Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

NOZZE D’AUTORE AL GRONKI” CON MANUELA ARCURI: TAGLIO DEL NASTRO PER L’UNICA E GRANDE VETRINA DELL’ALTA IRPINIA SUL WEDDING.

Pubblicato

-

 

Aquilonia sale in cattedra: è il giorno della grande sfida con il taglio del nastro di “Nozze d’Autore al Gronki”. Una vetrina unica ed inedita per tutta l’Alta Irpinia e che coinvolge anche la vicina Basilicata,  pronta a mostrare il meglio del pianeta sposa e dell’artigianato d’autore in barba alla crisi economica. Circa trenta gli espositori nella elegante cornice del Gronki Hotel che per due giorni, domani, sabato 13 e domenica 14 dicembre resta interamente dedicato al Salone della Sposa e dell’Artigianato. Trenta tra artigiani, commercianti, piccoli e medi imprenditori, che hanno aderito dando fiducia al patron Walter Tordiglione oramai impegnato  in una costante opera di promozione delle eccellenze locali. Madrina della kermesse la splendida Manuela Arcuri, reduce da uno spot quale testimonial della polizia sulla sicurezza stradale.

 

Il taglio del nastro è previsto alle ore 10,00 nella hall del Gronki Hotel alla presenza di numerose autorità. Ingresso rigorosamente libero. Si potrà così visitare il percorso espositivo distribuito nella maestosa Sala Gardenia ricco di tante proposte per l’organizzazione del matrimonio perfetto e per l’allestimento della casa dei propri sogni. Abiti da sposa e da sposo, acconciatura e make up, bomboniere, viaggio di nozze, servizio fotografico, addobbo floreale, ristorazione e catering, confettata, tableau e segna posti, e tra le particolarità i confetti decorati a mano e personalizzati. Registrandosi sarà anche possibile, per le coppie in procinto di sposarsi, partecipare all’estrazione di un soggiorno al mare.

 

Evento nell’evento la mostra “Gioielli d’Autore” del maestro orafo  Luciano Capossela di Calitri. Sei pezzi unici di straordinaria bellezza oltre che di pregiata fattura, per la prima volta esposti in zona dopo i premi ricevuti a Milano e Londra.

 

Affascinante poi la finestra che sarà aperta sullo sposalizio nella società contadina grazie alla partecipazione del Museo Etnografico di Aquilonia “Beniamino Tartaglia”. Un breve racconto di come il matrimonio rappresentasse l’elemento trainante intorno al quale si sviluppava la vita. Tra le particolarità: un abito nuziale originale di  fine 800, utilizzato dalla borghesia, la riproduzione di un vestito da sposa di inizio 900, utilizzato invece dal popolo,  e un contratto di matrimonio, documento storico degli inizi del 900,  dove veniva elencata la dote e il corredo della sposa.  “Attraverso pannelli descrittivi – spiega il direttore del Museo Donato Tartaglia- racconteremo il mondo che girava intorno allo sposalizio, partendo dal fidanzamento fino alla nascita del primo bambino, anche con l’ausilio di un filmato, recuperato, relativo ad un matrimonio degli anni ‘50. Uno spaccato di vita su un evento che all’interno della vita delle piccole comunità dell’epoca diventava davvero un momento importante per il futuro, in relazione con quello che è il concetto anche di  auspici, comportamenti ed aspirazioni legate al matrimonio”.

 

Non mancherà la musica con l’esibizione degli allievi dell’Accademia Musicale “F. Guarente” dei maestri Pina Cassano e Laura Intinghero di Montemiletto e del “Centro Didattico Musicale Ouverture di Fontanarosa” con l’Ouverture Gospel Family.

 

 “Nozze d’Autore al Gronki”  troverà il suo culmine domenica sera a partire dalle 21. Ci si sposterà nella polifunzionale Sala Tulipano per un spettacolo tra moda, musica e cabaretpresentato dalla consolidata coppia artistica Manuela Arcuri ed Enzo Costanza. Tra gli ospiti il piccolo Nicholas Porto, la violinista Mariella Pizzuti e l’imitatore ufficiale di Renato Zero, Nando de Renà. La moda sposi sarà privilegiata. In passerella sfileranno le ultime collezioni degli ateliers: Alisa King di Ariano Irpino, Gallery di Mirabella Eclano, Helèna Evento Sposa di Atella. Inoltre i capi in pelle e pelliccia di Franco De Roma Group di Milano, gli occhiali di tendenza di “Lunettes Ottica” di Sant’Andrea di Conza, la lingerie di Gioie Intime di Calitri e gli abiti da cerimonia di Pacini Boutique di Calitri. Manuela Arcuri come pure le modelle saranno acconciate da Antonietta Style, I Parrucchieri  di Grottaminarda e  truccate da DebyCenter di Debora Lo Conte di Melito Irpino.

 

Sponsor ufficiali della serata l’Hotel ristorante “Vecchia Taverna” ad Oliveto Citra di Umberto Scaglione, Gelati “Vanilla” a Frigento di Antonio Loguratolo e Cattolica assicurazione, agenzia di Calitri di Agostino Di Salvo. Il Salone della Sposa sarà visitabile dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 22,00.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Pubblicato

-

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli. 

Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite). 

Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte. 

Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.

Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.

La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”

Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).

Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209

Continua a leggere

Attualità

Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

Pubblicato

-

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”

Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.

La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.

Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.

Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.

Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.

“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.

Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti