Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Franco Oppini a Palazzo di Città per la presentazione dell’Ariano International Film Festival.

Pubblicato

-

Presentato a Palazzo di Città l’Ariano International Film Festival, rassegna cinematografica che andrà ad arricchire il cartellone dell’estate arianese, patrocinata dal Comune di Ariano ed organizzata dalla giovane regista arianese Annarita Cocca e dall’associazione Rai.Co. onlus

Questa mattina, in Municipio, la conferenza stampa di presentazione. A fare gli onori di casa il Sindaco di Ariano, Antonio Mainiero, e gli Assessori comunali alla Cultura e al Turismo, rispettivamente Manfredi D’Amato e Giuliana Franciosa, che tanto si sono spesi per la concretizzazione dell’iniziativa.

Un progetto ambizioso che vedrà la partecipazione di diversi attori istituzionali, attivamente coinvolti:la Comunità Montanadell’Ufita, con a capo Oreste Ciasullo, il Comune di Flumeri, guidato da Angelo Lanza, le scuole del territorio, in modo particolare l’Istituto Comprensivo Don Milani con il dirigente scolastico Marco De Prospo. Presente, inoltre, Marcello Di Furia, ex dirigente di Warner Bros Italia.

L’Ariano International Film Festival andrà ad arricchire il Cartellone dell’Estate Arianese; l’evento è programmato per il 20, 21 e 22 agosto 2013.

“Saluto voi tutti e ringrazio Annarita Cocca e l’associazione Rai.Co onlus per averci coinvolto in questa splendida iniziativa- ha affermato il primo cittadino del Tricolle, Antonio Mainiero-. Grazie a questa giovane regista, che ha già un bagaglio di esperienza di prestigio alle spalle, siamo convinti che ‘Ariano International Film Festival’ sarà un progetto di successo. Con il festival del cinema, Ariano si riappropria di una centralità rispetto al territorio. Si tratta di un evento importante perché in un momento come questo di profonda crisi economica e sociale, puntare sulla cultura e in modo particolare sulla cinematografia, con persone così qualificate, a mio avviso, è un segnale importante e il comune di Ariano sosterrà l’iniziativa con convinzione. Fondamentale, inoltre, sarà costruire una rete territoriale tra i diversi enti coinvolti per creare una prospettiva di sviluppo economico, culturale e turistico. In questo modo, il territorio dell’Arianese si candida a diventare punto di riferimento culturale per la provincia di Avellino e per l’intera regione”.

“Credo nel progetto e da artista voglio mettermi in gioco e mettere la mia esperienza al servizio di questo territorio che mi ha accolto con grande entusiasmo- ha dichiarato Franco Oppini, presidente di giuria di Ariano International Film Festival.- Questo festival’ potrebbe diventare una rassegna ben più importante del Giffoni film festival. Come sottolineava il sindaco di Ariano, è fondamentale puntare sulla cultura in tempi di crisi, anche se in passato qualche ministro ha affermato che con la cultura non si mangia. Puntare sulla cultura significa movimentare le idee, creare un indotto economico, dare opportunità lavorative ai giovani. Grazie a progetti come ‘Ariano International Film Festival’, i ragazzi che sognano il mondo dello spettacolo hanno la possibilità di farsi conoscere e di emergere”,

“Ringrazio voi tutti per l’entusiasmo che circonda questa iniziativa- ha aggiunto l’Assessore al Turismo del Comune di Ariano, Giuliana Franciosa. L’Amministrazione parteciperà attivamente al progetto. Il festival del cinema troverà l’auditorium comunale con un volto nuovo; sono già partiti i lavori per il suo restayling. Vogliamo coinvolgere nel progetto anche le scuole. Ariano International film festival darà indubbiamente un contributo culturale e turistico notevole alla vita di questa città”, “Il festival sarà il fiore all’occhiello della nostra programmazione estiva. E’ un evento importante per il territorio, in questo modo gettiamo le basi di uno sviluppo economico ed occupazionale. Il nostro obiettivo è costruire una rete turistica”, le parole di Manfredi D’Amato, Assessore alla Cultura del Comune di Ariano.

Ariano international film festival è un progetto di Annarita Cocca e Rai.Co onlus, l’associazione arianese impegnata nella diffusione della cultura cinematografica e della promozione territoriale. L’associazione è nata in ricordo di Raimondo Cocca, noto ingegnere del Tricolle, scomparso prematuramente alcuni mesi fa, ed è composta da familiari e amici del professionista arianese. Il Sindaco di Flumeri, Angelo Lanza, che ha conosciuto molto da vicino Raimondo Cocca, lo ricorda così: “Ho avuto il piacere di conoscere Raimondo Cocca per motivi lavorativi, ho svolto con lui la mia pratica professionale. Mi legavano a lui affetto e stima. Dunque, come Sindaco di Flumeri, ho scelto di sostenere questo progetto cinematografico con tutta l’Amministrazione. Con una delibera di giunta, abbiamo associato il comune di Flumeri a Rai.Co. Onlus”.

La rassegna cinematografica vedrà la presenza di noti attori e personaggi del mondo dello spettacolo, che saluteranno gli arianesi nelle locations prescelte per l’evento: villa comunale, auditorium e Palazzo degli Uffici. La tre giorni di cinema prevede cinque sezioni: lungometraggi, cortometraggi, cortometraggi scuole, cortometraggi animazione, serie web, fenomeno di grande rilevanza negli Stati Uniti, che adesso si sta diffondendo anche in Italia. Il festival prevede un bando di concorso aperto a registi di ogni nazione. Il comune di Flumeri selezionerà i lavori della categoria ‘serie web’, l’istituto comprensivo Don Milani, invece, i prodotti della sezione cortometraggi scuole. Collegato alla rassegna cinematografica, un concorso fotografico diviso in due sezioni; la prima, più specifica sul cinema, la seconda, invece, a tema libero. A breve, sul sito del concorso sarà presentato anche il bando per giovani musicisti e colonne sonore. Gli artisti possono partecipare inviando brani musicali della durata massima di tre minuti; il brano che supererà la selezione diventerà la colonna sonora del festival. Il sito della manifestazione è www.arianofilmfestival.com. La giuria del festival sarà composta da produttori e distributori cinematografici italiani e presieduta da Franco Oppini e da sua moglie Agata Alberti.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Venerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza

Pubblicato

-

Roma, 1 ottobre – “L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema. Un colpo inferto all’ordine costituzionale stesso che impedisce un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano ad una vera e propria operazione di genocidio. Un attentato diretto all’incolumità e alla sicurezza di lavoratrici e lavoratori, volontarie e volontari imbarcati. Non è soltanto un crimine contro persone inermi, ma è grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori italiani in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali”. Con queste parole la Cgil annuncia, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì, 3 ottobre, ai sensi dell’art.2, comma 7, della legge n.146/90. Durante lo sciopero generale, fa sapere la Cgil “saranno garantite le prestazioni indispensabili, come stabilito dalle regolamentazioni di settore”.

Continua a leggere

Attualità

Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”

Pubblicato

-

“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.

“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.

Continua a leggere

Attualità

Antonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”

Pubblicato

-

Il dissenso deve essere zittito, i social ammoniti e, se perseverano, chiusi. La singola voce redarguita con minacce velate che lo richiamano al suo ruolo istituzionale di pubblico ufficiale e docente che non gli consentirebbe – il condizionale è d’obbligo! – di ritenere vergognoso il comportamento del governo italiano assunto nei confronti del genocidio perpetrato a Gaza. Si vuole limitare la libertà di parola, espressa in forma associata o individuale, pur di giustificare l’ignavia del governo italiano che resta a guardare la pulizia etnica di Netanyahu mostrata in diretta TV con immagini violente, ingiustificate, inumane. Non è un video game, ma la cruda realtà di bambini, di donne, di uomini inermi uccisi negli atti di vita quotidiana oppure mentre soccorrono altri sventurati colpiti dai bombardamenti israeliani. Né meraviglia la manifestazione spontanea dei giorniscorsi, circa 1 milione di persone, che ha messo in luce lo sdegno e la vergona espressa dalla gente comune nei confronti dell’Italia che, giustifica, aiuta e supporta Israele senza che siano stati messi in stand by gli accordi sull’invio di armi (Il Fatto Quotidiano, 5 giugno 2025, articolo di Alessia Grossi). Certo sono ingiustificabili le azioni violente attuate durante le manifestazioni pacifiche, ma non si può nemmeno accettare che il governo non riconosca la valenza della manifestazione del 25 ottobre che volevamettere al centro del dibattito il senso di umanità,smarrita da menti orientate al genocidio dei palestinesi quale unico fine della missione di governo. 

Azione politica e scelte che secondo Rula Jebreal, giornalista, nata ad Haifa ma anche cittadina israeliana, ospite di Accordi&Disaccordi sul Nove, le fanno affermare: “Gli ultimi sondaggi israeliani dicono che il 78% della popolazione è a favore delle politiche genocide di Israele (Il Fatto Quotidiano, 28 settembre 2025). Non dobbiamo restare in silenzio, non deve essere represso il dissenso manifestato in forma pacifica né la libertà di pensiero, il senso di umanità pervada la politica della Meloni e del suo governo.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti