Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Taglio del nastro per Cioccolariano. Ciro Maiorano: “Il cioccolato fa bene”.

Pubblicato

-

Gremita dalle famiglie la tendostruttura in piazza Plebiscito per il taglio del nastro di Cioccolariano ad opera del grande Maitres Chocolatiers Ciro Maiorano alla presenza del Sindaco, Antonio Mainiero, del vicepresidente del Centro Commerciale Naturale Ariano Centro Storico, Andrea Sampietro e di altri componenti della Giunta e del Consorzio.

Per essere una prima edizione è una manifestazione veramente bella.- ha affermato il maestro Maiorano- Ne ho visti di eventi di questo genere ma devo dire che Cioccolariano è stata organizzata veramente bene. Complimenti al Consorzio Ariano Centro Storico. Ritengo che questa rassegna possa avere un futuro e possa contribuire a coltivare la tradizione per il cioccolato che al sud manca un po’ e divulgare ancora di più la cultura su questo cibo degli dei”. Maiorano nel corso della tre giorni terrà delle lezioni. Eseguirà torte a tema con il cioccolato plastico dedicate a diverse tipologie di evento. Delle vere e proprie sculture come la torta ispirata alla favola di Biancaneve e i sette nani già esposta nella tendostruttura. Ma il maestro del cioccolato ci tiene a sfatare il fatto che la cioccolata faccia male anzi…:“Il cioccolato non fa ingrassare, basta non eccedere come per tutti gli alimenti. Io ho la passione per il cioccolato, sono goloso e lo mangio senza esagerare. Anzi il cioccolato ha delle importanti proprietà, specialmente il fondente, è antiossidante e fa bene all’umore. Abituiamo i bambini a preferire il fondente rispetto a quello al latte”.

Hanno stupito il pubblico per bellezza e caratteristiche decorative, praticamente da professionisti, le torte esposte per il concorso “La torta bellissima 2013” ed è già iniziata la corsa a votare la preferita. Le famiglie si sono poi riversate lungo le strade del centro alla scoperta di stand ricchi di golosità e bancarelle di svariato genere.

Folla anche nella sala convegni del Palazzo degli Uffici dove gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Aurelio Covotta” hanno presentato il progetto “Noi siamo quello che mangiamo” ripercorrendo i pregi della dieta mediterranea riconosciuta dall’Unesco “Patrimonio immateriale dell’umanità” e dove gli studenti ed i docenti dell’Istituto Superiore Alberghiero hanno presentato un loro volume di ricette oltre a servire un impeccabile buffet.

E per domani, sabato 20 aprile, il programma di Cioccolariano risulta particolarmente intenso e goloso. Gli stand e le botteghe dei maestri cioccolatieri esporranno le loro leccornie al pubblico dalle ore 10,00 alle 22,00. Numerosi i momenti di workshop e dimostrazioni pratiche.

A partire dalle ore 10,00 nella Sala 1 della tendostruttura: percorso dimostrativo per gli Istituti scolatici, visita a “Cioccolariano”, dimostrazione e realizzazione di Muffin al cioccolato e brownies; mentre nella Sala 2 Children Cake “Fantasie decorative” dimostrazioni di decorazioni di torte dedicate ai bambini

Nel pomeriggio a partire dalle ore 16,00 e fino alle 22,00 nella Sala 1: “Pasticciamo insieme”, realizzazione di lollipops, grissini al cioccolato e tanto altro per i bambini, mentre per i grandi: dimostrazioni di moelleux au chocolat, panna cotta b-gusto, torta sacher, simili baci. Nella Sala 2 invece dalle ore 16,00 alle 18,00 tecniche per torte da cerimonia e alle ore 18,00 la realizzazione de “i tre colli di profitteroles” con assaggio gratuito per tutti.

Da non perdere, alle 20,00, presso l’atrio di Palazzo Cozzo, in via Tribunali, “Il cioccolato ed il giusto bicchiere (e l’ammazza cioccolato: il Toscano)” un gioco di degustazione e abbinamento di diversi tipi di cioccolato con vini e distillati a cura dell’Ais (associazione italiana sommeliers) di Avellino. La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso, quindi è necessario prenotarsi presso il punto informativo in piazza Plebiscito.

A corso Europa poi, presso la sede DNA, mostra di locandine d’epoca sul cioccolato e proiezioni di documentari sul cacao.

Nell’arco della giornata tanta animazione per i bambini, ci sarà Willy Wonka nella factory di cioccolata, i mangiafuoco che tenteranno di sciogliere la cioccolata, la gara di dama con le pedine rigorosamente di cioccolato, giostrine, teatrino dei burattini e molte altre attività.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti