Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

I vincitori ed un RedCarpet d’eccezione per la VI EDIZIONE dell’Ariano International Film Festival

Pubblicato

-

Grande successo per quest’ ultima edizione dell’Ariano International Film Festival.

L’AIFF continua un lavoro iniziato 5 anni fa per contribuire con il proprio apporto al benessere e alla crescita socio-culturale dei cittadini locali e dei turisti nazionali ed internazionali attraverso il cinema e la cultura in generale. Lo scopo è di implementare il pubblico in un rapporto di continuità,con un nuovo pubblico fatto da giovani interessati non solo al glamour ma a tutte quelle iniziative programmate per intrattenere, affascinare ed emozionare e far apprezzare maggiormente un luogo poco conosciuto come l’Irpinia.

Tante le stelle presenti per il tradizionale red carpet l’idolo dei teenagers Leonardo Cecchi, l’attore e doppiatore Pino Ammendola, l’attrice e conduttrice venezuelana, Barbara Clara,  Renato Scarpa che vanta collaborazioni con Paolo e Vittorio Taviani , Marco Bellocchio, Massimo Troisi ecc…, ilgiovane attore, protagonista della fortunata serie Rai “Braccialetti Rossi”, Mirko Trovato, il brillante attore comico Franco Oppini accompagnato dalla moglie Barbara Alberti, la splendida attrice Emanuela Tittocchia e il rapper Ghemon.

Anche la sesta edizione è stata segnata dai grandi numeri: 1000 opere giunte da 65 nazioni,

di cui 100 opere arrivate in finale.

I  vincitori delle varie sezioni della sono stati :

CORTI SCUOLA: Event Horizon Regia di JoséfaCelestin, (United Kingdom).

DIVERSO È UGUALE: Samba, un nome borrado,Regia di Mariano Agudo, (Spagna).

ANIMAZIONE: New Neighbours, Regia di Andrea  Mannino,(Italia).

PREMIO GIURIA POPOLARE: Alienato(animazione), Regia di Raffaele Grasso, (Italia).

AIFF GREEN: La suave noche, Regia di Luz Rapoport,(Argentina)

DOCUMENTARI: Immonnezza, Regia di Mimmo Calopresti, (Italia)

CORTOMETRAGGI: Adivina, Regia di Gonzaga Manso, (Spagna)

MENZIONE SPECIALE: Aamir, Regia di VikaEvdokimenko, (United States)

PREMIO STAMPA: Chi salverà le rose?”, Regia diCesare Furesi, (Italia)

LUNGOMETRAGGI: Die beste aller welten, Regia diAdrian Goiginger, (Austria)

I film fuori concorso: “Rudolf alla ricerca della felicità”, “Un giorno della vita”, “Arrivederci Agnes”, “La Madonna del Parto”, “28… ma non li dimostra” e“L’aquilone di Claudio” sono stati presentati dai rispettiviregisti, i quali con dibattiti e approfondimenti hanno contribuito all’arricchimento dell’aspetto critico, soprattutto dei ragazzi. Questi hanno avuto modo di avvicinarsi al cinema indipendente.

I più piccoli hanno visto in anteprima quattro episodi di YoYo, produzione Rai, Ad accompagnare la presentazione, il papà della serie Alfio Bastiancich, maestro d’animazione, che, ha tenuto una Masterclass dal titolo “L’Animazione tra arte e industria”.

La novità di quest’anno è stata la sezione speciale Diverso è Uguale, nata per sottolineare come l’Europa sia una comunità di popoli che, pur se diversi, sono accomunati da un forte sentimento di fratellanza e solidarietà. Particolare attenzione è stata data alle problematiche politico-sociali dell’immigrazione e dell’integrazione multiculturale, che appaiono sempre più urgenti e complesse, e dalla cui risoluzione discende la prospettiva di una società rinnovata in quanto ai diritti e ai doveri.

Inoltre per ricordare per ricordare il regista romano,recentemente scomparso la Retrospettiva Carlo Vanzinafamoso per aver regalato alla cultura cinematografica italiana pellicole di successo internazionale.

Come ogni anno, anche in questa sesta edizione le proiezioni, i workshop, le mostre e tutti gli eventi sono stati rigorosamente gratuiti e hanno portato, ai molti visitatori del Festival, eventi di alto spessore culturale e di stampo internazionale. Proprio la grande mole di attività e le diverse iniziative, hanno fatto registrare una notevole partecipazione di pubblico.

Ancora una volta l’Ariano International Film Festival è stato un’occasione ideale non solo per incontrare il cinema indipendente, ma ancor di più una vetrina di promozione culturale.

L’Ariano International Film Festival è sempre di più un’ emozione tutta da vivere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti