Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Lello Castagnozzi sulla questione rifiuti :”I rifiuti arrivano dallo spazio”.

Pubblicato

-

Da Lello Castagnozzi riceviamo e pubblichiamo:

 

I dati raccolti e pubblicati da Giovanni Maraia in rapporto al bilancio rifiuti è impressionante. Una popolazione che diminuisce e che, di conseguenza, dovrebbe portare ad un calo della produzione di spazzatura da parte della cittadinanza arianese, non solo si dimostra falsa al di là di qualsiasi logica, ma porta ad un inevitabile aggravio della spesa da parte dei cittadini. La gestione dei rifiuti è fatta male? È fatta con dolo? Mancano i dovuti controlli da parte degli organi competenti (leggi: ex Amministrazione Mainiero) o il business dei rifiuti è diventato così appetibile e fruttuoso, per chi lo gestisce, da evitare qualsiasi tipo di accertamento, di contromisura o di iniziativa politica tesa al controllo del problema entro criteri accettabili per una società moderna? Non so se i dati pubblicati da Maraia corrispondono alla realtà ma, se così fosse, e non ho motivo per dubitarne, significa che a fronte di un processo di desertificazione demografica e in un contesto in cui la crisi economica spinge verso l’azzeramento dei consumi e le aziende lavorano attaccate alla canna del gas, Ariano incrementa la produzione di rifiuti tale da indurre il Commissario Prefettizio a trarre le conclusioni del caso e ad agire di conseguenza riguardo alle tariffe e agli indirizzi di applicazione delle stesse. “So’ cose ‘ e pazzi” avrebbe detto Eduardo De Filippo. A meno che gli extraterrestri, forse di notte, riempiono i cassonetti di Ariano con spazzatura galattica ad alto peso specifico. Il sospetto che qualcosa non quadra è più che legittimo. La previsione che stando così le cose o i cittadini di Ariano cominciano a prepararsi ad una guerra interplanetaria o dovranno accettare un aumento esponenziale e, forse, immotivato dell’aumento della TARSU anno per anno. A questo punto è evidente che il problema va affrontato in maniera diversa da come è stato affrontato fino ad ora. Anni fa, in vacanza, ebbi modo di soggiornare in Svizzera per diversi giorni. Nazione civile ma estremamente noiosa. Esaurito l’aspetto paesaggistico, la vicenda di Guglielmo Tell, le scorpacciate di cioccolato e alimentato fino all’inverosimile l’odio per gli orologi a cucù, non mi restò altro che dedicarmi all’osservazione dell’organizzazione sociale degli svizzeri. Due cose mi saltarono immediatamente agli occhi e rappresentavano ciò che è più facile paragonare con la pianificazione delle nostre città. Gli ultimi quattro o cinque giorni li trascorsi a Lugano, una cittadina di circa trentamila abitanti, più o meno come Ariano, con un territorio più piccolo, con caratteristiche orografiche simili alle nostre come pure il clima, freddo anche se mitigato un po’ dall’effetto del lago Maggiore. Giravo in auto, attraversavo il centro della città o il lungolago, andavo in cerca di ristoranti e di zone caratteristiche ma, mi accorsi, come svegliandomi da un sogno, che non mi ero mai creato l’angoscia del parcheggio. Era diventato naturale, normale, trovare un posto dove sostare. Ma la cosa non finiva qui. Il sistema di pagamento del parcheggio era di una semplicità e di un’onestà che non trovava riscontro nell’esperienza che vivevo quotidianamente nella mia Ariano. Ogni spazio adibito a parcheggio era contrassegnato con un numero e una lettera; poco distante si trovava sempre un “totem” elettronico in cui l’utente inseriva il numero e la lettera corrispondente al posto dove aveva parcheggiato la vettura, ne fuoriusciva un bigliettino dotato di codice a barre da esporre sul cruscotto dell’auto. Finita la sosta, all’automobilista non restava che riprendere il biglietto, reinserirlo nel “totem” e pagare con monete, banconote, carta di credito, l’importo esatto al centesimo e corrispondente al tempo di sosta al secondo. Sistema civile e onesto: non vi pare? Non si paga prima per un tempo indefinito in più o in meno, non si esce dagli uffici o dal posto di lavoro o dal medico per applicare l’ odioso grattino ma si paga alla fine quando si riprende l’auto senza ulteriori aggravi, evitando anche le furbate dei dieci quindici minuti in più, che non paga nessuno, definite tolleranze per acquistare e grattare l’insopportabile pezzo di carta. Tutto questo una decina di anni fa. Il fatto che però mi lasciò completamente stupito era la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Una sera, alla ricerca di un posto tranquillo per alimentare il mio vizio del fumo in santa pace, mi imbattei in una costruzione che in realtà era una piattaforma di metallo facilmente scambiabile per un distributore di carburante ma di dimensioni molto più contenute. Aveva una base d’acciaio con al centro una colonnina tipo bancomat ma un po’ più grande e una serie di cubi, cinque, mi pare, posti a lato. Finii la sigaretta ma non riuscii a capire la funzionalità della struttura finché non si avvicinò un signore con una serie di buste colorate, inserì una carta magnetica nella colonnina, digitò qualcosa sul display e come per magia alcuni dei cubi più piccoli mostrarono una bocca nascosta in cui il signore svizzero lasciò cadere, secondo un preciso ordine, le buste che furono inghiottite immediatamente. Immaginate il mio stupore quando il pensiero andò alla guerra per la discarica e ai cassonetti lerci e a vista di Ariano ma non solo di Ariano. Era da poco passata la mezzanotte insieme a un’altra sigaretta quando giunsero due camion: il primo dotato di una sorta di gru che sollevò la piattaforma d’acciaio sotto la quale v’erano una serie di contenitori tipo container che vennero sollevati e adagiati sull’altro camion, la piattaforma fu chiusa e una macchina particolare sopraggiunse ai due automezzi e si occupò di pulire e sterilizzare l’impianto. Nella memoria della colonnina restava la registrazione della quantità e della tipologia di rifiuti che quella persona aveva sversato quella notte e, ovviamente, il costo per il cittadino. Finito. I camion sparirono nel buio e ritornò a essere solo notte, una noiosa notte a Lugano dove per un attimo mi era sembrato di essermi imbattuto nei marziani e avevo finito pure le sigarette.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere

Attualità

Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Pubblicato

-

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.

46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.

Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.

Continua a leggere

Attualità

Curarsi nel Mezzogiorno costa caro

Pubblicato

-

La salute costa cara in Italia, si resta impigliati nella rete del basso reddito che, nel Meridione è quasi la metà rispetto a quello del Nord, e delle lunghe liste di attesa, fattori che, limitano o impediscono laprevenzione e la cura delle patologie anche legateall’età. Pur essendo cresciuto, negli ultimi anni, il PIL del Sud (1,5%) rispetto a quello del Nord (0,4%), le differenze restano evidenti, il PIL medio per abitante è così ripartito: Nord Est 44.900 euro; Meridione 23.900 euro; media fissata a 36.100 euro.Non può essere negato il legame tra il reddito alto e le buone condizioni di salute. L’indagine condotta dal giornale l’Avvenire conferma l’ipotesi, tant’è che i possessori di un reddito tra i 50 ed i 70 mila eurospendono 300 euro al mese per le assicurazioni sanitarie e visite specialistiche private ottenendoadeguate risposte ai bisogni personali, mentre nel Meridione tale somma è destinata alle necessitàquotidiane e non per curare le patologie. Il SSN pur essendo universale, relega una fetta sempre maggiore della popolazione nella zona grigia della mancata assistenza sanitaria. La conseguenza è l’aggravarsi delle condizioni di salute che si riflettono sul SSR costretto ad erogare prestazioni ad elevata intensità collegate alla probabile emissione della pensione di invalidità a carico dell’INPS. L’Italia è sempre più divisa, le aspettative di vita sono collegate al luogo di residenza, nel meridionesi muore tre o quattro anni prima rispetto al Nord in conseguenza dei servizi sanitari insufficienti e delle lunghe liste di attesa. Il welfare è ridotto al minimo,con la spesa pro-capite che, secondo l’Istat, è così ripartita: Mezzogiorno 78 euro, Centro 165 euro,Nord-Ovest 162 euro, Nord- Est di 207 euro.Nemmeno i bambini del Sud si salvano, i posti negli asili nido ogni 100 bambini sono 17 mentre nel Centro-Nord, in media, sono circa 37. Non cambia la musica con i servizi delle RSA offerti agli anziani:su 10 mila abitanti nel Sud i posti letto sono 37, la media nazionale è di 69, mentre in Campania è di 20posti letto.

Il piatto è servito, da 164 il Paese è diviso e sperequato, né si intravede la volontà politica di ridurre i divari territoriali.

da: Qf QuiFinanza

Al Sud si vive 3 anni in meno che al Nord, Italia sempre più divisa

Dall’aspettativa di vita al Pil, passando per reddito e servizi: il nuovo rapporto Istat evidenzia le profonde disuguaglianze territoriali tra Nord e Sud Italia

Giorgio Pirani

GIORNALISTA ECONOMICO-CULTURALE

Pubblicato: 28 Maggio 2025 12:33

Condividi

ANSANord più ricco e con più servizi, il Sud no: tutte le differenze

L’Istat traccia una mappa dell’Italia che è frammentata, con forti differenze tra Nord e Sud. Un esempio, sulla speranza di vita, che a Trento è pari a 84,7 anni mentre in Campania è di 81,7, esattamente di tre anni. Questo e altri dati sono stati presentati dall’Istituto all’evento sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale.

Secondo i dati illustrati dall’Istituto, tra il 2004 e il 2024 l’aspettativa di vita alla nascita è passata da 80,7 a 83,4 anni, con un aumento più marcato per gli uomini (da 77,9 a 81,4 anni) rispetto alle donne (da 83,6 a 85,5 anni).

Come cambiano le aspettative di vita

Le province autonome di Trento e Bolzano si confermano le aree con la maggiore longevità, con una speranza di vita rispettivamente di 84,7 e 84,6 anni. All’estremo opposto, Campania e Sicilia restano in coda con valori di 81,7 e 82,1 anni. Un’intera vita condotta a Trento e a Napoli, dunque, ha statisticamente un impatto ben differente su una persona.

Il quadro degli ultimi vent’anni evidenzia un netto svantaggio per il Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord, con una tendenza all’ampliamento dei divari.

Particolarmente significativi alcuni casi:

• la Calabria nel 2004 era in linea con la media nazionale, ma nel 2024 registra uno svantaggio di 1,1 anni;

• in Sicilia invece il divario è passato da -0,6 anni nel 2004 a -1,3 anni nel 2024 rispetto alla media nazionale.

Differenze anche per il welfare

Infine, l’Istat segnala che anche la spesa per il welfare territoriale riflette queste disparità. La spesa pro-capite nelle diverse aree del Paese è così distribuita:

• Mezzogiorno: 78 euro

• Isole: 144 euro

• Centro: 165 euro

• Nord-Ovest: 162 euro

• Nord-Est: 207 euro

Pil in crescita, ma il divario Nord-Sud resta marcato

Non solo l’età, a marcare un solco tra Nord e Sud è soprattutto la crescita delle due macro aree. Nel 2023 il Pil nazionale in volume è cresciuto dello 0,7% rispetto all’anno precedente, un dato in linea con la media italiana nel Nord-ovest, dove l’aumento è stato appunto dello 0,7%. La crescita è risultata più sostenuta nel Mezzogiorno (+1,5%), mentre è stata più contenuta al Centro (+0,3%) e nel Nord-est (+0,4%).

Il Pil medio per abitante nel Nord-ovest è pari a 44.700 euro, quasi il doppio rispetto al Mezzogiorno (23.900 euro) e ben 8.600 euro in più della media nazionale, fissata a 36.100 euro.

Nel resto del Paese:

• nel Nord-est il dato si attesta a 42.500 euro;

• nel Centro è pari a 38.600 euro;

• a livello regionale, il valore più alto si registra nella provincia autonoma di Bolzano con 59.800 euro;

• il minimo è in Calabria, ferma a 21.000 euro.

Disparità nel reddito famigliare

Anche il reddito disponibile delle famiglie mostra forti disomogeneità. Nel 2023, la media nazionale è stata di 22.400 euro per abitante. A livello territoriale nel Nord-ovest si è raggiunta quota 26.300 euro, mentre nel Mezzogiorno ci si è fermati ad una soglia ben più bassa, pari a 17.100 euro.

L’intervento redistributivo dello Stato ha determinato un incremento del reddito disponibile medio nazionale pari al 7,8% nel 2023, corrispondente a +1.734 euro per abitante. Tuttavia, l’effetto redistributivo varia sensibilmente tra le aree:

• nel Mezzogiorno l’incremento incide per il 17,5% sul totale del reddito disponibile;

• nel Nord-ovest è del 2,3%;

• più alto nel Nord-est, pari a 4,7%;

• infine il Centro con 7,1%

Male anche nei servizi per bambini e anziani

Il divario tra territori si riflette anche nell’accesso ai servizi. Per quanto riguarda i posti disponibili negli asili nido ogni 100 bambini:

• nel Sud Italia sono poco più di 17;

• al Centro 38,8;

• nel Nord-est 37,5;

• il Nord-ovest 35.

Nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, i posti letto ogni 10mila abitanti sono 37 nel Mezzogiorno, contro una media nazionale di 69,1. Il livello più basso si registra in Campania con 20,2, mentre quello più alo è della Provincia autonoma di Trento con 151,1.

Istat

Continua a leggere
Advertisement

Più letti