Cultura Eventi e Spettacolo
Il museo delle feste – Esperienze, incontri e solidarietà tra Natale e l’Epifania

Anche quest’anno il Museo Irpino con la Provincia di Avellino propone per le festività natalizie un calendario ricco di attività.
Nelle due sedi di Corso Europa e dell’ex Carcere Borbonico sono in programma quattordici diversi appuntamenti, pensati per ogni età e tipi di pubblico.
“Il museo delle feste” è il nuovo programma di attività ospitate dal Museo Irpino di Avellino dal 21 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019.
L’iniziativa, ideata e curata da Mediateur per la Provincia di Avellino, è un invito a vivere il principale polo museale irpino attraverso inedite riletture degli spazi e delle collezioni, percorsi tematici alla scoperta della storia antica, eventi speciali e laboratori ludico-creativi: una formula ormai consolidata, che coniuga approfondimenti scientifici e divulgazione, curiosità e gioco, insieme ai quali non mancheranno, anche quest’anno, momenti di sensibilizzazione e solidarietà.
Si parte Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.30, con “Carcere sotto le stelle”, visita speciale agli spazi interni ed esterni del Complesso monumentale dell’ex Carcere Borbonico, per (ri)scoprire le storie del suggestivo monumento ottocentesco sotto una nuova luce. Ingresso da Piazza De Marsico.
Sabato 29 dicembre, alle ore 11.30, sempre nell’ex Carcere Borbonico, “Aggiungi un posto a tavola!”, un incontro alla scoperta delle tradizioni storico-gastronomiche con gli amici del Museo Irpino provenienti dall’Ucraina, dalla Russia e dal Senegal: un momento di condivisione e di festa per salutare l’arrivo del nuovo anno.
“Tour con tè” è il programma di quattro visite speciali che ogni giovedì e venerdì dal 27 dicembre al 4 gennaio rileggono in chiave narrativa gli spazi e le collezioni delle due sedi del museo. Le visite, gratuite e aperte a tutti, partiranno alle ore 16.00 e saranno tutte concluse con diversi tipi di tè serviti ai partecipanti.
Sabato 5 gennaio, alle ore 10.30, in programma uno speciale “Family Game” nella Sezione Risorgimentale del museo presso l’ex Carcere Borbonico: un gioco a squadre per tutta la famiglia tra giochi a quiz, prove di abilità e caccia ai reperti.
Non potevano mancare i laboratori per i più piccoli, dedicati a una divertente riscoperta della storia attraverso il cinema, che ispira i “Movie Lab” in programma giovedì 27 e venerdì 28 dicembre 2018, con “Gli Incredibili… del passato” e giovedì 3 e venerdì 4 gennaio 2019 con “Animali Fantastici”, entrambi alle 10.00, per tutta la famiglia.
Durante l’intero periodo festivo, infine, Mediateur ospiterà presso le due sedi del Museo Irpino il progetto “Museo solidale”, raccolta volontaria di beni alimentari e di prima necessità per l’infanzia, destinati alla Caritas Diocesana di Avellino per la gestione della Casa della Fraternità Monsignor Antonio Forte Mensa Dormitorio.
Un’iniziativa che scorre complementare alle attività in corso, il modo migliore per concludere un anno ricco di novità, successi ed emozioni al Museo Irpino, coniugando la valorizzazione del patrimonio culturale con l’impegno sociale.
Programma completo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CARCERE SOTTO LE STELLE / Visita speciale
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
venerdì 21 dicembre, ore 19.30
Illuminati dalle stelle si andrà alla scoperta delle storie e dei luoghi dell’ex Carcere Borbonico per un Natale “al fresco”. L’occasione per (ri)scoprire il suggestivo monumento ottocentesco sotto una nuova luce!
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
TOUR CON TÈ
Visite tematiche… con sorseggio finale!
Quattro appuntamenti nelle due sedi del museo, che invitano a riscoprire la storia irpina attraverso percorsi di rilettura degli spazi e delle collezioni. E al termine uno speciale (e caldo) ringraziamento per tutti.
Museo Archeologico, Corso Europa
Giovedì alle ore 16.00
27 dicembre / Al banchetto delle feste nel mondo antico
3 gennaio / Immagini e volti dell’antica Roma
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
Venerdì alle ore 16.00
28 dicembre / L’abito della festa nell’800
4 gennaio 2019/ Onori e onorificenze
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA! / N O V I T À
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
Sabato 29 dicembre, ore 11.30
“Se vuoi conoscere i segreti di un uomo, siediti a tavola e mangia con lui”
In compagnia di speciali amici provenienti da diverse nazionalità scopriremo i contatti, le similitudini e le uguaglianze nei banchetti antichi e moderni, come gli usi della cucina italiana e quella ucraina, il pasto più importante in Senegal, i cibi che si consumano in Russia e così via. Una mattinata originale, che invita la comunità irpina a un momento di condivisione e festa e a un’occasione preziosa per stringere nuovi rapporti con i nostri “nuovi cittadini”.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
FAMILY GAME
Gioco a squadre per famiglie
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
Sabato 5 gennaio, ore 10.30
Un percorso tra giochi a quiz, prove di abilità e caccia ai reperti, alla scoperta delle bellezze, dei segreti e delle curiosità del Museo del Risorgimento. Una divertente occasione per giocare con tutta la famiglia, scoprendo nel frattempo l’affascinate storia dell’Ottocento raccontata attraverso i reperti del Museo.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MOVIE LAB
GLI INCREDIBILI… DEL PASSATO!
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
Giovedì 27 e venerdì 28 dicembre 2018, ore 10.00
Morelli e Silvati, Pironti, De Sanctis… direttamente dal Risorgimento i “supereroi” che hanno fatto l’Italia ci racconteranno le tante sfide affrontate per unire lo stivale!
per bambini dai 6 ai 9 anni
prenotazione consigliata
max 20 partecipanti
ANIMALI FANTASTICI
Museo Archeologico, Corso Europa
Giovedì 3 gennaio e venerdì 4 gennaio 2019, ore 10.00
Quanti animali fantastici abitavano nel mondo immaginario degli Antichi? Il leone di Nemea, il cinghiale calidonio, la terribile Gorgone, il temerario Pegaso, il furioso grifo… direttamente dal passato si animeranno davanti ai vostri occhi per raccontarvi “fantastiche” storie!
per ragazzi dai 10 ai 13 anni
prenotazione consigliata
max 20 partecipanti
Le attività sono completamente gratuite, ideate e curate da Mediateur e promosse dalla Provincia di Avellino.
I bambini possono partecipare a un massimo di due laboratori, per dare ampia possibilità di partecipazione.
È gradita la massima puntualità, si darà la precedenza ai bambini già presenti al Museo.
È vivamente consigliata la prenotazione.
Info & prenotazioni:
Museo Irpino del Risorgimento
Carcere Borbonico
Piazza Alfredo De Marsico
Museo Irpino Sez. Archeologica
Corso Europa, 251
tel. 0825 790 539-734
facebook.it/museoirpino
Mediateur è concessionaria dei servizi al Museo
Irpino per conto della Provincia di Avellino
Il programma potrebbe subire variazioni che
saranno comunicate su sito e social network
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento