Cultura Eventi e Spettacolo
NICOLA DI BARI ALLA STAZIONE DI ARIANO IRPINO
Domenica 19 Luglio alle ore 22:00 NICOLA DI BARI sarà ad Ariano Irpino Stazione alla X edizione dell’Ariano Music Station.
Fra i melodici venuti alla ribalta nel periodo tra la fine degli anni sessanta e l’inizio del successivo decennio, i vari Gianni Morandi e Massimo Ranieri che vincevano le “Canzonissime”, Nicola Di Bari è stato forse il meno “melodico”. Non perché non indulgesse a soddisfare il palato del pubblico dei melomani di allora, lo faceva benissimo, ma perché più di tutti gli altri pareva fosse informato alle nuove tendenze della canzone d’autore italiana. Eccolo che fra una “Canzonissima” e l’altra, fra una vittoria a Sanremo e l’altra, se ne esce con un album tutto dedicato a Luigi Tenco oppure con un disco molto “cantautorale” ed estremamente raffinato che si chiamava “La colomba di carta” dove c’è anche “Io e te Maria” di Piero Ciampi (quando ancora in pochi si erano accorti dell’esistenza del cantautore livornese) oppure con il successivo “Ti fa bella l’amore” dove ti scopre il Rino Gaetano di “Ad esempio a me piace il sud” e il Paolo Frescura del brano che intitola la raccolta. Mai granchè riconosciute da pubblici distratti e critici prevenuti, queste perle vanno ad incastonarsi in una carriera di belle canzoni, almeno a partire dall’inizio degli anni settanta in poi. Belle canzoni, come “Chitarra suona più piano” o “Qualche cosa di più”, anch’esse spesso non riconosciute tali forse perché considerate troppo “popolari”. Eppure, a ben vedere, la popolarità di un Di Bari non ha nulla di particolarmente falso. Mi sembra che le canzoni del cantante pugliese non nascano popolari ma pian piano lo diventino. Non perché “imposte” in modo reboante da un talento istrionico ma perché “proposte” da un garbato intrattenitore che per un attimo si è trovato a occupare una scena più grande di lui. Riesce difficile capire il motivo per cui, a un certo punto, Nicola Di Bari ha avuto successo… Meglio sarebbe stato per lui non averne e coltivarsi una ristretta elite come certi cantautori anni settanta… Invece Michele Scommegna decide un giorno che deve diventare un cantante famoso. Prende parte a ben sette Festival di Sanremo, quattro negli anni settanta, vincendone un paio. Vince anche, un po’ a sorpresa quando tutti si aspettano una replica del Ranieri dell’anno prima, la “Canzonissima” del ’71 con una delle sue più riuscite interpretazioni. Interviene alle più importanti rassegne canore prima metà anni settanta (ricordo l’Eurofestival del ’72, la Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia, una delle ultime edizioni di “Un disco per l’estate”). Terminato il suo momento d’oro, si ripropone nel contesto dell’ultima “Canzonissima” e il declino è evidente. Puntando su brani d’autore, passa a fatica il primo turno ed esce di scena al secondo. Qualche soddisfazione, negli anni a seguire, gli viene dal Sudamerica e non più dall’Italia. Il pubblico italiano dalla fine degli anni settanta in poi, che appare ormai orientato verso altri personaggi ed altri generi musicali, non apprezza il “melodico” di un Nicola Di Bari e neanche i suoi tentativi di evoluzione come interprete di canzone d’autore (“La mia libertà” di Califano, “Io che amo solo te” di Endrigo, “Estupida” del cantautore latinoamericano Armando Manzanero). Una delle ultime apparizioni televisive avviene una decina e più d’anni fa nel contesto della “Domenica in” presentata da Toto Cutugno. In questa occasione Di Bari propone un brano intitolato “L’ultimo pensiero”. E’ una gran bella canzone, già pubblicata nei paesi dell’America del Sud, e preparata in versione italiana per un album che sarebbe dovuto uscire. Ma… il disco italiano non è uscito e, per chi lo desideri, ci si deve accontentare della versione originale (“El ultimo pensamento”) contenuta in un album intitolato “Encanto” di stampa argentina o giù di lì… Verso la metà degli anni ’90 escono almeno un paio di LP, per la DVMore e per la Joker, contenenti nuove registrazioni dei suoi maggiori successi. Nel frattempo giungiamo al 2000, anno in cui Nicola Di Bari pubblica un nuovo album intitolato “Un lungo viaggio d’amore” (Pull music).
Non solo Nicola Di Bari…
Il 17 Luglio dalle ore 21:30 ci sarà la I edizione de ‘La Corrida – Dilettanti allo Sballo”. Cantanti, barzellettieri, comici, imitatori, ballerini, prestigiatori, maghi potranno esibirsi e sottoporsi all’arduo giudizio della giuria popolare. Applausi ma anche fischi, rumore di tamburo, pentole e tutto ciò che può far rumore saranno gli strumenti messi a disposizioni di tutti coloro che vorranno passare una serata in allegria.
Il 18 Luglio ore 21:30 tanto divertimento assicurato con l’Orchestra Spettacolo “I MARINES”.
Domenica 19 Luglio alle ore 21:00 sarà la volta dell’Orchestra “Simpatia live” e alle ore 22:00 il grande NICOLA DI BARI, (vincitore del festival di Sanremo nel ’71 e ’72), con le sue canzoni famosissime quali La prima cosa bella, Il cuore è uno zingaro, Paese e altri grandi successi.
Decimo anno anche per la SAGRA DEGLI ANTICHI SAPORI (17-19 Luglio 2015). I palati saranno deliziati con fusilli e cicatielli al ragù, cicatielli col sugo di “tracchiulelle”, lo spezzatino di vitello e patane, pipilli e salisicchi ma anche tantissime gustose novità tutte da scoprire durante le tre serate. Domenica 19 Luglio la Sagra sarà aperta anche a pranzo (solo su prenotazione).
Domenica 27 Luglio dalle ore 20:30 presso la sede della Pro Loco Nuovamente e in diretta streaming sul sito www.proloconuovamente.it ci sarà l’estrazione della Lotteria.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda
Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli.
Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite).
Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte.
Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.
Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.
La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”
Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).
Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209


Attualità
Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre
con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”
Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.
La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.
Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.
Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.
“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.
Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.
Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it
-
Attualità3 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità4 settimane faAssemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
-
Attualità4 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità3 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità7 giorni faLa scorta di Ranucci siamo noi
