Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Speciale Sport e Politica a Radio Harambee.

Pubblicato

-

 

Serata all’insegna dell’incontro tra politica e sport quella organizzata da Radio Harambee e che si è tenuta nei locali dell’associazione Vita. Scopo dell’incontro era quello di mettere a confronto le varie associazioni sportive presenti sul territorio e l’amministrazione comunale, la quale ha risposto presente con il suo assessore con delega allo sport Carmine Peluso. Il portavoce del movimento Fabrizio Procopio e il conduttore del programma Francesco Cuoco sono riusciti a mettere insieme le associazioni piu’ rappresentative della realtà sportiva arianese, cosa questa che ha dimostrato la possibilità di far interagire le società in maniera simpatica ma anche costruttiva facendo emergere quelle che sono le peculiarità di ognuno ma creando anche momenti di riflessione e suggerimenti per le tante cose che ci sono da fare per mettere, chi opera in questo settore, in condizione di farlo nella maniera più serena possibile. La serata è iniziata con il mattatore Valentino Grasso il quale ne ha avute un po’ per tutti i presenti, ma i bersagli preferiti sono stati il conduttore Francesco Cuoco e il simpatico calciatore della Vis Ariano Alfonso Zobel, dopodiché si è entrati nel vivo della serata con il presidente della Vis Ariano e del Real Ariano Diego Puorro e di mr. Del Vecchio, i quali hanno sottolineato il momento di difficoltà che attraversa lo sport in generale ed il calcio in particolare e quindi in questa fase riuscire anche ad affrontare un campionato di Promozione riesce molto difficile, ma nonostante questola Vis Ariano è in piena corsa per la promozione in Eccellenza con i play-off alle porte che si giocheranno sabato 11 maggio contro i cugini del Cervinara. I due rappresentanti della Vis hanno colto comunque l’occasione per far notare all’assessore Peluso che oramai il manto erboso dello stadio Renzulli versa in pessime condizioni, e dopo circa 10 anni di onorato servizio sarebbe il caso di provvedere al suo rifacimento, suggerimento che l’assessore Peluso ha recepito prendendosi l’impegno di provvedere per le sue competenze affinchè questo avvenga. Subito dopo l’intervento dei due rappresentanti della massima espressione calcistica attuale si è continuato con il calcio ed ha preso la parola Leonardo Surro che per chi non lo conoscesse ha avuto un passato calcistico professionistico tra le fila della SS Lazio ed ora da circa venti anni è impegnato nel progetto di avvicinamento e crescita dei giovani attraverso il gioco del calcio. Surro ha illustrato la sua attività e quello che si prefigge e alla domanda del co-conduttore Fabrizio Procopio sulla possibilità di creare un’unica società con lui alla guida del settore giovanile, Surro ha fatto notare che per far si che ciò accada c’è bisogno di un progetto importante e di avere almeno una squadra che partecipi ad un campionato interregionale, altrimenti è difficile far convergere tutte le forze su una squadra che milita nel campionato di promozione. A questo punto il calcio lascia la scena agli altri sport e al dr. Emilio Gambacorta che interviene in qualità di governatore regionale di Panathlon associazione culturale in campo sportivo a livello mondiale, il quale punta il dito contro la mancanza di una cutura dello sport e di assoluta inadeguatezza di impianti sportivi in una cittadina come Ariano sottolineando che appunto la non presenza di tali strutture non permette ai giovani di avvicinarsi alle molteplici discipline che il panorama sportivo offre e che quindi si è limitati nel proporre lo sport ad un certo livello, individuando come responsabili principali i politici che negli anni passati si sono succeduti sugli scranni del consesso comunale. L’appassionato intervento del dr. Gambacorta lascia poi lo spazio al basket, che nell’anno sportivo appena trascorso, è stato il carro trainante di tutte le attività sportive locali ed in rappresentanza della LPA ci sono stati il suo vulcanico dottore sociale Pasquale Molinario e la guardia Qali Dominguez, i quali hanno sottolineato la straordinaria esperienza appena vissuta con la cavalcata nei play-off conclusasi ad un passo dalla finale ed una breve cronistoria nella quale il dr. Molinario ha evidenziato che il gruppo del basket operante sul territorio da trent’anni ha creato un progetto valido che è stato sposato da alcuni imprenditori locali i quali insieme al presidente Cirillo e a tutto il movimento cestistico arianese hanno dato vita a questa splendida realtà oramai riconosciuta a livello nazionale. A concludere gli interventi dei presenti è stata la storica GSA Pallavolo Ariano rappresentata in studio da Graziella Filomena figlia della pietra miliare del volley arianese Giulio e nipote del compianto Gerardo la quale insieme al mitico Carmelo Barbieri hanno illustrato anche loro le difficoltà a fare le proprie attività in strutture sovraffollate e a volte mal gestite ma anche la capacità e la determinazione di tutti i tesserati della GSA dai tecnici ai ragazzi e alle ragazze che partecipano ai vari campionati di portare avanti la pallavolo con la speranza di ritornare ai fasti di un tempo.

Grande serata e tre ore passate all’insegna del dialogo e del confronto tra gli attori in campo sportivo, con la speranza che l’iniziativa del Movimento Harambee funga da pungolo per chi è preposto a far si che le cose in ambito sportivo migliorino e dare la possibilità ai giovani arianesi di avere a disposizione strutture adeguate per cimentarsi in tutte le attività disponibili del panorama sportivo.

 

La Redazione di ArianoNews

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti