Cultura Eventi e Spettacolo
I vincitori ed un RedCarpet d’eccezione per la VI EDIZIONE dell’Ariano International Film Festival

Grande successo per quest’ ultima edizione dell’Ariano International Film Festival.
L’AIFF continua un lavoro iniziato 5 anni fa per contribuire con il proprio apporto al benessere e alla crescita socio-culturale dei cittadini locali e dei turisti nazionali ed internazionali attraverso il cinema e la cultura in generale. Lo scopo è di implementare il pubblico in un rapporto di continuità,con un nuovo pubblico fatto da giovani interessati non solo al glamour ma a tutte quelle iniziative programmate per intrattenere, affascinare ed emozionare e far apprezzare maggiormente un luogo poco conosciuto come l’Irpinia.
Tante le stelle presenti per il tradizionale red carpet l’idolo dei teenagers Leonardo Cecchi, l’attore e doppiatore Pino Ammendola, l’attrice e conduttrice venezuelana, Barbara Clara, Renato Scarpa che vanta collaborazioni con Paolo e Vittorio Taviani , Marco Bellocchio, Massimo Troisi ecc…, ilgiovane attore, protagonista della fortunata serie Rai “Braccialetti Rossi”, Mirko Trovato, il brillante attore comico Franco Oppini accompagnato dalla moglie Barbara Alberti, la splendida attrice Emanuela Tittocchia e il rapper Ghemon.
Anche la sesta edizione è stata segnata dai grandi numeri: 1000 opere giunte da 65 nazioni,
di cui 100 opere arrivate in finale.
I vincitori delle varie sezioni della sono stati :
CORTI SCUOLA: “Event Horizon” Regia di JoséfaCelestin, (United Kingdom).
DIVERSO È UGUALE: “Samba, un nome borrado”,Regia di Mariano Agudo, (Spagna).
ANIMAZIONE: “New Neighbours”, Regia di Andrea Mannino,(Italia).
PREMIO GIURIA POPOLARE: “Alienato(animazione)”, Regia di Raffaele Grasso, (Italia).
AIFF GREEN: “La suave noche”, Regia di Luz Rapoport,(Argentina)
DOCUMENTARI: “Immonnezza”, Regia di Mimmo Calopresti, (Italia)
CORTOMETRAGGI: “Adivina”, Regia di Gonzaga Manso, (Spagna)
MENZIONE SPECIALE: “Aamir”, Regia di VikaEvdokimenko, (United States)
PREMIO STAMPA: “Chi salverà le rose?”, Regia diCesare Furesi, (Italia)
LUNGOMETRAGGI: “Die beste aller welten”, Regia diAdrian Goiginger, (Austria)
I film fuori concorso: “Rudolf alla ricerca della felicità”, “Un giorno della vita”, “Arrivederci Agnes”, “La Madonna del Parto”, “28… ma non li dimostra” e“L’aquilone di Claudio” sono stati presentati dai rispettiviregisti, i quali con dibattiti e approfondimenti hanno contribuito all’arricchimento dell’aspetto critico, soprattutto dei ragazzi. Questi hanno avuto modo di avvicinarsi al cinema indipendente.
I più piccoli hanno visto in anteprima quattro episodi di YoYo, produzione Rai, Ad accompagnare la presentazione, il papà della serie Alfio Bastiancich, maestro d’animazione, che, ha tenuto una Masterclass dal titolo “L’Animazione tra arte e industria”.
La novità di quest’anno è stata la sezione speciale Diverso è Uguale, nata per sottolineare come l’Europa sia una comunità di popoli che, pur se diversi, sono accomunati da un forte sentimento di fratellanza e solidarietà. Particolare attenzione è stata data alle problematiche politico-sociali dell’immigrazione e dell’integrazione multiculturale, che appaiono sempre più urgenti e complesse, e dalla cui risoluzione discende la prospettiva di una società rinnovata in quanto ai diritti e ai doveri.
Inoltre per ricordare per ricordare il regista romano,recentemente scomparso la Retrospettiva Carlo Vanzinafamoso per aver regalato alla cultura cinematografica italiana pellicole di successo internazionale.
Come ogni anno, anche in questa sesta edizione le proiezioni, i workshop, le mostre e tutti gli eventi sono stati rigorosamente gratuiti e hanno portato, ai molti visitatori del Festival, eventi di alto spessore culturale e di stampo internazionale. Proprio la grande mole di attività e le diverse iniziative, hanno fatto registrare una notevole partecipazione di pubblico.
Ancora una volta l’Ariano International Film Festival è stato un’occasione ideale non solo per incontrare il cinema indipendente, ma ancor di più una vetrina di promozione culturale.
L’Ariano International Film Festival è sempre di più un’ emozione tutta da vivere…
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli.
Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite).
Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte.
Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.
Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.
La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”
Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).
Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209


Attualità
Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”
Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.
La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.
Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.
Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.
“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.
Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.
Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it
-
Attualità4 settimane fa
Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: il 29 settembre visite gratuite all’Ospedale di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Noi di Centro,Guerino Gazzella:”Stiamo lavorando per la presentazione delle liste nelle cinque province campane“
-
Attualità4 settimane fa
Senza soldi non si elimina il gap Nord-Sud
-
Attualità3 settimane fa
Appalti Pubblici in Provincia – Tre funzionari e due imprenditori indagati per corruzione
-
Attualità3 settimane fa
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
-
Attualità3 settimane fa
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
-
Attualità3 settimane fa
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale
-
Attualità2 settimane fa
Venerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza