16 agosto con “Porco in tavola” a Montaguto, protagonisti i salumi tipici.

Prosegue il cammino alla scoperta dei prodotti della Dieta Mediterranea appartenenti al territorio irpino, raccontati nella seconda tappa dell’evento itinerante “I mestieri della dieta mediterranea delle valli del Cervaro e del Miscano”, svoltasi sabato 9 agosto a Savignano Irpino in contemporanea alla XXXVIII edizione della Sagra delle Orecchiette. “Recchietelle n’do sugu” è stato il titolo dell’evento, previsto nell’ambito del progetto integrato di promozione del territorio “Trionfo di sapori mediterranei delle terre del Cervaro e del Miscano”, realizzato con fondi a valere sul PSR Campania 2007/2013 – Interventi cofinanziati dal FEASR, Piano di Sviluppo Locale del GAL IRPINIA – MISURA 313 “Incentivazione di attività turistiche” e dedicato alla valorizzazione della pasta tradizionale, che a Savignano Irpino (comune capofila del progetto) ha la forma delle tipiche orecchiette. La splendida cornice del Castello Guevara, posto a dominio del borgo irpino, ha ospitato il “Laboratorio dei sapori mediterranei”, per adulti e bambini, tenuto da Antonio Marchetti, responsabile della Soc. Coop. Pastai Gragnanesi. Durante il laboratorio grandi e piccini hanno potuto apprezzare le qualità e conoscere le caratteristiche organolettiche della pasta tradizionale, scoprendone i segreti e gustandola con e senza condimento, per chiudere con un assaggio delle tipiche orecchiette savignanesi, insaporite dallo squisito sugo di carne, proposte al numeroso pubblico accorso per celebrare una delle sagre più antiche d’Irpinia. Ad arricchire l’evento, un’esposizione dedicata alla rievocazione degli antichi mestieri, con la partecipazione di aziende e maestri artigiani locali, che hanno fatto rivivere le figure del “Mescitore re vino e r’uglio “ (produttore di vino e di olio), del Furnaro (fornaio), del Pastaro (pastaio), del Casaro, del Chianchiere (macellaio), dell’Ortolano e del Pastaro (pastaio). Assaggi e dimostrazioni di lavorazione dei prodotti, come le tecniche di caseificazione e di realizzazione delle orecchiette fatte a mano, hanno coinvolto i presenti in un’esperienza unica di gusto e folklore. Ad accompagnare il tutto l’esibizione di un gruppo folkloristico, con musica e danze dal vivo. Hanno completato la kermesse speciali visite guidate gratuite e la presenza delle immagini dedicate al territorio irpino raccolte nella Mostra Fotografica “Irpinia Terra di: castelli, fede, gusto e sorgenti”, opera del fotoreporter Giuseppe Ottaiano. Dopo Savignano Irpino gli eventi previsti dal progetto “Trionfo di sapori mediterranei delle terre del Cervaro e del Miscano”, proseguiranno, sabato 16 agosto, presso il comune di Montaguto con “Porco in tavola”, tappa dedicata ai salumi tipici che si terrà nell’ambito delle manifestazioni organizzate per l’Estate Montagutese. Un altro appuntamento da non perdere in un viaggio ricco di sorprese e sapori antichi, ancora una volta protagonisti delle storie di luoghi che rappresentano una delle aree più interessanti dell’intera regione Campania

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti