Attualità
Generoso Maraia – Negligenza, omissioni, ritardi, mancata trasparenza: la Morgante deve dimettersi

Dopo un mese e 5 giorni di “zona rossa”, Ariano lunedì 20 aprile comincerà una parziale riapertura delle attività. Abbiamo fatto il punto sulla gestione dell’emergenza sanitaria con Generoso Maraia, deputato arianese del Movimento 5 Stelle, partendo dallo screening di massa di queste ore con i test sierologici.
L’indagine epidemiologica è stato il primo problema immediato che ho posto all’attenzione del presidente De Luca e del direttore generale della Asl Morgante, chiamandoli il giorno successivo all’evento del 5 marzo (n.d.r.: chiusura d’urgenza del Pronto soccorso). Ho chiesto la massima trasparenza e una collaborazione tra noi: in qualità di deputato di Ariano, potevo fornire un aiuto per superare questa fase. Ahimé, nonostante il mio invito orale, i tamponi non sono stati fatti, né dopo le dimissioni di Bellizzi, né con l’ingresso del nuovo direttore sanitario, Frieri. Quest’ultimo per non attuarli, ha menzionato addirittura normative che non ho trovato da nessuna parte. Ho segnalato per iscritto che, l’unico protocollo indicato dal Ministero della salute era fare i tamponi a tutto il personale che lavorava all’interno della struttura sanitaria e a tutti i contatti, anche asintomatici, con i presunti positivi. Nonostante le mie continue denunce, per oltre un mese, questo protocollo non è stato seguito, con il risultato dello scoppio del secondo focolaio. Sono convinto che il primo focolaio è stato l’ospedale di Ariano, com’è verificabile anche attraverso le morti avvenute in questi giorni, visto che si tratta di persone che hanno contratto il virus all’interno dell’ospedale, che ha fatto da amplificatore. Dopo un mese si è arrivati, non si sa bene come, al Centro Minerva, secondo focolaio. Questo testimonia che non c’è stata nessuna indagine epidemiologica. E lo testimonia per altri versi, la vicenda della raccolta dei rifiuti: ad Ariano più di 70 famiglie con una persona positiva in casa, per un mese non hanno ricevuto la raccolta dell’indifferenziata rifiuti poiché il Comune non aveva l’elenco dei positivi al Codid-19. La macchina della comunicazione tra Comune, servizio Sep, Asl e Prefettura, non ha funzionato, creando ritardi su tutti i fronti. Nonostante gli Arianesi siano rimasti ligi a casa, continuiamo a contare positivi, legati paradossalmente a strutture sanitarie arianesi, come l’ospedale e le RSA in cui soggiornano gli anziani. La questione tamponi è cruciale e continua ad essere affrontata male, nel mancato rispetto delle indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità e del ministro Speranza, i quali dicono che nelle strutture sanitarie vanno fatti i tamponi, che ricercano il virus e, non i pre test, che ricercano gli anticorpi e spesso si sono rivelati inefficaci. Sui tamponi il lavoro da fare sarebbe stato semplice: sarebbe bastato un reagente da accoppiare al cotton fioc. Se la dr.ssa Morgante lo avesse voluto, avrebbe potuto farlo da subito, attraverso il laboratorio di analisi dell’ospedale di Ariano. La mia amarezza è nel constatare che l’Asl, anziché lavorare per potenziare il nostro ospedale, ha colto l’occasione per distruggere il lavoro degli ultimi 2 anni. Mi riferisco al lavoro che ho fatto per portare l’ospedale da presidio ospedaliero a ospedale Dea di I livello, l’unico tra due province, Avellino e Benevento, che anziché essere potenziato per garantire le cure a un bacino di circa 100.000 utenti, dedicando un’ala al Covid e l’altra ai reparti classici, è stato smantellato, riducendolo esclusivamente a Covid e peraltro, in promiscuità con altri reparti, come ad es., Oncologia. Senza garanzia di sicurezza, né per chi opera all’interno, né dei cittadini bisognosi di cure, per patologie diverse dal Covid.
Dopo una recentissima riunione tecnica, pare che un’ala sarà dedicata al Covid e l’altra ai vecchi reparti
Finalmente una bella notizia! In questi giorni per ottenerne la separazione, ho litigato con tutti. Il 17 aprile ho avuto una discussione in merito sia con il Commissario straordinario Arcuri, che con Paolucci, capo segreteria del ministro Speranza, i quali dopo una Pec al direttore della programmazione sanitaria Urbani, si sono convinti della bontà della mia proposta. Credo siano riusciti a convincere la dr.ssa Morgante, che così va fatto: le due strutture vanno divise, così da poter assistere i pazienti che si recano in ospedale per patologie diverse. Se riaprirà effettivamente il reparto di Ostetricia e Ginecologia, da cui si è originato un po’ tutto, giacché lì avvengono le nascite, vorrà dire che si sta andando nella direzione giusta!
La Asl sta effettuando lo screening dei contatti attraverso i test rapidi: un provvedimento un po’ tardivo?
È una vera e propria omissione della Asl di Avellino, che dopo il mancato rispetto del protocollo ministeriale, sta affannosamente cercando di recuperare, grazie a un mio ulteriore intervento. Ricordiamo che all’inizio nulla era possibile, a cominciare dall’aumento dei posti in terapia intensiva, necessario: abbiamo visto tutti il video di quella povera famiglia impossibilitata a ricoverare il proprio caro, per mancanza del posto letto. Era chiaro fin dai casi della Cina, che l’ospedale andava rinforzato nell’area della terapia intensiva. Dopo un mese dall’emergenza, non solo i tamponi non si sono fatti, ma i 6 posti letto che esistevano già, non sono aumentati. Ci si potrebbe trovare nel paradosso che si potrebbero attivare prima a Sant’Angelo dei Lombardi e in seguito anche ad Ariano, creando soltanto contrapposizione tra le comunità. Andava invece seguito un altro ragionamento: si deve intervenire nella parte dell’Irpinia in cui c’è più bisogno. Sull’esperienza della Lombardia, a cui è mancato il personale, mi sono attivato da subito per sottoscrivere i contratti con medici, infermieri, Oss, autisti. Ho reperito quel personale che, secondo la Morgante, non si trovava. Dopo varie telefonate, Borrelli, che ringrazio per la collaborazione, è riuscito a far sottoscrivere alla Asl i vari contratti. Bisogna smentire le menzogne della direzione dell’Ospedale e della Asl, che hanno dichiarato che non ci sono stati partecipanti ai bandi: ce ne sono stati ben 500. La vera questione è che nel bando si prevedevano contratti con compenso di 30 € lordi, ma al momento della firma diventavano circa la metà, senza vitto e alloggio: a chi sarebbe convenuto rischiare la vita per questa cifra? Né, dopo la firma dei contratti, la Asl si era preoccupata di alloggiarli: sono arrivati un venerdì mattina alle 7,45 senza sapere dove andare. Mi sono prodigato, coadiuvato dal responsabile della Protezione civile comunale, Agostino Lo Conte e, grazie al buon cuore degli Arianesi, gli alloggi si sono trovati per oltre 20, tra medici, infermieri, Oss. La Asl non sta lavorando a favore della comunità arianese, ma contro, speculando anche su questa dotazione: su 5 anestesisti, tre sono rimasti ad Ariano e due sono stati dislocati a Sant’Angelo, dove la terapia intensiva non è ancora attiva. Bisognerebbe lavorare prima dove si è più in difficoltà: io proprio ieri l’altro ho donato 100 mascherine Ffp2 proprio all’ospedale di Sant’Angelo, per dimostrare che la lotta non è tra piccole comunità che soffrono la distanza da Napoli, ma che bisogna unirsi e pretendere il rispetto dei diritti. I cittadini devono pretendere dalla Asl trasparenza: c’è un clima di intimidazione anche verso il personale delle strutture sanitarie, affinché non dica ciò che sta soffrendo.
La Morgante ha diramato una nota disciplinare che vieta al personale di rilasciare dichiarazioni…
Questo dovrebbe farlo anche Frieri, così come il direttore del Pronto soccorso, solerti a rispondermi per accusarmi di dire falsità. Non altrettanto solerti a rispondermi, però, quando chiedo per iscritto al direttore del Pronto soccorso, ad es., dov’è finita la Tac inaugurata pochi mesi fa. Ariano ha subito un saccheggio sistematico a favore di strutture sanitarie private: l’ultimo saccheggio è stato di 4 milioni di euro destinati alla Radioterapia di Ariano, che il distretto arianese ha dirottato a Sant’Angelo per il Centro autismo. Chiedere le dimissioni della Morgante è il minimo: nonostante le sue censure, gli atti ufficiali parlano. La questione delle mascherine l’ha detta lo stesso Naddeo, quel direttore della Farmacia, che davanti alle telecamere dice che tutto va bene. Lui stesso il 19 marzo, scriveva a Frieri che ogni giorno gli giungevano richieste di mascherine, e che tutte le segnalazioni che gli aveva inviato fino a quel momento, risultavano inevase. C’è inoltre un documento ufficiale indirizzato a Frieri e alla Morgante, firmato da 13 medici che lamentano l’organizzazione del reparto Covid, dove stanno inviando medici non idonei, nonostante ci siano anestesisti e medici di altre branche, disponibili. Ho scoperto che le mascherine ci sono: io stesso sono entrato in ospedale e ne ho distribuite 300, ma ho capito che il problema non è la loro mancanza, visto che sono chiuse in alcuni uffici dell’ospedale, bensì la distribuzione tra i vari reparti. Guarda caso, chi smentisce il direttore del Pronto soccorso, non sono io, ma il risultato di un tampone di pochi giorni fa su un infermiere che lavorava lì ed è risultato positivo. Possiamo quindi stare tranquilli e dire che va tutto bene?
La Asl ha avviato un’inchiesta interna, dopo il servizio dell’Espresso sull’ultraottantenne con Covid-19…
A inizio crisi lanciai l’appello “aiutateci”, perché avevo raccolto questa e molte altre segnalazioni. Quando vedi che la gente sta per morire e nessuno la prende in carico, abbandonando le famiglie a se stesse, puoi concepire nel 2020, che chiami un’ambulanza e non ti soccorra? Sapremo dopo molte più cose, c’è ancora silenzio, ma si potevano salvare molte più vite, visto che non avevamo i numeri della Lombardia. Siamo di fronte a un ospedale che ha dimesso persone senza porsi il dubbio se fossero positive, infettando i loro cari. Dalla Asl è mancata la trasparenza e la collaborazione. I suggerimenti non sono stati colti, anzi stravolti, così com’è accaduto per l’assunzione di 47 medici, occasione per metterci le mani sopra. C’è stata troppa superficialità. Ho elaborato un esposto per omicidio colposo e ho già inviato qualcosa in Procura per pandemia colposa: giudicherà la magistratura, ma le cose vanno chiamate come sono. Lo scenario è deprimente, ma non mi arrendo e credo che l’ospedale possa uscire dall’emergenza ritrovando la sua completa funzionalità e inaugurando reparti come Neurologia, Oculistica. Restituendo un buon servizio alla comunità, ci riscatteremmo anche nei confronti dei paesi limitrofi, senza essere più considerati degli untori. Un’altra questione vorrei segnalare: ci sono famiglie arianesi che mi contattano lamentando un vero e proprio sequestro di persona dei familiari. I loro cari si trovano ad Avellino tra il Moscati e Villa Santa Rita, lasciati in un limbo, chi da un mese, chi da due, senza ricevere i due tamponi. Si sarebbero potuti far avvicinare, magari trasferendoli alla clinica Villa Maria o in strutture alberghiere, dove almeno sarebbero stati in ambienti sani. Evidentemente, in barba a qualunque senso di umanità, si preferisce farli stare lì, visto che per ogni giorno di permanenza, si incassano 280 euro.
Il Governatore De Luca ha detto che se le altre regioni aprono in fretta, chiuderà la Campania
Dopo la proclamazione dello stato di emergenza, si è creato il paradosso che i governatori hanno assunto maggiori poteri. Ognuno ha fatto ciò che ha voluto in ogni regione: non è positivo per un Paese che deve uscirne unito. Se fossi in De Luca, darei un’occhiata al Veneto, anche se Zaia è un mio avversario, considerando che lavorare a contatto coi dipartimenti universitari e gli scienziati, è meglio dell’uso dei lanciafiamme e dell’esercito: ci consentirebbe di aprire in sicurezza. De Luca si sarebbe dovuto attrezzare per i posti letto in terapia intensiva, per la rete epidemiologica, i tamponi, le mascherine, accettando l’offerta di Federfarma dei laboratori privati sul territorio, per fare le analisi. Mi sto interessando all’IIA (Industria Italiana Autobus) facendo attrezzare l’azienda per la sicurezza di chi ci andrà a lavorare. Sarebbe da incoscienti riaprire rischiando un aumento dei casi, che ci porterebbe a richiudere con enormi danni. Vorrei sapere inoltre dalla Asl, perché continua ad agire in modo familistico: perché si fanno i test all’azienda Ema, che è legata a una potente famiglia di Avellino che fa politica da decenni e non ad altre nostre arianesi, come la Vitillo per dirne una, o altre imprese che non sono da meno.
La sanità alle regioni o allo Stato?
Ciò che proporrò al Governo è di investire in un modello che concepisce i beni e servizi di prima necessità come l’acqua, la sanità, la scuola, come pubblici, senza cogestione privata, perché quest’ultima ha determinato confusione e sprechi di denaro. Lo Stato con la riforma del titolo V della Costituzione, non controlla nulla di tutto ciò. Dopo questa crisi, il Governo deve fare investimenti nella sanità pubblica, che non può essere intesa come un ufficio di collocamento. La politica dal canto suo, deve fare un passo indietro: molte competenze devono essere riportate allo Stato, padre di famiglia che deve assumersi le responsabilità, senza delegare a Regioni e Province. Il modello sanitario che abbiamo visto in Lombardia è stato fallimentare e ci costringe a cambiare rotta: molte competenze vanno riportate allo Stato. La sanità dev’essere affidata a chi è capace: medici, scienziati, vincitori possibilmente, di concorso pubblico.
A proposito di disservizi, è stato risolto il problema degli uffici postali chiusi?
Ho chiamato l’amministratore delegato di Poste Italiane, il quale mi ha rivelato che il problema era nella mancanza di blindatura degli uffici: gli ho proposto di acquistare noi i plexiglass. La riapertura di Cardito non era prevista a breve poiché era provvisto di bancomat: gli abbiamo spiegato le distanze che intercorrono tra le zone e la popolosità dei vari quartieri. Prima di Pasqua hanno aperto per un solo giorno a settimana, con code notevoli: li ho ricontattati e finalmente abbiamo ottenuto spiragli. Calvario da lunedì 20, riaprirà 6 giorni su 6 e, gradualmente riapriranno anche Palazzisi e La Manna. Si sta approntando il servizio di igienizzazione dei locali, che una volta concluso, consentirà la riapertura continuativa.
Attualità
Curarsi nel Mezzogiorno costa caro

La salute costa cara in Italia, si resta impigliati nella rete del basso reddito che, nel Meridione è quasi la metà rispetto a quello del Nord, e delle lunghe liste di attesa, fattori che, limitano o impediscono laprevenzione e la cura delle patologie anche legateall’età. Pur essendo cresciuto, negli ultimi anni, il PIL del Sud (1,5%) rispetto a quello del Nord (0,4%), le differenze restano evidenti, il PIL medio per abitante è così ripartito: Nord Est 44.900 euro; Meridione 23.900 euro; media fissata a 36.100 euro.Non può essere negato il legame tra il reddito alto e le buone condizioni di salute. L’indagine condotta dal giornale l’Avvenire conferma l’ipotesi, tant’è che i possessori di un reddito tra i 50 ed i 70 mila eurospendono 300 euro al mese per le assicurazioni sanitarie e visite specialistiche private ottenendoadeguate risposte ai bisogni personali, mentre nel Meridione tale somma è destinata alle necessitàquotidiane e non per curare le patologie. Il SSN pur essendo universale, relega una fetta sempre maggiore della popolazione nella zona grigia della mancata assistenza sanitaria. La conseguenza è l’aggravarsi delle condizioni di salute che si riflettono sul SSR costretto ad erogare prestazioni ad elevata intensità collegate alla probabile emissione della pensione di invalidità a carico dell’INPS. L’Italia è sempre più divisa, le aspettative di vita sono collegate al luogo di residenza, nel meridionesi muore tre o quattro anni prima rispetto al Nord in conseguenza dei servizi sanitari insufficienti e delle lunghe liste di attesa. Il welfare è ridotto al minimo,con la spesa pro-capite che, secondo l’Istat, è così ripartita: Mezzogiorno 78 euro, Centro 165 euro,Nord-Ovest 162 euro, Nord- Est di 207 euro.Nemmeno i bambini del Sud si salvano, i posti negli asili nido ogni 100 bambini sono 17 mentre nel Centro-Nord, in media, sono circa 37. Non cambia la musica con i servizi delle RSA offerti agli anziani:su 10 mila abitanti nel Sud i posti letto sono 37, la media nazionale è di 69, mentre in Campania è di 20posti letto.
Il piatto è servito, da 164 il Paese è diviso e sperequato, né si intravede la volontà politica di ridurre i divari territoriali.
da: Qf QuiFinanza
Al Sud si vive 3 anni in meno che al Nord, Italia sempre più divisa
Dall’aspettativa di vita al Pil, passando per reddito e servizi: il nuovo rapporto Istat evidenzia le profonde disuguaglianze territoriali tra Nord e Sud Italia
Giorgio Pirani
GIORNALISTA ECONOMICO-CULTURALE
Pubblicato: 28 Maggio 2025 12:33
Condividi
ANSANord più ricco e con più servizi, il Sud no: tutte le differenze
L’Istat traccia una mappa dell’Italia che è frammentata, con forti differenze tra Nord e Sud. Un esempio, sulla speranza di vita, che a Trento è pari a 84,7 anni mentre in Campania è di 81,7, esattamente di tre anni. Questo e altri dati sono stati presentati dall’Istituto all’evento sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale.
Secondo i dati illustrati dall’Istituto, tra il 2004 e il 2024 l’aspettativa di vita alla nascita è passata da 80,7 a 83,4 anni, con un aumento più marcato per gli uomini (da 77,9 a 81,4 anni) rispetto alle donne (da 83,6 a 85,5 anni).
Come cambiano le aspettative di vita
Le province autonome di Trento e Bolzano si confermano le aree con la maggiore longevità, con una speranza di vita rispettivamente di 84,7 e 84,6 anni. All’estremo opposto, Campania e Sicilia restano in coda con valori di 81,7 e 82,1 anni. Un’intera vita condotta a Trento e a Napoli, dunque, ha statisticamente un impatto ben differente su una persona.
Il quadro degli ultimi vent’anni evidenzia un netto svantaggio per il Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord, con una tendenza all’ampliamento dei divari.
Particolarmente significativi alcuni casi:
• la Calabria nel 2004 era in linea con la media nazionale, ma nel 2024 registra uno svantaggio di 1,1 anni;
• in Sicilia invece il divario è passato da -0,6 anni nel 2004 a -1,3 anni nel 2024 rispetto alla media nazionale.
Differenze anche per il welfare
Infine, l’Istat segnala che anche la spesa per il welfare territoriale riflette queste disparità. La spesa pro-capite nelle diverse aree del Paese è così distribuita:
• Mezzogiorno: 78 euro
• Isole: 144 euro
• Centro: 165 euro
• Nord-Ovest: 162 euro
• Nord-Est: 207 euro
Pil in crescita, ma il divario Nord-Sud resta marcato
Non solo l’età, a marcare un solco tra Nord e Sud è soprattutto la crescita delle due macro aree. Nel 2023 il Pil nazionale in volume è cresciuto dello 0,7% rispetto all’anno precedente, un dato in linea con la media italiana nel Nord-ovest, dove l’aumento è stato appunto dello 0,7%. La crescita è risultata più sostenuta nel Mezzogiorno (+1,5%), mentre è stata più contenuta al Centro (+0,3%) e nel Nord-est (+0,4%).
Il Pil medio per abitante nel Nord-ovest è pari a 44.700 euro, quasi il doppio rispetto al Mezzogiorno (23.900 euro) e ben 8.600 euro in più della media nazionale, fissata a 36.100 euro.
Nel resto del Paese:
• nel Nord-est il dato si attesta a 42.500 euro;
• nel Centro è pari a 38.600 euro;
• a livello regionale, il valore più alto si registra nella provincia autonoma di Bolzano con 59.800 euro;
• il minimo è in Calabria, ferma a 21.000 euro.
Disparità nel reddito famigliare
Anche il reddito disponibile delle famiglie mostra forti disomogeneità. Nel 2023, la media nazionale è stata di 22.400 euro per abitante. A livello territoriale nel Nord-ovest si è raggiunta quota 26.300 euro, mentre nel Mezzogiorno ci si è fermati ad una soglia ben più bassa, pari a 17.100 euro.
L’intervento redistributivo dello Stato ha determinato un incremento del reddito disponibile medio nazionale pari al 7,8% nel 2023, corrispondente a +1.734 euro per abitante. Tuttavia, l’effetto redistributivo varia sensibilmente tra le aree:
• nel Mezzogiorno l’incremento incide per il 17,5% sul totale del reddito disponibile;
• nel Nord-ovest è del 2,3%;
• più alto nel Nord-est, pari a 4,7%;
• infine il Centro con 7,1%
Male anche nei servizi per bambini e anziani
Il divario tra territori si riflette anche nell’accesso ai servizi. Per quanto riguarda i posti disponibili negli asili nido ogni 100 bambini:
• nel Sud Italia sono poco più di 17;
• al Centro 38,8;
• nel Nord-est 37,5;
• il Nord-ovest 35.
Nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, i posti letto ogni 10mila abitanti sono 37 nel Mezzogiorno, contro una media nazionale di 69,1. Il livello più basso si registra in Campania con 20,2, mentre quello più alo è della Provincia autonoma di Trento con 151,1.
Attualità
Occhi di aquila, mani di vento: le donne di miniera in Sardegna

Roberto Carta, regista sardo, ha raccolto le testimonianze delle coraggiose donne che hanno lavorato in miniera: storie di progresso e di conquiste. Il documentario, nella rosa finalista dell’AIFF
“Nel 1938 lo sviluppo intensivo delle miniere carbonifere darà al fascismo il combustile per la guerra. Carbonia, capitale dell’oro nero nazionale, comincerà ad attrarre i disoccupati delle campagne”. Esordisce così il lungometraggio di Roberto Carta, dedicato al lavoro delle donne sarde nelle miniere, nella rosa dei finalisti alla tredicesima edizione dell’Ariano International Film Festival. Molte le crude testimonianze di donne che hanno lavorato in miniera o che raccontano indirettamente la vita delle loro madri o parenti strette. Anna Simbula, riferisce della madre, Delfina Dessì, nata a Santadi nel 1921 e morta appena prima di compiere cento anni. Delfina aveva lavorato nella miniera carbonifera di Carbonia, facendo la cernita senza mai fermarsi: non poteva, poiché con le altre formava una catena di montaggio. Viaggiava di notte sia all’andata che al ritorno, insieme ad altre cernitrici: tutte avevano paura, poiché c’erano i cacciatori e persino un bandito, del cui fucile vedevano il luccichio, nel tratto di strada che percorrevano. Così lo attraversavano di corsa, nel timore che potesse sparare anche a loro. Delfina, dormiva, come le sue colleghe, soltanto un paio d’ore, ma era una donna forte, che “non si piegava”. Una donna instancabile che, ricorda con orgoglio la figlia, dopo aver lavorato in miniera, continuava a farlo anche a casa. Era entrata a lavorare giovanissima, nel 1937 e ci era rimasta fino al 1951. È stata tra coloro che oltre al nome, hanno lasciato sui muri delle cave, anche l’impronta delle mani.
Alla fine degli anni Trenta, nelle miniere del Sulcis erano occupate 254 donne, impiegate nei lavori di cernita o nelle laverie di Serbariu e Bacu Abis, altre lavoravano nei servizi, negli alberghi operai e nelle lavanderie. Doloretta Ledda racconta di aver lavorato prima in laveria, poi alla “noia”, un nastro adibito a trasportare i vagoni al piano superiore. Lavorava l’intera settimana in turni quotidiani dalle 8 alle 17, con un‘ora di stacco per il pranzo: aveva scelto di lavorare anche di domenica, dalle 7 alle 14. Genoveffa Valdarchi, aveva 28 anni e nonostante fosse madre di tre bambini, uno dei quali da allattare, copriva ben tre turni, come tutti gli altri operai. Il primo turno iniziava alle 7 di mattina con uscita alle 15; il secondo turno partiva alle 15 da Sirai, un quartiere di Carbonia un po’ distante, che raggiungeva a piedi, e terminava alle 22. L’ultimo turno era dalle 22 alle 7, ma per consentirle l’allattamento, le concedevano di uscire 2 ore prima. Ricorda delle sue paure di notte, quando da sola doveva percorrere le strade e si avvicinava a dei minatori, anche se sconosciuti, per superare lo sconforto. Faustina Piras racconta della possibilità di scegliere di rimanere più tempo in miniera poiché c’era molto lavoro. Lei in un mese, avendo lavorato “36 giornate”, aveva percepito 180 lire di stipendio, non certo una grande cifra, ma quanto le aveva consentito di iniziare ad acquistare il corredo che le serviva per sposarsi. Lavorare le piaceva, anche se non era un gioco: bisognava evitare di distrarsi a parlare ed escludere rapidamente le pietre dai nastri, altrimenti le avrebbero dovute togliere le ultime lavoranti, perché non scendessero con la parte buona del carbone. Iride Peis, insegnante elementare di Guspini (Sulcis-Iglesiente), si è appassionata alla storia mineraria del territorio fin da bambina, quando il nonno, fonditore, le parlava del suo lavoro nelle miniere di Montevecchio. Avendo sposato il medico della miniera, è stata ulteriormente facilitata nella conoscenza della materia, che a sua volta trasmette agli alunni. Nel 1855, l’ingegner Nicolay, direttore della miniera di Monteponi, racconta Iride, aveva visto le donne lavorare nei cortili delle case pulendo grano, fave e ceci e così, gli era venuta l’idea di portarle a lavorare in miniera a separare il minerale utile da quello sterile: “saranno più brave perché sono più attente e più svelte. Queste donne hanno occhi di aquila e mani di vento. Inoltre costeranno la metà degli uomini”. I cernitori (uomini) c’erano già, ma erano “il pidocchio in mezzo alla farina”, non sapevano muoversi bene, rispetto alle donne, – precisa Iride. “Sul salario, continua Iride, – si evidenzia la prima discriminazione, finché nel 1940 le cernitrici saranno sostituite dalle macchine. Le donne però cominceranno a farsi valere formando gruppi e associazioni, appoggiando proteste e scioperi dei loro familiari, anche per lunghi periodi, partecipando esse stesse in prima persona, resistendo alle pressioni”. Nadia Gallico Spano (ndr, tra le 21 donne elette nella Costituente, poi deputata del PCI) ricorda le lotte delle donne, operaie e contadine uccise nel rivendicare i propri diritti o per difendere quelli dei propri uomini. “Le donne sfidavano le violenze poliziesche, venivano persino arrestate e accettavano coraggiosamente anche lunghi periodi di sciopero, come quello di 72 giorni, in cui non ricevettero nessun salario e una popolazione di circa 52 mila persone, fu ridotta allo stremo”. Al convegno nazionale dell’UDI di Firenze del novembre 1948 la Spano comunicò della dura lotta in difesa delle miniere e della drammatica condizione delle famiglie di Carbonia prive di mezzi, ponendo l’accento sulla condizione femminile, che commosse le donne italiane. Grande combattente, Nadia Gallico Spano era amata e apprezzata nell’ambiente e a Carbonia in particolare, perché voleva donne indipendenti, coscienti della propria condizione e capaci di autogestirsi.
Roberto Carta, autore del documentario, che attualmente vive a Bologna, ma è affezionato alla sua terra, dove torna ogni volta che può, ci ha rivelato che l’idea di raccogliere le testimonianze femminili, gli è maturata a seguito dei racconti ascoltati da piccolo: i suoi nonni avevano lavorato in miniera e una sua zia, Albina, era morta a seguito di un incidente in miniera. Diversi erano stati gli uomini che avevano subito incidenti gravi in cui avevano perso gli arti o erano morti, ma lei è stata l’unica donna a perdere la vita: il suo vestito era rimasto impigliato in un rullo che l’aveva risucchiata. Non è stato facile realizzare il progetto, – ci ha raccontato – soprattutto per carenze di budget: da quando lo ha ideato a quando lo ha concluso, ambientandolo nei luoghi e nelle miniere in cui hanno lavorato le donne, sono passati due anni. Per la sua rilevanza sociale, ha ottenuto il contributo della Regione Sardegna.
Ancora il regista: “Come testimoniano nel documentario, le donne rimpiangono ancora il lavoro in miniera: erano contente di farlo, socializzavano, cantavano, e soprattutto, erano autonome, non erano costrette a stare a casa, come invece accadeva una volta sposate. Con il lavoro in miniera, avevano raggiunto la loro indipendenza, smarcandosi dal predominio maschile. Non lavoravano in condizioni facili, venivano pagate pochissimo, ma il loro sacrificio è servito ad aprire la strada alle altre donne”. Un documentario da vedere e diffondere: tra il pubblico, i giovani, nelle scuole, per comprendere quali sacrifici siano state capaci di fare le donne coraggiose che ci hanno preceduto per consentirci quelle conquiste che oggi troppo spesso si danno per scontate e di cui nella maggior parte dei casi non si conoscono le origini. Un percorso di emancipazione pagato a caro prezzo, per consentirci la libertà di scegliere.
Breve biografia di Roberto Carta
Roberto Carta, nato nel 1976 a Carbonia (SU), si è laureato al Dams di Bologna, indirizzo cinema. Dal 2004 al 2008 è stato aiuto regista nei lungometraggi, “Il vento fa il suo giro” e “L’uomo che verrà”, entrambi diretti da Giorgio Diritti (ndr, regista di: Volevo nascondermi, sulla vita di Ligabue, magistralmente interpretato da Elio Germano). È stato redattore per la trasmissione televisiva di Carlo Lucarelli (10 puntate) “Milonga Station”, in onda su Rai Tre.
Nel 2014 ha sceneggiato e diretto “Sinuaria”, cortometraggio ambientato nell’isola dell’Asinara, selezionato in numerosi festival cinematografici, e vincitore di 18 premi, tra cui la nomination ai David di Donatello 2015. Nel 2017 il regista ha diretto e montato: il corto – documentario, “Custodi del proprio territorio”, prodotto dall’ISMEA e il videoclip “Michimaus”, della cantante e attrice Angela Baraldi. Nel 2020 ha realizzato il cortometraggio “Lasciami andare” (ndr, sul banditismo sardo), ambientato nella Sardegna barbaricina, prodotto col sostegno della Regione Sardegna.
“Donne di miniera” (2023), è il suo primo documentario: prodotto da Mario Pezzi, ha una durata di 55 minuti. Le musiche sono di Stefano Tore su tema di Maria Teresa Cau, montaggio di Erika Manoni.
Attualità
Confesercenti: Istat conferma stagnazione spesa famiglie irpine e flessione negozi vicinato

“I dati ufficiali confermano un calo dei consumi e delle vendite al dettaglio in Irpinia, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.
“Dal rapporto dell’Istat – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – emerge che a luglio i volumi complessivi sono scesi dello 0,3% rispetto al mese precedente. La contrazione è stata più pronunciata per il comparto alimentare (-0,9%), dove la dinamica inflazionistica (+3,5%) continua a comprimere i bilanci delle famiglie. In flessione anche i beni non alimentari (-0,1%), nonostante il periodo dei saldi: l’abbigliamento registra un modesto +1,9% in valore nel confronto annuo, mentre le calzature arretrano ancora (-0,1%).
Il quadro complessivo, dunque, conferma una stagnazione della spesa delle famiglie residenti che si protrae da oltre due anni, senza segnali di ripresa. La flessione delle vendite al dettaglio potrebbe anticipare un rallentamento anche del Pil nel terzo trimestre, con il rischio di una recessione tecnica per l’economia italiana.
Per tipologia di esercizio, la contrazione appare più pesante per le piccole superfici di vicinato, penalizzate da consumi in frenata e costi in aumento, mentre la grande distribuzione trattiene clienti con promozioni sempre più aggressive, erodendo spazi al commercio indipendente. Secondo le nostre stime, nei primi sette mesi dell’anno le piccole superfici hanno registrato una contrazione dello 0,9% in volume, mentre la grande distribuzione ha messo a segno un aumento dello 0,6%. L’unico segmento in forte espansione rimane quello dei discount alimentari e delle grandi strutture a prevalenza food”.
“In una fase in cui anche la domanda estera rallenta – conclude Marinelli – rilanciare i consumi interni deve diventare la priorità delle politiche economiche, con misure di sostegno al reddito delle famiglie e agevolazioni, anche sul piano locale, alle imprese”.
-
Attualità4 settimane fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità2 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità3 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità4 settimane fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Attualità4 settimane fa
La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Gli attori di Mare fuori: gavetta e cultura, gli ingredienti per salvarci
-
Attualità4 settimane fa
Assemblea Alto Calore Servizi su tariffe del servizio idrico, il presidente Buonopane: “Bene la convocazione. Proporrò un documento per bloccare gli aumenti”