Cultura Eventi e Spettacolo
Lunedì 11 agosto alle ore 18,00 presso la Biblioteca Comunale P.S.Mancini presentazione del libro “Cairano. Relazioni felicitanti”,

Lunedì 11 agosto alle ore 18,00 presso la Biblioteca Comunale P.S.Mancini presentazione del libro “Cairano. Relazioni felicitanti”, a cura di Dario Bavaro, nell’ambito della rassegna “Libri d’Estate”.
Presentazione di libri, lettura di favole per bambini, mostre fotografiche, laboratori di filosofia. L’Estate Arianese è anche cultura con l’intenso programma dedicato alle presentazioni editoriali e al reading: “Libri d’Estate”, promosso dall’Amministrazione Comunale guidata da Mimmo Gambacorta, assessorati allo Sport, Turismo e Spettacolo, alla Cultura, alle Attività Produttive, alle Politiche Sociali con la collaborazione di diverse associazioni.
Quale momento risulta più adatto dell’estate e delle vacanze per leggere un bel libro? Con questo spirito si sono già svolte le prime iniziative e continueranno a snocciolarsi nelle location più disparate a cominciare dai luoghi per tradizione preposti alla cultura quale la Biblioteca P.S. Mancini, l’Auditorium comunale, la Sala convegni del Castello Normanno, la sala conferenze del Palazzo degli Uffici, il Centro Pastorale San Francesco, ma anche in luoghi di particolare suggestione quali il chioschetto della Villa Comunale, il giardino del Palazzo Vitale- Pisapia o in luoghi normalmente vocati allo sviluppo economico come il Centro Fieristico; questo anche per valorizzare le strutture e le belle location disponibili in Città oltre che a promuovere la lettura e quindi la cultura.
Hanno già riscosso attenzione la conferenza del prof. Gerardo Donnarumma: “Parliamo di Niccolò Machiavelli “Il Principe della politica”, a cura del Circolo giovanile Europa Popolare di Ariano Irpino, come pure i primi appuntamenti con la narrazione animata di favole per bambini dai 4 ai 12 anni a cura dell’Associazione culturale Pandora di Ariano Irpino e il laboratorio di filosofia per bambini tenuto dal prof. Francesco Santosuosso a cura dell’Associazione Arianize You.
Per quanto riguarda l’appuntamento di lunedì 11 agosto presso la Biblioteca Comunale P.S.Mancini al tavolo dei relatori innanzitutto il curatore del libro Dario Bavaro, direttore artistico del Teatro Carlo Gesualdo, il Sindaco di Ariano, Mimmo Gambacorta, per portare il saluto ed il benvenuto da parte della Città, il fotografo Antonio Bergamino, il Sindaco di Cairano Luigi D’Angelis che è anche uno degli autori della raccolta, la giornalista Gloria Albanese che modererà l’incontro ed altri autori. Il libro: “Cairano. Relazioni felicitanti”, Edizioni Mephite, è, infatti, una raccolta di sette autori che raccontano, con grande suggestione, esperienze da una terra di confine con paesaggi mozzafiato quale Cairano: Emilia Bersabea Cirillo, Gabriella Ferrantino, Enrico Finzi, Vincenzo Fiore, Claudia Iandolo, Luciana Palumbo ed Emanuela Sica, con la prefazione di Franco Dragone, il saluto di Luigi D’Angelis e la presentazione di Generoso Picone. Dunque un incontro di spessore da non perdere.
Come detto il programma della rassegna “Libri d’Estate” risulta particolarmente ricco. Mercoledì 13 agosto alle ore 18,30 presentazione del libro di Gabriele Speranza “La lenga di Tatillo e mammuccia” ossia il linguaggio di nonno e nonna. Interverranno Antonio D’Antuono che ha curato la prefazione, Salvatore Salvatore e Nicola Savino. Si tratta di un testo in vernacolo arianese mirato a lasciare testimonianza di una società rurale che va scomparendo insieme al suo dialetto,riportandola alla memoria degli anziani e all’attenzione delle nuove generazioni. Un omaggio dell’autore agli arianesi per riscoprire la lingua dei propri antenati.
Giovedì 14 agosto alle ore 18,00 sempre presso la Manciniana presentazione del libro “Campania 1943: Volume III Provincia di Avellino” di Simon James Pocock, docente di lingua inglese all’ Istituto Comprensivo “R. Viviani” di Napoli, nonché autore della collana “Campania 1943”.
Sabato 16 agosto alle ore 19,00 nel Giardino di Palazzo Vitale – Pisapia in via Guardia,
presentazione del libro “La Battaglia di Poitiers – La causa Santa e l’arte della guerra” di Nicola Savino , Robin Edizioni; interverranno: Gianni Oliva, Storico-Scrittore, Ottaviano Di Grazia, docente di Storia delle religioni del Mediterraneo al “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Coordinerà Luigi Lambiase. Seguirà il concerto della Micro Banda Nardiello.
Esporrà alcune sue opere l’artista Carmen Terlizzi.
Domenica 17 agosto alle ore 19,00 nel Giardino del Palazzo Vitale – Pisapia , presentazione del libro “Ariano era un salotto – Viaggiatori, inviati, scrittori nella città del Tricolle” di Paolo Speranza, Edizioni Mephite. Interverrano: Marina Brancato, antropologa, Floriana Mastandrea, sociologa e giornalista, coordinerà Luigi Lambiase. Seguirà il concerto della Micro Banda Nardiello. Esporrà le sue opere Carmen Terlizzi.
Martedì 19 agosto alle ore 19,00 nella Sala convegni del Castello Normanno presentazione del libro: “Nero urbano – Il commissario Matarazzo e la sua città” di Franco Festa, Edizioni Mephite. Interverranno: Gianluca Galasso, giornalista, Andrea Covotta, giornalista. Sarà presente l’autore, Franco Festa. Ilaria Bevere leggerà alcuni passi del libro.
Dal 20 agosto al 21 settembre nella Biblioteca comunale mostra fotografica “La produzione editoriale scientifica fra il XVII e il XVIII sec. sulle biblioteche campane. Dall’ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie. In collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche (A.I.B.) – Sez. Campania.
Giovedì 21 agosto alle ore 18,00 in Biblioteca presentazione della raccolta di poesie “Il Centro del Mondo” di Domenico Cipriano.
Venerdì 22 agosto alle ore 18,00 nella sala convegni del Castello Normanno apertura della mostra fotografica dal tema: “Volti e paesaggi dell’Irpinia”, la scrittura in viaggio; l’emozione dei luoghi dal viaggio al racconto; il viaggio tra il patrimonio culturale dell’Irpinia. Introdurrà Gloria Albanese, direttore editoriale Algori Editore, modererà Alfredo Picariello, direttore di Più Economia, interverranno Emilia Bersabea Cirillo, scrittrice, Giulio De Angelis, vicepresidente vicario Confcommercio Avellino, Agostino della Gatta, presidente Irpinia Turismo, Mario De Prospo, coordinatore Presidio del Libro, Agostino Pelullo, presidente Gal Alta Irpinia, Antonio Bergamino, fotografo. A seguire il concerto dei Makardia.
Sabato 23 agosto alle 18,00 presso il Centro Pastorale S. Francesco, presentazione della silloge di poesie “Fragmina” del Prof. Nicola Prebenna.
Domenica 24 agosto alle ore 19,00 nella sala convegni del Castello Normanno, Piero Mastroberardino sarà intervistato da Generoso Picone. Ilaria Bevere leggerà alcune poesie tratte dal libro “All’Origine dei Sensi”, Edizioni Tracce.
Sabato 30 agosto alle ore 18,00 presso il Centro Fieristico in Località Casone, presentazione del libro “De Lillo Gabriele, un piccolo eroe in una grande guerra”, del Prof. Emilio Monaco. Iniziativa a cura dell’Associazione S. Ottone Frangipane di Ariano Irpino.
Proseguiranno anche gli appuntamenti dedicati ai bambini con le narrazioni animate delle favole il 12 ed il 13 agosto alle 17,00 nella sala lettura della Biblioteca comunale, il 19, 21, 26, 28 agosto nella sala Conferenze del Palazzo degli Uffici e i laboratori di filosofia a cura del dott. Francesco Santosuosso il 14, il 18 ed il 22 agosto alle 17,00 nel Chioschetto del Bar della Villa Comunale.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento