Attualità
Talent House – Al via il concorso nazionale per giovani architetti, ingegneri e designer.
Miele Più tra i partner promotori del concorso nazionale indetto dal Delta Its “Talent House” per giovani architetti, ingegneri e designer.
Patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Università di Camerino, Università di Pisa e Università di Reggio Calabria, l’ iniziativa “Talent House”, suddivisa in “Bathroom Edition” ed “Energy System” è dedicata sia alla valorizzazione dell’evoluzione dello spazio bagno sia alla ristrutturazione di un’abitazione secondo i criteri di efficienza energetica.
Il concorso ha avuto anche il patrocinio dall’ordine degli architetti di Avellino e Salerno e dall’ordine degli ingegneri di Avellino e Benevento.
“La spinta di innovazione del mondo produttivo – afferma il dottor Marco Miele amministratore del consorzio Delta Its – richiede un sempre più forte collegamento tra l’industria, che innova di continuo, e il mondo professionale. Quindi questo concorso vuole promuovere questo nuovo modo di vedere la professione, sempre più integrata con il mondo industriale e la Miele , si pone come anello di congiunzione tra questi due mondi ”
Il Premio, la cui iscrizione e partecipazione è completamente gratuita e non comporta alcun obbligo, ha inoltre lo scopo di generare collegamenti fra aziende del settore dell’efficienza energetica e dell’arredo bagno e progettisti mettendo al centro le idee e la multidisciplinarietà.
Esso si articola in: Premio Studenti e Premio Professionisti Under 39.
Per quanto riguarda il concorso intitolato “Bathroom Edition”, verranno selezionati progetti inediti per la realizzazione di una stanza da bagno di qualsiasi forma e dimensione ma comunque inscrivibile in un rettangolo di 3,50×2,50 metri e con un costo massimo al cliente finale di 25.000 euro lordi in totale.
All’interno della stanza da bagno dovranno essere inserite una porta ed una finestra e dovranno essere impiegati componenti provenienti dai cataloghi ufficiali degli sponsor del Premio stesso, disponibili sul sito www.deltaits.itsezione Talent House-product partners.
Particolare attenzione dovrà essere posta al risparmio energetico e alla fruibilità delle persone disabili e della terza età, che spesso vivono questo ambiente come una difficoltà nella vita quotidiana o in modo asettico considerandolo come un semplice “locale tecnico di servizio”.
L’obiettivo è quello di creare un ambiente bagno in cui design, relax, benessere, innovazione e funzionalità siano le doti essenziali per questo importante spazio abitativo.
In merito invece all’“Energy System”, studenti e professionisti vengono chiamati a riflettere sul tema di maggiore discussione oggi in ambito di progettazione edile: la casa a consumo zero.
Quella che Delta S.p.a. propone è una sfida ai progettisti, il retrofitting, recupero di un fienile o di un appartamento, secondo i criteri dell’efficienza energetica, sia nel sistema edificio, sia nel sistema impianto, che pensi anche all’eco-compatibilità dei materiali che contiene.
- La ristrutturazione del fienile, dovrà essere considerata nel suo complesso, interno ed esterno. L’appartamento è sito in un condominio costituito di 9 locali, il progettista ha due opzioni: A. scelta di un appartamento singolo di 60 mq circa posto al primo/secondo piano; B. unione di due appartamenti adiacenti per un totale di superficie calpestabile superiore a 100mq.
- La ristrutturazione dell’appartamento, dovrà essere considerata nel suo complesso, compresa una soluzione per l’isolamento della muratura di confine con le parti esterne. Applicando i criteri di sensibilità ambientale, energia pulita e rinnovabile, miglioramento della qualità della vita, efficienza e attenzione al risparmio.
E’ oggetto del bando il recupero architettonico dell’esterno e degli interni dell’edificio, che dovrà essere considerato di tipo abitativo, (per cui dovrà possederne tutte le caratteristiche a livello tecnico/normativo) è richiesta inoltre un’accurata descrizione dell’integrazione con fonti rinnovabili di energia, ed in generale di tutti quegli elementi che portino una casa ad avere un basso consumo di energia, cercando di utilizzare creatività ed innovazione in un recupero mirato a contenerne i costi, in modo da goderne al più presto i benefici.
I progettisti si devono attenere esclusivamente a un elenco di sponsor per l’utilizzo dei materiali. Con un costo massimo di produzione di euro lordi in totale di € 900 euro al mq.
Entrambi gli edifici sono localizzati nella città di Pisa. Tutti i file in (formato pdf/dwg) ed elenco Sponsor disponibile sul sito www.deltaits.it (sezione talent house-product partners.).
Il Concorso è aperto a studenti regolarmente iscritti alle Università di Architettura, Ingegneria, Design e affini, e a professionisti Under 39 laureati in Architettura, Ingegneria, Design e affini, assegnatari e dottorandi, iscritti e non iscritti agli ordini.
La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per le ore 12.00 del 20 giugno 2016.
Categorie, premi
– Premio Studenti 1° premio : Stage per 2 persone presso centro di ricerca USA. (Dedicato esclusivamente al bando Energy System; al fine della partecipazione è assolutamente necessaria la padronanza della lingua inglese)
- – 1° premio : Stage per 2 persone presso Designer e/o azienda di Produzione (Dedicato al bando Bathroom edition) menzioni speciali.
- – Premio Professionisti Energy System : 1° premio 10.000€ – 2° premio 5000€ – 3° premio viaggio dedicato alla visita di luoghi di architettura per 2 persone.
- – Premio Professionisti Bathroom edition : 1° premio 10.000€ -2° premio 5000€ – 3° premio viaggio dedicato alla visita di luoghi di architettura per 2 persone.
In occasione di questa interessante iniziativa, l’azienda MielePiù ha organizzato due incontri informativi presso le proprie sedi di Atripalda (Av) e Salerno, secondo il seguente calendario:
- MielePiù Atripalda in via Appia, 104: lunedì 4 aprile 2016, ore 17.30;
- MielePiù Salerno in via Terre Risaie, 25 – Fuorni: martedì 5 aprile 2016, ore 17.30.
In queste occasioni saranno presentati tutti gli ulteriori dettagli: tempistiche, criteri di valutazione, categorie e premi, modalità e termini della presentazione del proprio progetto.
Per poter prendere parte all’incontro, è obbligatorio inviare una mail all’indirizzo marketing@mielepiu.com specificando: nominativi dei partecipanti, la qualifica (Architetto, Ingegnere, Studente iscritto alla Facoltà di …), Ordine di appartenenza o Provincia di provenienza, Recapito mail e telefonico, Sede MielePiù scelta per l’incontro.
Sarà presente un delegato DELTA ITS che presenterà il progetto in maniera compiuta e risponderà ai vari quesiti.
Attualità
La scorta di Ranucci siamo noi
L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.
La Redazione di meridionemeridiani.info
esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.
Siamo con te, sei ognuno di noi.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
Attualità
Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.
“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.
Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.
In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.
La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.
“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.
