Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Il Comune di Ariano Irpino insieme ad altri 11 comuni partecipa al Bando del Miur e del Mise per la rilevazione di fabbisogni di innovazione.

Pubblicato

-

Un progetto innovativo, di valorizzazione del territorio per 2 milioni di euro, che coinvolge 12 comuni dove Ariano Irpino viene individuato “Contesto operativo pilota”. Presentata la manifestazione d’interesse relativa al bando del MIUR e del MISE in risposta all’“Avviso pubblico per la rilevazione di fabbisogni di innovazione all’interno del settore pubblico nelle Regioni Convergenza”.

Insieme ad Ariano Irpino coinvolti i comuni di: Sturno, Flumeri, Zungoli, Greci, Villanova del Battista, Frigento, Gesualdo, Taurasi, Villamaina, Paternopoli, Melito Irpino. Tenuto anche un incontro operativo svoltosi il 5 luglio presso Palazzo di Città, presieduto dall’Assessore alle Attività Produttive e alla Cultura del Comune di Ariano, Manfredi D’Amato.

Il progetto è stato interamente realizzato dalla ricercatrice dell’Università Federico Secondo di Napoli, Dipartimento Architettura, Amalia Cancelliere e mira a creare un Living Lab fondato sui valori culturali del territorio sfruttando le potenzialità di prodotti locali come la ceramica, l’olio Ravece, e altri prodotti agricoli biologici.

“L’idea che ha alimentato la manifestazione di interesse- spiega l’architetto Cancelliere- si traduce nella necessità di elaborare un processo metodologico in grado di integrare il contributo di diversi saperi esperti e di saperi context aware (residenti, operatori, turisti, associazioni, ecc.) per avviare un Living Lab, basato su un approccio open innovation e teso a delineare un modello innovativo ed intelligente di sviluppo endogeno e di valorizzazione delle risorse del contesto locale. Integrare l’approccio Living Lab alle politiche di sviluppo di un territorio è un’operazione complessa ed articolata che reclama l’esigenza di identificare iniziative innovative e strutturare una rete di attori locali partecipanti e potenzialmente interessati. A monte della manifestazione di interesse c’è la messa in discussione di certezze e ruoli consolidati, la forte volontà di superare la mancanza di comunicazione tra due diversi, ma complementari saperi: quello affidato ai tecnici e l’apporto dei cittadini e, soprattutto, la necessità di una visione innovativa della territorio”.

Ariano Irpino, in qualità di “contesto operativo pilota” esprime l’esigenza di attivare, un Living Lab fondato sui valori culturali-identitari locali, coadiuvato da un portale informatico capace di attivare sinergie fra i diversi soggetti e di promuovere validi percorsi di ideazione, di innovazione basati sulla cultura e l’identità locale. Il concetto di Living Lab, ideato presso il MIT di Boston, è strettamente connesso alle priorità della strategia Europa 2020.

Tra i risultati attesi: l’ideazione di un design innovativo per “prototipi” di prodotti ceramici; la creazione di un materiale ceramico innovativo e sostenibile dalle elevate qualità, capace di garantire la conservazione dei prodotti del territorio olio “Ravece”, vino, per un periodo maggiore rispetto al vetro (l’olio può conservarsi nel vetro per circa un anno trascorso tale tempo è noto che le sue caratteristiche organolettiche inevitabilmente si alterano); la promozione di prodotti agricoli biologici di alta qualità su cui fare leva per la crescita competitiva ed attrattiva del luogo e studio delle loro proprietà salutari; lo studio sulle proprietà terapeutiche dell’olio Ravece al fine di approfondire le sue caratteristiche e le possibili applicazioni in campo medico – scientifico. (Alcune ricercatori ipotizzano che l’olio Ravece sia dotato di proprietà capaci di attivare processi in grado di ridurre il rischio di rigetto di organi trapiantati).

La Manifestazione di interesse risulta coerente con gli obiettivi specifici delle “tre priorità” del “Programma quadro di ricerca e innovazione” Horizon 2020:

“Generare una scienza di alto livello finalizzata a rafforzare l’eccellenza scientifica dell’UE a livello internazionale; promuovere la leadership industriale mirata a sostenere l’attività economica, comprese le Piccole e Medie Imprese; innovare per affrontare le sfide sociali, in modo da rispondere direttamente alle priorità identificate nella strategia Europa 2020 per mezzo di attività ausiliari che coprono l’intero spettro delle iniziative, dalla ricerca al mercato”.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti