Attualità
Talent House – Al via il concorso nazionale per giovani architetti, ingegneri e designer.

Miele Più tra i partner promotori del concorso nazionale indetto dal Delta Its “Talent House” per giovani architetti, ingegneri e designer.
Patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Università di Camerino, Università di Pisa e Università di Reggio Calabria, l’ iniziativa “Talent House”, suddivisa in “Bathroom Edition” ed “Energy System” è dedicata sia alla valorizzazione dell’evoluzione dello spazio bagno sia alla ristrutturazione di un’abitazione secondo i criteri di efficienza energetica.
Il concorso ha avuto anche il patrocinio dall’ordine degli architetti di Avellino e Salerno e dall’ordine degli ingegneri di Avellino e Benevento.
“La spinta di innovazione del mondo produttivo – afferma il dottor Marco Miele amministratore del consorzio Delta Its – richiede un sempre più forte collegamento tra l’industria, che innova di continuo, e il mondo professionale. Quindi questo concorso vuole promuovere questo nuovo modo di vedere la professione, sempre più integrata con il mondo industriale e la Miele , si pone come anello di congiunzione tra questi due mondi ”
Il Premio, la cui iscrizione e partecipazione è completamente gratuita e non comporta alcun obbligo, ha inoltre lo scopo di generare collegamenti fra aziende del settore dell’efficienza energetica e dell’arredo bagno e progettisti mettendo al centro le idee e la multidisciplinarietà.
Esso si articola in: Premio Studenti e Premio Professionisti Under 39.
Per quanto riguarda il concorso intitolato “Bathroom Edition”, verranno selezionati progetti inediti per la realizzazione di una stanza da bagno di qualsiasi forma e dimensione ma comunque inscrivibile in un rettangolo di 3,50×2,50 metri e con un costo massimo al cliente finale di 25.000 euro lordi in totale.
All’interno della stanza da bagno dovranno essere inserite una porta ed una finestra e dovranno essere impiegati componenti provenienti dai cataloghi ufficiali degli sponsor del Premio stesso, disponibili sul sito www.deltaits.itsezione Talent House-product partners.
Particolare attenzione dovrà essere posta al risparmio energetico e alla fruibilità delle persone disabili e della terza età, che spesso vivono questo ambiente come una difficoltà nella vita quotidiana o in modo asettico considerandolo come un semplice “locale tecnico di servizio”.
L’obiettivo è quello di creare un ambiente bagno in cui design, relax, benessere, innovazione e funzionalità siano le doti essenziali per questo importante spazio abitativo.
In merito invece all’“Energy System”, studenti e professionisti vengono chiamati a riflettere sul tema di maggiore discussione oggi in ambito di progettazione edile: la casa a consumo zero.
Quella che Delta S.p.a. propone è una sfida ai progettisti, il retrofitting, recupero di un fienile o di un appartamento, secondo i criteri dell’efficienza energetica, sia nel sistema edificio, sia nel sistema impianto, che pensi anche all’eco-compatibilità dei materiali che contiene.
- La ristrutturazione del fienile, dovrà essere considerata nel suo complesso, interno ed esterno. L’appartamento è sito in un condominio costituito di 9 locali, il progettista ha due opzioni: A. scelta di un appartamento singolo di 60 mq circa posto al primo/secondo piano; B. unione di due appartamenti adiacenti per un totale di superficie calpestabile superiore a 100mq.
- La ristrutturazione dell’appartamento, dovrà essere considerata nel suo complesso, compresa una soluzione per l’isolamento della muratura di confine con le parti esterne. Applicando i criteri di sensibilità ambientale, energia pulita e rinnovabile, miglioramento della qualità della vita, efficienza e attenzione al risparmio.
E’ oggetto del bando il recupero architettonico dell’esterno e degli interni dell’edificio, che dovrà essere considerato di tipo abitativo, (per cui dovrà possederne tutte le caratteristiche a livello tecnico/normativo) è richiesta inoltre un’accurata descrizione dell’integrazione con fonti rinnovabili di energia, ed in generale di tutti quegli elementi che portino una casa ad avere un basso consumo di energia, cercando di utilizzare creatività ed innovazione in un recupero mirato a contenerne i costi, in modo da goderne al più presto i benefici.
I progettisti si devono attenere esclusivamente a un elenco di sponsor per l’utilizzo dei materiali. Con un costo massimo di produzione di euro lordi in totale di € 900 euro al mq.
Entrambi gli edifici sono localizzati nella città di Pisa. Tutti i file in (formato pdf/dwg) ed elenco Sponsor disponibile sul sito www.deltaits.it (sezione talent house-product partners.).
Il Concorso è aperto a studenti regolarmente iscritti alle Università di Architettura, Ingegneria, Design e affini, e a professionisti Under 39 laureati in Architettura, Ingegneria, Design e affini, assegnatari e dottorandi, iscritti e non iscritti agli ordini.
La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per le ore 12.00 del 20 giugno 2016.
Categorie, premi
– Premio Studenti 1° premio : Stage per 2 persone presso centro di ricerca USA. (Dedicato esclusivamente al bando Energy System; al fine della partecipazione è assolutamente necessaria la padronanza della lingua inglese)
- – 1° premio : Stage per 2 persone presso Designer e/o azienda di Produzione (Dedicato al bando Bathroom edition) menzioni speciali.
- – Premio Professionisti Energy System : 1° premio 10.000€ – 2° premio 5000€ – 3° premio viaggio dedicato alla visita di luoghi di architettura per 2 persone.
- – Premio Professionisti Bathroom edition : 1° premio 10.000€ -2° premio 5000€ – 3° premio viaggio dedicato alla visita di luoghi di architettura per 2 persone.
In occasione di questa interessante iniziativa, l’azienda MielePiù ha organizzato due incontri informativi presso le proprie sedi di Atripalda (Av) e Salerno, secondo il seguente calendario:
- MielePiù Atripalda in via Appia, 104: lunedì 4 aprile 2016, ore 17.30;
- MielePiù Salerno in via Terre Risaie, 25 – Fuorni: martedì 5 aprile 2016, ore 17.30.
In queste occasioni saranno presentati tutti gli ulteriori dettagli: tempistiche, criteri di valutazione, categorie e premi, modalità e termini della presentazione del proprio progetto.
Per poter prendere parte all’incontro, è obbligatorio inviare una mail all’indirizzo marketing@mielepiu.com specificando: nominativi dei partecipanti, la qualifica (Architetto, Ingegnere, Studente iscritto alla Facoltà di …), Ordine di appartenenza o Provincia di provenienza, Recapito mail e telefonico, Sede MielePiù scelta per l’incontro.
Sarà presente un delegato DELTA ITS che presenterà il progetto in maniera compiuta e risponderà ai vari quesiti.
Attualità
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro
Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.
La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.
La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità1 giorno fa
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento