Cultura Eventi e Spettacolo
“La storiografia dei mondi normanni, XVII-XXI secolo: costruzione, influenza, evoluzione”: ad Ariano Irpino studiosi da tutta Europa per il convegno targato CESN

“La storiografia dei mondi normanni, XVII-XXI secolo: costruzione, influenza, evoluzione”, è il tema del Convegno internazionale di studi organizzato in Ariano il 9 e il 10 maggio, con la partecipazione di studiosi francesi, inglesi e italiani. Promotori principali: il Centro Europeo di Studi Normanni di Ariano, l’Università di Caen Basse-Normandie, il CNR e l’Institut Universitaire de France.
Il CESN, presieduto dal prof. Ortensio Zecchino, è nato con lo scopo di realizzare studi e ricerche sull’esperienza normanna che ha segnato gli assetti istituzionali e la vita politica, culturale e artistica dell’Europa medievale. Venticinque anni fa un gruppo di studiosi francesi, inglesi e italiani scelse Ariano come sede del Centro per la significatività che la cittadina irpina riveste nella storia normanna (prima contea normanna italiana e sede del primo “parlamento” del Regno da cui Ruggero II emanò le “Assise di Ariano”, primo corpo di leggi valido per tutti i popoli sottomessi e unificati). Tante le realizzazioni in questi anni: 38 volumi di studi e di importanti edizioni di fonti (come il De arte venandi di Federico II e l’Epistolario di Pier della Vigna), la grande mostra “I Normanni popolo d’Europa. 1030-1200” (1994 -Palazzo Venezia in Roma, poi replicata a Palazzo Grassi in Venezia), Convegni internazionali in Italia e in Europa (Tolosa, Cambridge) e finalmente il “Museo della civiltà normanna” nel Castello normanno di Ariano (rilevanti: la collezione delle monete del Regno normanno-svevo e l’imponente collezione di 250 armi originali in asta e da taglio).
Il Convegno ha come obiettivo l’analisi, il confronto e la verifica delle interpretazioni che le storiografie nazionali hanno dato dell’esperienza normanna negli ultimi 4 secoli e si articola in tre sessioni: la prima il 9 maggio (ore 15.30) nel Museo della Maiolica (per la momentanea inagibilità della sala Convegni del Castello normanno), la seconda e la terza il 10 (ore 9.30 e 15.30) nell’aula magna di Biogem.
PROGRAMMA E RELATORI
9 maggio, h. 15.30
Museo civico e della ceramica – Ariano IrpinoDomenico GAMBACORTA (Sindaco di Ariano Irpino – Presidente dela Provincia di Avellino): Saluto
Pierre BAUDUIN (Université de Caen, CRAHAM) – Giuseppe GALASSO (Accademico dei Lincei, CESN): IntroduzioneI. La costruzione della storia dei Normanni
Gilduin DAVY (Université Paris Ouest Nanterre La Défense): Le passé (re)composé des juristes français: la naissance de la Normandie dans l’historiographie juridique du XVIIIe siècleVéronique GAZEAU, (Université de CAEN, CRAHAM): 911-1911. La Normandie dans l’histoire : trois historiens au début du XXe siècle, Charles Homer Haskins, Gabriel Monod, Henri Prentout.
Agnès GRACEFFA (LAMOP): Les Normands, prédateurs puis tributaires. L’analyse de Ferdinand Lot
Fabien PAQUET (doctorant Université de CAEN / CRAHAM (UMR 6273): Les deux visages du roi. Les historiens de la Normandie et Philippe Auguste (XIXe-XXIe siècles)Francesco D’ANGELO (Università La Sapienza di Roma): I Normanni visti dalla Norvegia. L’incontro tra Sigurðr Jórsalafari e Ruggero II nella storiografia norvegese.
10 maggio, h. 9.30
BIOGEM, Istituto di biologia e genetica molecolare – Ariano Irpino – Contrada CamporealeII. Miti, rappresentazioni e storiografia
Damien JEANNE (CRAHAM): Puissance narrative et science historique. La représentation des Normands dans L’Histoire de la conquête de l’Angleterre par les Normands d’Augustin Thierry (1825-1846)
Judith GREEN (University of Edinburgh): Writing the Normans into the History of England
Danièle ALEXANDRE-BIDON, GAM (Groupe d’Archéologie Médiévale) EHESS (CNRS UMR 8558), et Yohann CHANOIR (GAM): Le joug brutal des Normands. La construction d’un roman national dans la bande dessinée et le cinéma
John ASPINWALL et Alex METCALFE (University of Lancaster): Normanness in the South: identity, historiography and the Anonymous Historia Sicula
Errico CUOZZO (Università Suor Orsola Benincasa Napoli, CESN): I Normanni nella storiografia napoletana dell’Ottocento e del Novecento
Ortensio ZECCHINO (Università Suor Orsola Benincasa Napoli, CESN): I normanni e la mitologia dello ‘Stato di potenza’ nella storiografia otto-novecentesca
10 maggio, h. 15.30
BIOGEM, Istituto di biologia e genetica molecolare – Ariano Irpino – Contrada CamporealeIII. Storiografia comparata
Lesley ABRAMS (Balliol College, Oxford): How to Measure Impact? The Role of Place-Names in National Historiographies of Viking-Age Settlement across the Scandinavian Diaspora.Richard JONES (University of Leicester): Viking DNA: attitudes to historical genetics in the Danelaw and Normandy, and the emergence of new national historiographies in the early twenty-first century
Rosanna ALAGGIO (Università del Molise): Il contributo di Evelin Jamison alla storia dei Normanni del Sud.
Maer TAVEIRA (doctorant, EHESS): La question du genre dans l’historiographie française et anglaise de la sociéténormande médiévale à la fin du XXe siècle
Luigi RUSSO (Università Europea di Roma): La storiografia crociata degli inizi dell’età moderna
Edoardo D’ANGELO (Università SOB Napoli, CESN): Conclusioni
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli.
Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite).
Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte.
Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.
Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.
La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”
Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).
Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209


Attualità
Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”
Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.
La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.
Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.
Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.
“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.
Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.
Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it
-
Attualità4 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità4 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità3 settimane fa
Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: il 29 settembre visite gratuite all’Ospedale di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento
-
Attualità3 settimane fa
Noi di Centro,Guerino Gazzella:”Stiamo lavorando per la presentazione delle liste nelle cinque province campane“
-
Attualità4 settimane fa
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.
-
Attualità4 settimane fa
Senza soldi non si elimina il gap Nord-Sud
-
Attualità3 settimane fa
Appalti Pubblici in Provincia – Tre funzionari e due imprenditori indagati per corruzione