Attualità
Lettera aperta di un paziente dell’ospedale Frangipane

Da Luca Pannese, riceviamo e pubblichiamo
A scuola, sui libri di storia o anche in tv, abbiamo imparato un concetto di guerra, che oggi nel 2020 possiamo dire di aver largamente superato. Non più militari, non più armi, munizioni né tantomeno nemici riconoscibili da combattere. I nuovi soldati in trincea non indossano nessun elmo, né impugnano alcun’arma. Sono medici, infermieri e personale ospedaliero ed il nuovo nemico è un maledetto virus. Nessuno, purtroppo, può dirsi escluso tra le potenziali vittime.
Una cosa però resta ferma e sempre presente, anche in questa nuova guerra, la possibilità di perdere la vita.
La nuova missione quindi non è quella di sconfiggere un’altra fazione a colpi di cannonate, non è una gara alla supremazia, la nuova missione è quella di salvare vite umane.
A questo servono gli ospedali, ma non bisogna dimenticare che il virus non si sostituisce alle malattie già presenti o anche a malori improvvisi.
L’errore da non commettere, assolutamente, è quello di non dimenticarlo.
Per vincere questa battaglia si rende necessario che tutto funzioni per il meglio, che nulla sia trascurato, che nulla venga chiuso, depotenziato o sospeso.
Quanto appena detto sembra stranamente sfuggire alla dirigenza dell’Asl, come alla stessa sfugge la vastità del territorio e l’ampio numero di persone della valle Ufita e valle del Cervaro a cui il nosocomio arianese garantisce un servizio sanitario encomiabile.
Un incubo, che ha come preludio la chiusura degli ambulatori, siti nel piano terra dell’ospedale, che in un primo momento sembravano dovessero far posto ed essere sostituti dalla “Zona Covid19”.
Nulla di quanto poc’anzi detto, è stato attuato. Continuamente cambi di programma, e quell’area, progettata appunto, per far fronte a quest’ultima emergenza, è rimasta vuota e naturalmente gli ambulatori sono attualmente chiusi. Dopodiché è toccato al reparto di medicina generale, collocato al primo piano, accorpandolo al reparto di lungodegenza.
Il vecchio reparto è stato destinato a pazienti affetti da Covid19 non gravi.
Al secondo piano invece, si trova il pronto soccorso, luogo di “smistamento” dei vari pazienti affetti da Covid19.
Al terzo piano nel reparto di terapia intensiva vi sono ricoverati altri pazienti covid in condizioni gravi.
Al quarto piano, con la chiusura di ginecologia è stata aperta un’altra zona Covid.
La pediatria è inattiva e neurologia è chiusa.
Gastroenterologia sembra non avere pazienti ricoverati, per cui il personale di questi reparti citati, è stato destinato a fronteggiare l’emergenza Coronavirus nei nuovi reparti allestiti.
Viene da sé, dire che quasi l’intero Frangipane è interessato dal Covid19.
La domanda è: “Perché non scegliere un’unica area da destinare a questo virus, visti anche gli ampi spazi disponibili nel nosocomio?”
La dirigenza parla di percorsi di sicurezza, io da paziente, non ho visto ancora nessuna segnalazione che indichi o che vieti il passaggio a chi capita in ospedale per altre necessità.
Anzi vedo, operatori in giro per corridoi con tute di contenimento che prima d’ora non avevo mai visto.
“Quali garanzie abbiamo noi pazienti di non venire a contatto nello stesso ospedale con un’infezione da Covid?”
Non si tratta certo di campanilismo, ma già dalla stampa si apprende che l’ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi, sarebbe disposto ad accettare i reparti in “stand by” di Ariano.
“Quali sono le garanzie per l’utenza di questo territorio?”
Come fidarsi inoltre di eventuali rassicurazioni, quando nei giorni passati ed ancora oggi, operatori ed associazioni di categoria chiedono il tampone per tutto il personale dell’ospedale di una zona rossa, così come è stata definita Ariano.
Quando invece dalla dirigenza, non arriva alcuna risposta, ma soltanto un silenzio assordante relativo a quest’ultima richiesta.
Inoltre stamattina apprendiamo, che a Sant’Angelo dei Lombardi,per un presunto caso, e sottolineo UNO solo positivo, si starebbe per procedere con il tampone a tutto il personale ospedaliero.
Noi cittadini arianesi abbiamo capito che per salvarci è importante stare a casa, ma altri dovrebbero capire che è arrivata l’ora di tornare a casa.
Vogliamo risposte, ora. Per il bene del paese, e per il bene del nostro ospedale, risorsa preziosissima per tutto il territorio.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento