Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

L’impegno della CRI ai tempi del Coronavirus: “Il Tempo della Gentilezza”

Pubblicato

-

Nel quadro della situazione economica e sociale determinatasi per effetto dell’emergenza COVID-19, ed in attuazione del Progetto Nazionale della Croce Rossa Italiana denominata “Il Tempo della Gentilezza” a favore della collettività e a cui questa Associazione ha aderito, SI RENDE NOTO che le persone e le famiglie colpite dalla situazione socio-economica determinatasi per effetto dell’emergenza COVID19, possono presentare richiesta alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Ariano Irpino per beneficiare dell’erogazione di voucher per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. 1. Chi può fare richiesta? Possono fare richiesta le persone residenti nei Comuni di competenza territoriale dell’Associazione che si trovano in stato di assoluto bisogno economico e assoluta necessità di generi alimentari, per effetto dell’emergenza COVID-19 Per ogni nucleo familiare la domanda può essere presentata da un solo componente. ● Comuni rientranti nell’ambito di competenza territoriale dell’Associazione sono: ARIANO IRPINO, CARIFE, CASALBORE, CASTELBARONIA, FLUMERI, FRIGENTO, GRECI, GROTTAMINARDA, MELITO IRPINO, MONTAGUTO, MONTECALVO IRPINO, SAN NICOLA BARONIA, SAN SOSSIO BARONIA, SAVIGNANO IRPINO, SCAMPITELLA, STURNO, TREVICO, VALLATA, VALLESACCARDA, VILLANOVA DEL BATTISTA, ZUNGOLI. 2. Criteri di concessione delle provvidenze I voucher buoni pasto saranno consegnati dal solo personale CRI in esito all’analisi del fabbisogno che sarà realizzata dall’Associazione. L’analisi verrà condotta per nuclei familiari e non per individui, sulla base delle informazioni già note alla CRI e alla dichiarazione sostitutiva di cui al successivo articolo 5. Ai fini dell’analisi, verrà preso in considerazione come PRIORITARIO il seguente criterio: 1. Soggetti che non ricevono alcun tipo di aiuto o sostentamento; e come CRITERI SECONDARI: 2. Positivi al Covid-19 in cura presso la propria abitazione; 3. Soggetti in quarantena domiciliare presso la propria abitazione; 4. Soggetti privi di qualsiasi reddito e/o copertura assistenziale in conseguenza di perdite di lavoro o di reddito in dipendenza dall’emergenza; 5. Nuclei familiari monoreddito, derivante da lavoro dipendente il cui datore di lavoro abbia richiesto ammissione al trattamento di sostegno al reddito a zero ore ai sensi del DL 18/2020; 6. Nuclei familiari che non siano titolari di alcun reddito e nuclei familiari monoreddito, derivante da attività autonoma il cui titolare dell’attività abbia richiesto trattamento di sostegno al reddito ai sensi del DL 18/2020; Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino – ODV Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) 83031 Ariano Irpino (AV) e-mail: arianoirpino@cri.it C.F. e P. IVA: IT02794500641 www.cri.it 7. Nuclei familiari monoreddito derivante dal lavoro dipendente il cui datore di lavoro abbia richiesto ammissione al trattamento di sostegno al reddito ai sensi del DL 18/2020 a ridotto orario di lavoro; 8. Nuclei familiari segnalati dai servizi socio-assistenziali che non siano beneficiari o titolari di trattamenti pensionistici o di reddito di cittadinanza. Le eventuali domande che perverranno da soggetti diversi da quelle di cui ai punti precedenti saranno istruite solo nel caso in cui le risorse disponibili non siano esaurite. 3. Entità dei voucher buoni pasti Il totale dei nuclei familiari che saranno assistiti è pari a 17 (diciassette) unità con l’erogazione di un carnet di 10 (dieci) voucher da € 5,00 (cinque/00) cadauno alla settimana per un periodo massimo di 4 (quattro) settimane per un totale di € 200,00 (duecento/00), atto a coprire il fabbisogno di acquisto di generi alimentari di prima necessità. 4. Modalità di erogazione e fruizione delle provvidenze ● I voucher saranno consegnati direttamente dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Ariano Irpino ai beneficiari con cadenza settimanale per quattro settimane, previo accordo diretto con gli interessati. ● Il voucher eventualmente erogato è frazionabile in più buoni, spendibili presso ciascuno degli esercizi convenzionati con acquisti parziali fino al raggiungimento dell’importo complessivo. ● È obbligatorio conservare copia degli scontrini per un periodo di tre mesi per eventuali verifiche da parte dell’Associazione. ● I voucher sono spendibili esclusivamente negli esercizi commerciali aderenti al circuito di erogazione e il cui elenco sarà fornito ai beneficiari. ● I voucher non possono essere ceduti a terzi, non sono utilizzabili come denaro contante e non danno diritto a resto. ● Per “generi alimentari” s’intendono i prodotti alimentari ed alimenti per bambini e neonati. ● In nessun caso sarà consentito l’acquisto di alcolici. ● L’Associazione potrà effettuare controlli a campione, sul corretto utilizzo dei buoni spesa da parte dei beneficiari e sul rispetto del presente disciplinare, anche da parte dei gestori degli esercizi commerciali e/o altri Organi Istituzionali. 5. Modalità di presentazione della domanda di accesso ai voucher buoni pasto e termini di presentazione La domanda di accesso ai voucher per i buoni pasto dovrà essere presentata utilizzando l’apposito modello allegato ed abbinato a copia del documento di identità del richiedente nei seguenti modi: ● Inviata a mezzo e-mail all’indirizzo arianoirpino@cri.it unitamente a scansione del documento di identità del richiedente o comunque con l’indicazione del tipo di documento di identità, del numero e dell’autorità di rilascio; l’originale andrà conservata per le eventuali verifiche. ● Essere ritirata al domicilio del richiedente a cura del personale C.R.I. solo per grave impedimento (esempio isolamento/ quarantena da Covid-19). ● Consegnata presso la sede operativa C.R.I di Ariano Irpino – Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) in busta chiusa, nella cassetta postale. IL TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE E’ IL GIORNO 16/07/2021 Successivamente alla istruzione delle pratiche, i beneficiari saranno contattati dal personale C.R.I. per programmare la consegna, l’erogazione e le informazioni utili al loro utilizzo (esercizi commerciali convenzionati, ecc) Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino – ODV Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) 83031 Ariano Irpino (AV) e-mail: arianoirpino@cri.it C.F. e P. IVA: IT02794500641 www.cri.it 6. Controlli La Croce Rossa Italiana effettuerà i dovuti controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini dell’accesso all’erogazione, anche richiedendo la produzione di specifiche attestazioni, e/o verifiche con Uffici Comunali e Servizi Sociali. Si ricorda che, a norma degli art. 75 e 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, chi rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. 7. Informativa sul trattamento dei dati personali REG. UE N. 679/2016 La Croce Rossa Italiana – Comitato di Ariano Irpino, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali conferiti ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 di seguito “GDPR”. La citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. I dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti. Finalità di trattamento I dati (dati anagrafici, residenza, recapiti telefonici e/o telematici, codice fiscale, situazione familiare, occupazione e lavoro, istruzione, stato di salute, situazione reddituale ed economica, origine etnica o razziale) verranno trattati per le finalità connesse o strumentali alle attività volte alla distribuzione di buoni spesa, per alleviare l’esclusione sociale e/o affrontare le emergenze sociali; i dati potranno essere trattati anche per accertamenti amministrativi e gestione del contenzioso; per adempiere a disposizioni di legge nazionali o comunitarie; per adempiere ad obblighi di qualsiasi altra natura connessi alle finalità di cui ai precedenti punti, incluse richieste di dati da parte di amministrazioni pubbliche, ai sensi della normativa vigente. I dati potranno essere trattati solo con il consenso ai sensi dell’art. 6 del GDPR. Ai fini dell’indicato trattamento, il Titolare potrebbe venire a conoscenza di categorie anche particolari di dati personali quali, ad esempio, lo stato di salute. I trattamenti di categorie particolari di dati personali sono effettuati in osservanza dell’art. 9 del GDPR. I dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare. Il conferimento dei dati è per lei facoltativo riguardo alla sopraindicata finalità, ed un suo eventuale rifiuto al trattamento potrebbe compromettere la prosecuzione del rapporto o la congruità del trattamento stesso. Modalità del trattamento I dati personali potranno essere trattati a mezzo calcolatori elettronici o manualmente, a mezzo di archivi cartacei. Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6, 32 del GDPR e mediante l’adozione delle adeguate misure di sicurezza previste. Comunicazione I dati personali potranno essere comunicati esclusivamente a soggetti competenti e debitamente nominati per l’espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto, con garanzia di tutela dei diritti Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino – ODV Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) 83031 Ariano Irpino (AV) e-mail: arianoirpino@cri.it C.F. e P. IVA: IT02794500641 www.cri.it dell’interessato. I dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare e, in particolare, dagli addetti del Comitato. I suoi dati potranno essere comunicati al Comitato Nazionale della Croce Rossa Nazionale per le finalità indicate. Periodo di conservazione Nel rispetto dei principi di liceità, di limitazione delle finalità e di minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei i dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati e, in ogni caso, limitatamente all’intera durata del Programma Operativo per la fornitura dei buoni spesa. Revoca del consenso In qualsiasi momento, Lei potrà revocare il consenso al trattamento dei dati, purché ciò non pregiudichi la liceità del trattamento.

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti