Mettiti in comunicazione con noi

News

PD Ariano :”Dal​ ​territorio​ ​alle​ ​istituzioni,​ ​ecco​ ​il​ ​nostro​ ​modello​ ​di​ ​Partito “.

Pubblicato

-

Dal segretario del circolo PD di Ariano, riceviamo e pubblichiamo:

“Nei giorni scorsi, in occasione dell’approvazione alla Camera della legge sulla ciclabilità, l’On. Luigi Famiglietti ha proposto un Ordine del Giorno che impegna il Governo a verificare la possibilità di realizzazione di una ciclovia sul tracciato ferroviario compreso tra Apice e Savignano Irpino, che sarà dismesso dopo l’apertura dell’Alta Capacità Napoli-Bari e della stazione Hirpinia. Si tratta di un progetto nato dal basso, che il Partito Democratico di Ariano ha sviluppato e condiviso con la FIAB, Pro Nuovamente e varie associazioni presenti sul territorio e fatto proprio dall’On. Famiglietti che ha creduto nel progetto e lo ha presentato in Parlamento. Si tratta, insomma, di una proposta partita da Ariano e arrivata a Roma, seguendo un metodo di dialogo e trasparenza che è dall’inizio della mia segreteria un punto fermo dell’agire politico di tutto il Circolo. Come avevo detto durante il Congresso che ha portato alla mia elezione a segretario, nell’epoca della delegittimazione della politica, il nostro partito deve farsi carico di un ruolo fondamentale: quello di poter portare le istanze del territorio ai vari livelli amministrativi e di governo. Solo con un dialogo costante e alla luce del sole, con il cittadino da un lato e con i nostri rappresentanti dall’altra, possiamo creare un circolo virtuoso, che sia in grado di trovare soluzioni ai problemi reali della gente e che riavvicini il partito ​alle ​persone ​e ​le ​persone ​al ​partito. Ringraziando l’On. Famiglietti per la grande sensibilità dimostrata, sono sicuro che siamo sulla strada giusta e che si possa lavorare bene con tutti i rappresentanti del partito per portare a livello provinciale, regionale e nazionale le istanze della nostra città e del circondario. Facciamo parte del più grande partito italiano, un partito con il quale condividere problemi, soluzioni e idee, a tutti i livelli territoriali. Continueremo a lavorare seriamente e a dialogare in maniera trasparente con tutti per poter trovare insieme soluzioni ai problemi dei nostri ​concittadini. A dimostrazione che in questo metodo crediamo ciecamente e dei buoni risultati che stiamo cominciando ad ottenere grazie alla nostra serietà e al nostro lavoro, ho incontrato pochi giorni fa l’On. Luca Cascone, Presidente della Commissione Trasporti in Regione Campania. Anche in questo caso, mi sono fatto carico di richieste concrete arrivate al nostro Circolo grazie alla presenza costante del nostro partito sul territorio. In concreto, ho chiesto all’On. Cascone di trovare una soluzione a problemi antichi e ben conosciuti da chiunque abbia mai utilizzato i trasporti pubblici per andare a scuola o al lavoro: la mancanza di autobus pomeridiani che permettano agli studenti pendolari dei comuni limitrofi di prendere parte alle attività di alternanza scuola-lavoro, la mancanza di collegamenti pomeridiani con l’attuale Stazione di Ariano e di coincidenze con l’Intercity serale, le pessime condizioni di viaggio dei passeggeri che partono da Napoli alle 17:25 e l’assoluta carenza di corse che colleghino Ariano ​e ​dintorni ​all’Università ​di ​Fisciano, ​in ​particolare ​durante ​le ​ore ​pomeridiane. L’On. Cascone mi ha invitato a far partire una raccolta firme, in modo da dimostrare la potenziale utenza di corse pomeridiane aggiuntive, facendosi carico di presentare le istanze proveniente dal nostro territorio in Regione. Faremo naturalmente partire la raccolta firme nel ​più ​breve ​tempo ​possibile. Vogliamo proseguire su questa strada e coinvolgere in questo modo anche le amministrazioni Provinciali e Comunali. Credo ad esempio che sarebbe opportuno coinvolgere i cittadini sul progetto per la ricostruzione del complesso Ex-Giorgione. In questi giorni sento tutta la città parlare del progetto, tutti vogliono esprimere un proprio parere, e noi vorremmo che si desse spazio a questa voglia di partecipazione, che le istituzioni si decidessero ad ascoltare le richieste e i pareri che arrivano dalla popolazione. Purtroppo, devo dire che in questo momento c’è un’assoluta mancanza di trasparenza da parte di Provincia e Comune di Ariano che non hanno nemmeno pubblicato le immagini dei progetti in graduatoria. Lavoreremo anche in questo caso perché gli interessi e i bisogni dei cittadini possano ​trovare ​lo ​spazio ​che ​meritano ​nel ​dibattito ​pubblico. Questo è il circolo PD di Ariano Irpino che stiamo costruendo. Questo è quello che intendiamo ​per ​politica ​al ​servizio ​del ​cittadino.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Pubblicato

-

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro

Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.

La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.

La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.

Continua a leggere

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti