Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Meetup Amici di Beppe Grillo di Ariano Irpino :”Commissariamento ACS”

Pubblicato

-

Dal Meetup Amici di Beppe Grillo di Ariano Irpino riceviamo e pubblichiamo:

“Mentre tutta la classe politica continua a tacere sulla situazione disastrosa all’interno dell’azienda Alto Calore Servizi, noi non vogliamo essere complici. Uno dei due documenti/denuncia ufficiali, a cui facciamo testo, arriva dall’Unione dei Rappresentanti Sindacali della Società, dove gli stessi in un comunicato di ben quattro pagine, riportano le loro preoccupazioni sulla situazione lavorativa degli operai, vittime degli sperperi del C.d.A., evidenziando gravi irregolarità in generale. L’altro documento ufficiale è la delibera n.137 di Consiglio Comunale di Avellino, a tema unico “Situazione economica/finanziaria, gestionale, organizzativa e strutturale dell’ACS S.p.A.”, nella quale vengono denunciate diverse situazioni anomale riguardo l’uso dell’auto di rappresentanza, e le spese come i caffè e i pasticcini al bar che l’Amministratore Delegato Raffaello De Stefano provvedeva a farsi rimborsare dall’azienda.

Questa sembra essere soltanto la punta dell’iceberg, considerato che il disastro che abbiamo di fronte parte da lontano, precisamente nel 2003, quando da Consorzio, l’Alto Calore viene sdoppiato in due società, sotto il nome di Vincenzo De Luca. Durante l’ultimo anno di gestione De Luca vennero assunte 164 unità lavorative  senza particolari competenze. Inoltre il debito che lasciava il Consorzio era pari a 83 mln di euro, che con la nascita della società scende a 52 milioni. Nel 2007 sale a 62 milioni, fino ad arrivare nel dicembre 2013 alla cifra ingiustificabile di 104 milioni di euro.

L’A.D. Raffaello De Stefano, e i suoi predecessori, non hanno letteralmente badato a spese (tutto documentato). Dilapidati milioni di euro in consulenze tecniche e legali, palesemente non necessarie, presso professionisti esterni all’azienda, leggiamo tra gli atti anche il nome dell’avv. Caterina Lengua, segretaria provinciale del PD fino al 2013. Effettuavano riparazioni ad auto ferme nei garage, riparando lo stesso pezzo più volte, che inspiegabilmente si danneggiava nonostante l’auto non percorresse alcun km tra una riparazione e l’altra. Son stati capaci di creare un danno patrimoniale di 50 milioni di euro per realizzare l’acquedotto di Solopaca (BN), e poi accorgersi che l’acqua sorgiva non era adatta all’uso domestico. A tutt’oggi l’opera è abbandonata, insieme ai materiali nuovissimi chiusi al suo interno. Restano anormali tutte le riparazioni eccezionali pagate esageratamente. Si apprende dal Comunicato degli RSU, che l’A.D. al personale ha sospeso il pagamento dello straordinario, dei contributi, dei rimborsi chilometrici, delle indennità e dei superminimi. Inoltre occorre sottolineare che le reti idriche degli Enti, appartengono agli Enti stessi, per cui non rientrano nelle spese dell’azienda.

Il Presidente De Stefano, non sappiamo se per correre ai ripari e ripianare i debiti, o per continuare a finanziare queste azioni tutt’altro che legittime, comunicava all’opinione pubblica degli obiettivi per riavere somme: recuperando i crediti (che in totale ammontano a 12 milioni di euro), facendo due letture per utenza (ad oggi sembra che le letture effettuate siano 95.000 su 220.000 totali), e hanno inventato sistemi più disparati come la storia dell’aumento della tariffazione dell’acqua, del tutto illecito (ricordiamo che non è stato mai autorizzato dall’ ”Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico”), facendo recapitare all’utenza delle bollette con importi folli; in seguito lo stesso De Stefano in un incontro pubblico (24/10/14), nella sede di Corso Europa, dichiarava che, l’utenza che aveva già saldato il bollettino, poteva chiederne rimborso delle somme non dovute, ottenendo uno pseudo accordo “riparatore” con le associazioni dei consumatori. Il festival del paradosso.

Ad onor di cronaca, dal 1989 il Comune di Avellino versava in un conto vincolato, 80 milioni mensili, per la sola depurazione di Pianodardine. Nel 2001 sul conto giacevano 4.232.048 di euro. Ad oggi restano poco più di duemila euro.

Si stima che il 60% dell’acqua estratta dalle falde, viene disperso prima di arrivare all’utenza; a tal proposito nel 2013 questo gruppo, propose all’A.C.S. di installare un congegno brevettato dall’ing. Miriam Surro, che per il breve periodo di prova diede dei risultati eccellenti. Il dispositivo individuava anche le micro perdite d’acqua, per scongiurare sprechi, prima che la perdita sia visibile in superficie. Il sistema è utilizzato in quasi tutto l’acquedotto lucano, permettendo di risparmiare milioni di euro.

Il Comune di Ariano Irpino possiede circa il 6% di questa società in house, percentuale utile nella nomina del Presidente. Stessa percentuale resta per la spartizione del debito. Il principio è identico per tutti i Comuni soci. Motivo per il quale nei giorni scorsi è stata fatta richiesta al Presidente del Consiglio A. Della Croce, di indire appunto un Consiglio Comunale a tema unico: “Alto Calore”.

In seguito alle dichiarazioni dei Sindacati, fino ad oggi partecipi di queste dinamiche, si compongono le ultime tessere di un puzzle: l’azienda continuando su questa linea tirerà nel baratro non solo il personale e gli operai, ma anche i Comuni soci, le utenze, e soprattutto l’azienda stessa. Potremmo correre il rischio che vada in mano ad un privato, nel peggiore dei casi.

Per tutte queste ragioni, vista l’indifferenza silenziosa consensuale dei partiti politici che hanno una connivenza con la società, alla quale si adeguano a loro volta sindacati dei lavoratori e associazioni dei consumatori, l’unica azione da intraprendere per salvare il salvabile è il commissariamento dell’Alto Calore Servizi.

Contestualmente a questo comunicato, inviamo tutta la documentazione di cui siamo in possesso al Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, e al portavoce alla Camera dei Deputati Carlo Sibilia – M5S, a cui chiediamo di fare da tramite con il Giudice a garanzia del risultato, e formulare la richiesta al Parlamento Italiano, di attribuire la gestione dell’ente ad un commissario nominato.

Inoltre inviamo lo stesso fascicolo al dott. Domenico Gambacorta, Presidente della Commissione di Controllo Analogo dell’Alto Calore Servizi. Figura che ricopre i poteri di vigilanza di questa commissione, controllo sullo stato di attuazione dei contratti di servizio, delle carte di qualità, sulla gestione della società, sull’operato del Consiglio di Amministrazione, affinché agevoli tutte le operazioni meramente utili al risanamento della società.

 

Il Meetup “Amici di Beppe Grillo di Ariano Irpino” – 3/03/2015

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti