Attualità
Legge sulla “Unità di pedagogia scolastica e coordinamenti pedagogici territoriali”-Audizione in Regione Campania con le associazioni di categoria

AINSPED, AIPED, ANIPED federate in UNAPED sono state ascoltate in audizione giorno 23 novembre presso la VI Commissione del Consiglio regionale della Campania nel merito della proposta di Legge sulla “Unità di pedagogia scolastica e coordinamenti pedagogici territoriali”.
“Grande segale di sensibilità verso il mondo dell’infanzia e dei giovani, di democrazia e di trasparenza da parte del Consiglio regionale della Campania, nonché di riconoscimento per il mondo pedagogico ed educativo. Il nostro intervento di questa mattina è stato volto a sottolineare l’importanza di una proposta di legge che punta alla valorizzazione dell’individuo in ogni fase della crescita. Conosciamo bene quanto l’ambiente scuola debba rispondere ad un’innumerevole quantità di richieste da parte degli studenti, se poi ci soffermiamo un attimo a riflettere sul periodo storico che stiamo vivendo in cui l’intero globo è stato messo in ginocchio da una condizione emergenziale che ha notevolmente aumentato i bisogni educativi degli studenti, possiamo facilmente comprendere quanto sia necessaria l’approvazione della suddetta proposta. Ciò che mi preme far presente, è che siamo questa mattina in audizione, oltre che come professionisti di settore, soprattutto in rappresentanza dei nostri giovani studenti, di vite che stanno costruendosi lentamente un’identità, percorsi di vita che vanno supportati durante il difficile momento della crescita e non esiste istituzione migliore della scuola, quale ente erogatore di servizi educativi e pedagogici continui e stabili che diano centralità all’individuo, quella centralità spesso negata attraverso interventi e piani standardizzati che, troppo spesso tendono a non valorizzare il potenziale individuale. Pensiamo agli adolescenti ed alle forme di alienazione alimentate a dismisura dalle restrizioni dovute allo stato emergenziale degli ultimi due anni, è necessario che educatori e pedagogisti accompagnino i nostri ragazzi verso la ri-costruzione di un’identità in una fase della crescita già di per sé estremamente complessa”.
Così in una nota, la Presidente regionale AINSPED in Campania, Stefania Rubino, a margine dell’audizione di questa mattina in VI Commissione del Consiglio regionale della Campania, in accordo con le colleghe Rosanna Pascucci presente per conto di AIPED e Carmen D’Addese per conto di ANIPED.
“Ringraziamo il Consigliere proponente On. Di Fenza per l’attenzione e la sensibilità mostrata ad un tema così importante, la responsabile regionale welfare e politiche sociali dott.ssa Valentina Mazzola per il lavoro encomiabile e la dedizione dimostrata, nonché la Presidente di Commissione On. Fiola per l’impegno costante e continuativo sul tema e sulle problematiche legate al mondo dell’infanzia, all’adolescenza e ai più deboli, che ci ha permesso di esprimere la nostra gratitudine nel merito di una Legge così importante per restituire dignità lavorativa e riconoscimento di competenze ed abilità legate alla nostra professione”.
Il Presidente Nazionale AINSPED, nonché Vice Presidente dell’UNAPED, aggiunge all’importante risultato in regione: “È stata una giornata memorabile per l’unità pedagogica nazionale, dove finalmente la qualità delle argomentazioni presentate dagli enti più rappresentativi d’Italia ha avuto il suo giusto ruolo. Contiamo su una celere approvazione della Legge, affinché i colleghi Pedagogisti ed Educatori della Campania possano entrare finalmente a pieno titolo nelle scuole, senza essere succubi delle cooperative, con un giusto contratto, per rispondere alle importanti esigenze dei nostri ragazzi e delle loro famiglie, nonché per fornire un supporto specialistico ai docenti e tutti gli operatori nella scuola e del territorio”.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
Attualità
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che è possibile presentare domanda per accedere ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.
Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con reddito non superiore al seguente valore ISEE:
fascia I da e 0 a € 10.633,00 – fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.
Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.
Gli interessati possono presentare domanda entro il 10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.
Scarica qui il modulo per fare richiesta:
Attualità
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.
46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.
Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.
-
Attualità13 ore fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”
-
Primo Piano1 settimana fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità3 settimane fa
Antonio Bianco :”Senza soldi non si cantano messe, il Sud dimenticato anche dall’opposizione”