Attualità
Le case che producono farmaci? Dovrebbero essere pubbliche, gestite dallo Stato

I farmaci costituiscono grandi scoperte perché possono salvare la vita di tante persone.
Ma ci si può fidare dei farmaci in commercio e delle sperimentazioni che ne testano gli effetti positivi per la nostra salute? Solo una sperimentazione di farmaci su quattro (il 26%) in Italia, è infatti indipendente, mentre il resto è sostenuto e finanziato da aziende produttrici di medicinali. La percentuale del 26% di sperimentazione indipendente è positiva rispetto alla Germania, dove la lobby delle imprese farmaceutiche è potentissima. Basti pensare alla Bayer, Hoechst e la Boeringer. Il British Medical Journal denuncia: “le sperimentazioni di farmaci sponsorizzate dai produttori devono essere valutate con molta cautela, non sono né trasparenti né rigorose”. Infatti i danni che derivano da ciò sono molteplici. Il Vioxx ormai ritirato dal commercio, era un antinfiammatorio e faceva parte dei fans insieme al Moment (ibuprofen) e al Voltaren (diclofenac) che sono in studio perché molto dannosi per il cuore. Il Vioxx (robecoxib) poteva anche uccidere, oltre ad aumentare di cinque volte la possibilità di avere attacchi cardiaci e circolatori. Questa frase è presente nella sentenza del tribunale di Angleton,Texas (USA), che ha condannato la Merck & company, la multinazionale che produceva il Vioxx, al pagamento di 235 milioni di dollari alla vedova di Robert Ernst, morto nel 2001 per una patologia cardiaca.
Questo farmaco antinfiammatorio era stato pubblicizzato come innocuo.
Ogni tanto un farmaco usato da milioni di persone viene ritirato dal commercio, perché provoca gravi danni all’organismo oppure provoca la morte dei consumatori. Da poco è stato ritirato il Ranidil fabbricato in India per risparmiare, contenente nitrosammine, che sono cancerogene.
L’Aulin è stato ritirato dal commercio irlandese dall’agenzia del farmaco di quel Paese perché ha provocato insufficienze epatiche così gravi, da dover trapiantare il fegato a diversi pazienti. L’Irlanda non è l’unico Paese ad aver eliminato il nimesulide, perché pericoloso per la salute: la Finlandia e la Spagna già dal 2001 lo avevano eliminato assieme ad altri stati.
In Italia invece gli esperti dell’AIFA non se la sentono di danneggiare economicamente il gruppo Roche. La Roche corporation di Basilea era uno dei soci elvetici della FARBEN, la società tedesca (finanziata dalla standard oil del gruppo Rockfeller e smembrata dopo la Seconda guerra mondiale in Bayer, Basf e Hoechst) che ha permesso al dittatore Hitler di compiere i suoi crimini (produceva oltre alla benzina sintetica, anche ZYKLON-B uno dei gas per lo sterminio). Una delle più terribili pagine della scienza medica, fu scritta durante il nazismo.
Il costoso farmaco Tamiflu, che ci avrebbe salvato dall’aviaria, che avrebbe impedito il passaggio dell’influenza dai polli all’uomo su scala mondiale e combattuto un’epidemia che nei grafici clinici avrebbe potuto fare 150 mila morti soltanto in Italia, non è servito a niente, se non a gonfiare i bilanci della Rochespa, che grazie alle ondate di panico collettivo, ha venduto nel mondo, solo nel 2009, confezioni per 2,64 miliardi di euro. Due miliardi e sei per un solo farmaco che, si calcola, a quella data è stato utilizzato da 50 milioni di persone. Il settore farmaceutico non conosce crisi, neanche nel Vecchio Continente: la più grande fabbrica di farmaci del globo, per un valore di 210 miliardi. Gli Stati Uniti sono a 143 miliardi, il Giappone si ferma a 68. L’Italia è terza in Europa per produzione, dopo Svizzera e Germania, con 25 miliardi di vendite, cioè il 19% in più di sette anni fa. Menarini (3,2 miliardi fatturato), Chiesi (1,2 miliardi) e Sigma tau (688 milioni) sono le tre aziende con i ricavi più alti. Big Pharma è un oligopolio garantito dai brevetti, poco disturbato dalle leggi. C’è un problema enorme: la non trasparenza degli studi clinici, essenziali alla ditta per testare benefici, effetti collaterali e sicurezza della molecola. La maggior parte di questi dati, non sono di pubblico dominio. È l’azienda che decide quali informazioni rendere note e quali tacere. Per questo Ben Goldacre, medico inglese e autore del bestseller “BadPharma”, ha lanciato la campagna “AllTrials” per la registrazione pubblica dei trial clinici. Il 2 aprile scorso, il Parlamento europeo ha approvato l’adozione di un database che raccoglierà i test scientifici condotti nell’Ue dal 2014. La documentazione degli altri, in pratica tutti quelli oggi a nostra disposizione, resta tabù. Nel 2012 la Glaxo Smith Kline è stata condannata a pagare la multa più alta mai comminata negli USA e il più grande risarcimento mai elargito da una casa farmaceutica: tre miliardi di dollari per concludere un risarcimento giudiziario per truffa. Ha promosso illegalmente la vendita di alcuni farmaci per indicazioni prive di autorizzazione. L’Azienda aveva distribuito mazzette ai medici, aveva evitato di segnalare alcuni problemi di tollerabilità di un farmaco nei documenti inviati all’agenzia del farmaco americana e aveva suggerito nei suoi eventi formativi, che un farmaco portasse dei benefici a livello cardiovascolare, quando in realtà il materiale informativo approvato dall’agenzia segnalava la presenza di rischi vascolari. Sempre la GSK è stata condannata a pagare la multa di 240.000 milioni per aver sperimentato un suo vaccino su alcuni bambini di famiglie povere in Argentina. L’ accusa è di aver ingannato le famiglie. Quattordici di questi bambini sono morti in seguito alla sperimentazione, ma la GSK ha negato categoricamente che il suo vaccino sia stato la causa di quelle morti (tratto da Vaccinazione – Oltre ignoranza e pregiudizi, tutto quello che davvero non sappiamo sui vaccini in Italia. Di Giulia Innocenzi). Abuse your illusions è una rivista americana su cui scrive il dottor Richard Degrandpre, che ha richiamato all’attenzione studi in grado di dimostrare che i farmaci SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) come Paxil, Prozac e Zoloft, possono avere effetti negativi sui pazienti, inducendoli alla violenza e al suicidio. Se si potessero fare delle ricerche senza l’ostruzionismo delle case farmaceutiche, si potrebbe verificare se c’è un collegamento tra delitti e il consumo di psicofarmaci. In Gran Bretagna è stata fatta una sperimentazione: un gruppo di depressi aveva assunto gli antidepressivi e un altro gruppo aveva assunto il placebo. I tentativi di suicidio erano del 3,2% fra quelli che avevano assunto il farmaco e dell’ 1,5% fra quelli che avevano assunto il placebo. Il Citizen Commission for Human Rights International, ha redatto un report che è intitolato: “I farmaci psichiatrici creano violenza e suicidi – sparatorie nelle scuole e altri atti inspiegabili di violenza” e fornisce informazioni su ben 30 studi in cui viene evidenziato il legame tra varie categorie di farmaci psicotropi (antidepressivi, antipsicotici, psicostimolanti, stabilizzatori dell’umore e sedativi ipnotici) e gli effetti avversi, che possono includere, ostilità, mania, aggressione, autolesionismo e idee suicide-omicide. L’elenco delle nefandezze sarebbe lunghissimo e ci dobbiamo fermare. È chiaro che lo scopo delle multinazionali, è quello di guadagnare il più possibile e non è la salute delle persone. In tanti casi le multinazionali hanno preferito pagare ingenti multe tenendo però nascosta la pericolosità di alcuni farmaci. Trovo immorale che si tragga profitto dalle malattie. La salute secondo la nostra Costituzione è un diritto, ma se qualcuno ci deve guadagnare, non è più così. Credo che le case farmaceutiche dovrebbero essere nazionalizzate per agire esclusivamente nell’interesse dei cittadini. Purtroppo la mia idea in un contesto capitalista che accetta il liberismo come unico modo di impostare l’economia, sembra un’idea folle e invece è un’idea che umanizzerebbe la vita. L’industria pubblica farmaceutica di Cuba, sebbene sia una delle principali fonti di entrate per il Paese, si regge su principi radicalmente opposti. La ragione è l’assenza di pressioni e stimoli commerciali da parte delle aziende farmaceutiche, e una riuscita strategia di educazione della popolazione nella prevenzione. Inoltre, le terapie naturali e tradizionali – come la medicina verde, l’agopuntura, l’ipnosi e molte altre, pratiche poco redditizie per i produttori di farmaci, sono integrate da molti anni nel sistema sanitario pubblico gratuito dell’isola. Sono avanzatissimi nel campo della medicina e hanno sviluppato già quattro vaccini contro altrettanti differenti tipologie di tumori.
Attualità
La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano

In un clima di grande collaborazione la Direzione Strategica ha avuto un confronto attivo con i direttori delle strutture sanitarie e ospedaliere, i medici e il personale sanitario e amministrativo con l’intento di avviare un dialogo funzionale all’individuazione e risoluzione delle criticità esistenti e al potenziamento dei servizi sanitari al cittadino sia a livello territoriale che ospedaliero. Dopo l’incontro di lunedì scorso con il personale della sede centrale di Avellino, il primo passo della Direzione strategica è stata la visita mercoledì dell’SPS di Bisaccia, del Distretto Sanitario e dell’Ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi, e oggi del Distretto Sanitario e Ospedale di Ariano Irpino per un saluto ai dipendenti.
Attualità
I piccoli ambasciatori di pace Saharawi in visita a Summonte

Il 16 agosto una giornata di incontro, cultura e solidarietà
L’Amministrazione Comunale di Summonte è lieta di annunciare che sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 9:30, il nostro paese ospiterà 10 bambini del popolo Saharawi nell’ambito del progetto “Piccoli Ambasciatori di Pace Saharawi”.
L’iniziativa, promossa dalla P.A. Associazione Vita di Ariano Irpino in collaborazione con il Rotary Community Corps Avellino Est, rappresenta un’importante occasione di crescita culturale e umana per la nostra comunità, offrendo ai nostri bambini l’opportunità di conoscere e interagire con coetanei provenienti da una realtà geografica e culturale diversa.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
La visita dei piccoli ambasciatori prevede un ricco programma di attività:
Visita al patrimonio storico-culturale
• Esplorazione del complesso castellare
• Visita guidata al museo civico
Educazione ambientale
• Partecipazione ad una coinvolgente spiegazione sul mondo delle api, tenuta dall’Apicoltura I Coribanti di Vito Maccario, che permetterà ai bambini di scoprire l’importanza di questi preziosi insetti per l’ecosistema
Scoperta del borgo
• Tour guidato del centro storico accompagnati dai volontari dell’Infopoint di Summonte, che illustreranno le bellezze e le tradizioni del nostro territorio
Attività ludiche e socializzazione
• Giochi in piazza per favorire l’incontro e lo scambio culturale
Esperienza nel verde
• Ospitalità presso il Parco Avventura Montevergine, dove i piccoli ospiti potranno vivere un’esperienza unica a contatto con la natura
SOLIDARIETÀ E ACCOGLIENZA
L’Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini a partecipare a questa importante iniziativa di solidarietà. Durante la giornata sarà possibile contribuire con donazioni di vestiti, giochi, materiale scolastico e ogni altro bene utile per migliorare la vita quotidiana dei piccoli ambasciatori.
VALORE EDUCATIVO E SOCIALE
Questa visita rappresenta un’occasione preziosa per:
• Promuovere i valori di pace, accoglienza e solidarietà
• Favorire il dialogo interculturale tra i più giovani
• Sensibilizzare la comunità sui temi della cooperazione internazionale
L’evento si inserisce in un più ampio progetto di educazione alla cittadinanza globale e alla pace, valori fondamentali che l’Amministrazione Comunale di Summonte intende promuovere attraverso iniziative concrete di incontro e scambio.
RINGRAZIAMENTI
Il Comune di Summonte esprime la propria gratitudine a tutti i partner che hanno reso possibile questa iniziativa: la P.A. Associazione Vita di Ariano Irpino, il Rotary Community Corps Avellino Est, l’Apicoltura I Coribanti di Vito Maccario, i volontari dell’Infopoint e il Parco Avventura Montevergine.
Invitiamo tutti i cittadini, in particolare le famiglie con bambini, a partecipare numerosi a questo momento di festa e condivisione.
Attualità
Confesercenti, Marinelli: nuovi contributi transizione ecologica e comunicazione digitale alle imprese irpine

“Nuove opportunità per le imprese della provincia di Avellino che intendano investire sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità ambientale: la Camera di Commercio Irpinia-Sannio ha predisposto due bandi per l’erogazione di contributi a fondo perduto”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.
“Si tratta di iniziative – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – varate in attuazione di progetti nazionali, per incentivare l’ammodernamento delle imprese e sensibilizzarle alla questione della transizione ecologica, attraverso la concessione di voucher di importi relativamente contenuti, ma che possono essere particolarmente utili alle piccole e micro imprese, con una disponibilità di risorse limitate, per muovere i primi passi verso la digitalizzazione e le strategie green”.
Il primo bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025”, nell’ambito delle iniziative strategiche promosse da Unioncamere e in coerenza con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0., promuove progetti che favoriscano l’adozione di soluzioni innovative orientate alla transizione digitale e/o ecologica. Gli interventi finanziabili includono l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza specialistica e tecnologie abilitanti 4.0.
La dotazione finanziaria complessiva è di 150 mila euro, il contributo massimo per impresa di 5 mila euro, a copertura del 70% delle spese effettuate.
Le domande potranno essere presentate dal 16 al 30 settembre.
Il secondo bando “Voucher Servizi di Comunicazione digitale – Anno 2025”, in attuazione del progetto di Sistema “Formazione Lavoro” autorizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, finanzia le imprese innovative, imprese giovanili, start up innovative e a vocazione sociale, che realizzino una campagna di comunicazione e marketing digitale. Il fondo complessivo stanziato è di 50 mila euro, il contributo massimo erogato ad ogni impresa ammessa è di 2.500 euro, a copertura del 70% delle spese ammissibili.
Le domande potranno essere presentate dal 18 settembre al 31 ottobre.
Per entrambi i bandi, a cui possono partecipareesclusivamente le imprese con sede legale nelle province di Avellino e di Benevento, le istanze vanno inviate in modalità telematica tramite la piattaforma ReStart, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.
La modulistica è consultabile e scaricabile sul sito istituzionale della Camera di Commercio Irpinia – Sannio.
-
Attualità7 giorni fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Cronaca4 settimane fa
Spaccio ed uso di stupefacenti. Carabinieri in azione ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Calcio Giovanile-Grande successo per l’Open Day dell’Academy Real Ariano
-
Ariano Calcio4 settimane fa
Calcio Giovanile – Domenica 27 luglio Open Day “Academy Real Ariano” allo Stadio Silvio Renzulli
-
Attualità4 settimane fa
Massacrano i Palestinesi, eleggiamo il domicilio a Gaza
-
Attualità2 settimane fa
Vandali nella notte devastano il centro storico
-
Attualità1 settimana fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025