Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Raccolta Sangue – Come stanno le cose

Pubblicato

-

Corre l’obbligo di rettificare, integrando, quanto scritto nell’informazione pubblicata il 18 corrente mese, ‘’Donazione del sangue-Unità di raccolta Paternopoli’’.

Nel corpo del testo abbiamo riportato che oltre all’Ospedale ‘Criscuoli’ di S. Angelo dei Lombardi, anche l’Ospedale ‘Frangipane’ fosse sprovvisto di UdR – Unità di raccolta (sangue).

La Dottoressa Katia Ninfadoro, con garbo e prontezza, ha fatto notare la necessaria correzione.

L’acronimo U.O.S.D. (Unità operativa semplice Dipartimentale), è un’articolazione organizzativa, non ricompresa nella U.O.C. (Unità Operativa Complessa), caratterizzata da una dimensione qualitativa e quantitativa adeguata, con risorse professionali utilizzate. Collegata al Dipartimento o all’Area funzionale.

Altra verità: abbiamo chiesto al Centro Nazionale Sangue ragguagli sulle UdR in Campania, nello specifico in Avellino e Provincia (tra Fratres e Avis). E’ stato come chiedere il nome degli abitanti di Nettuno.

Identica richiesta è stata posta al Centro Regionale Sangue. In questo caso l’acme è stato raggiunto in circa un’ora: il recapito telefonico contattato, pubblicato online sul sito, la persona (donna, senza qualificare la propria funzione) ha chiarito subito che avevamo sbagliato numero, indicando un altro interno. Al secondo numero, con qualche accenno di cortesia (sempre donna e sempre senza qualificarsi), altro suggerimento a chiamare altro interno da contattare il giorno 22 c.m. infatti ha risposto la responsabile che, però, ha partecipato la difficoltà a rispondere perché ‘’non in possesso di tale informazione, consiglio di rivolgervi alle ASL direttamente’’.

Colto il suggerimento, abbiamo contattato l’ U.O.S.D. UDR Medicina Trasfusionale, come riporta il sito dell’ASL;  il numero (due interni, in verità). Corrisponde al Reparto Radiologia. Ci viene indicato altro binario numerico: Laboratorio Analisi. Un’infermiera molto garbata, indica altra coppia di numeri interni invitando, nel caso di risposta negativa, a ricontattarla. L’ultima coppia di numeri interni corrispondono al settore Trasfusionale. Non abbiamo trovato la Dottoressa Ninfadoro.

L’infermiera che ha risposto, dopo un paio di squilli, molto gentile e, soprattutto, immedesimata emotivamente nell’attività, con orgoglio ha dichiarato che al Frangipane si attua la donazione da decenni..

In verità, e con animo lieve, rettifichiamo: dalla pagina online dell’ASL Avellino si legge U.O.S.D. Udr Medicina Trasfusionale – 1° Piano Donazione sangue.

Altrettanta verità: i locali adibiti all’importante servizio li conosciamo, avendoli frequentati per donare sangue utile a interventi chirurgici. E per aver richiesto di creare, più volte sinergia tra il Reparto e il nostro gruppo. Qualche volta questa sinergia si è realizzata ma per poche sacche ‘’perché non l’Ospedale Frangipane non è attrezzato per trattare le sacche’’.

L’UdR di Ariano ha ottenuto l’accreditamento, in ossequio alle normative, da circa due anni.

Non abbiamo ritenuto opportuno comunicare alla gentile Operatrice sanitaria che siamo Donatori di sangue da 38 anni e abbiamo frequentato gli Ospedali della Provincia per donare.

La normativa (e la burocrazia) che regola la Donazione di sangue si è arricchita di cavilli insormontabili perché mai accompagnati dal buon senso. Lasciando l’approccio e la gestione del donatore alla sensibilità umana di Medici e Infermieri.

Le UdR ricevono accreditamento con valenza biennale. Perché? Perché le norme si rincorrono.

Alla Dottoressa Ninfadoro e, suo tramite al Personale tutto che si occupa della gestione delle sacche di sangue, il nostro personale plauso, auspicando un sempre maggiore rispetto per il Donatore, elemento fondante dell’intero ciclo anche economico del sangue da donazione volontaria.

Intendiamo rettificare come in effetti e aggiungiamo, oltre all’invito alla Direzione Generale ASL di sistemare le informazioni presenti sul sito, in particolare il recapito diretto per i donatori presso

l’Ospedale Frangipane di Ariano Irpino:

U.O.S.D. UDR Medicina Trasfusionale – 1° Piano Donazione sangue

Accesso donatori dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 10:30

Evitiamo di indicare il numero telefonico per evitare ad altri l’odisseica digitazione.

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti