Attualità
Israele e Palestina: conflitto o apartheid? Il ruolo della politica e della società civile – Ad Ariano Irpino il Convegno mercoledì

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, con delibera di Giunta n. 263 del 26.10.2021, ha patrocinato la presentazione del libro “Palestinian Refugees in International Law”, pubblicato nel 2020 dalla Oxford University Press.
Mercoledì 10 novembre 2021 alle ore 17 presso la Sala Conferenze del Palazzo degli Uffici la presentazione del libro, che si terrà alla presenza dell’autrice e concittadina Francesca Albanese, assieme alla Presidentessa di Assopace Palestina, Luisa Morgantini, all’attivista per I Diritti umani della comunità palestinese Rania Hammad,al produttore ed attore teatrale di spettacoli tratti da racconti di scrittori palestinesi Omar Suleiman e il Senatore Giovanno Russo Spena, per un dibattito pubblico sull’attuale situazione in Israele e in Palestina.
Da oltre un secolo la Palestina é terra di scontri e violenza, e da oltre settant’anni quello Israelo-Palestinese viene presentato come il conflitto piú intrattabile del nostro tempo. Un’attenta disamina delle origini di tale conflitto ed una migliore comprensione della sua storia, così come di ruolo ed interessi dei suoi protagonisti, suggeriscono che la soluzione, e con essa la pace in Medio Oriente, non sono così irraggiungibili. E perché si addivenga ad una pace duratura, il diritto può e deve essere la bussola che conduca Israeliani e Palestinesi su di un terreno di mutuo riconoscimento dei rispettivi diritti. Ma perchè questo accada, la società civile e la politica hanno dei ruoli ben precisi, e l’Italia, da sempre impegnata in prima linea per la pace in Medio Oriente, deve poter tornare a giocare un ruolo di principio a tutela dell giustizia e dei diritti negati.
Questi i relatori:
Francesca Albanese, Giurista affiliata presso l’Universita’ di Georgetown, gia’ funzionario ONU, Coordinatrice del Programma ‘Question of Palestine’ presso l’organizzazione Arab Renaissance for Democracy and Development(ARDD). Il suo primo libro, giunto alla quarta ristampa in soli dieci mesi dalla pubblicazione, è stato immediatamente considerato dai critici di grandissimo valore, vista la ricostruzione storica, politica e legale che offre della questione dei profughi palestinesi, una delle situazioni piu’complesse dal secondo dopoguerra ad oggi.
Luisa Morgantini, Presidentessa di Assopace Palestina, eletta per due volte a Strasburgo, è stata vicepresidente del Parlamento europeo. Nel 2002 ha ricevuto il premio Colomba d’oro per la pace organizzato dall’Archivio Disarmo. Nel corso di una lunga attività, Luisa Morgantinisi è battuta contro l’apartheid in Sudafrica, in difesa del popolo curdo contro la guerra nella ex Jugoslavia, a difesa dei diritti umani in Cina, Vietnam e Siria. Dal 1982 si occupa di questioni riguardanti il Medio Oriente, in particolare del conflitto tra Palestina e Israele. È tra le fondatrici delle Donne in Nero italiane, dell’Associazione per la pace e della rete internazionale di Donne contro la guerra.
Rania Hammad, vice presidente della comunità Palestinese di Roma e Lazio, laureata in Scienze Politiche a Roma, ha conseguito a Londra un master in Relazioni Internazionali, ha insegnato alla St. John’s University, attivista per i Diritti Umani della comunità palestinese e autrice dei libri Palestina nel cuore e Vita Tua Vita Mea.
Giovanni Russo Spena, politico ed accademico italiano, a lungo militante nei partiti della sinistra extraparlamentare. Nel corso della sua carriera politica ha fatto parte della Commissione parlamentare Antimafia e in questa veste nel 2001 pubblicò il manoscritto Peppino Impastato: anatomia di un depistaggio, incentrato sull’attentato subito dal militante demoproletario siciliano Peppino Impastato. Dal settembre 2008 è responsabile del Dipartimento Giustizia del Partito Rifondazione Comunista.
Omar Suleiman, nato a Nisfjbil piccolo villaggi vicino alla città di Nablus in Palestina, imprenditore, produttore ed attore teatrale di spettacoli tratti da racconti di scrittori palestinese, impegnato da anni nella diffusione della cultura palestinese.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento