Cultura Eventi e Spettacolo
Dal 3 al 6 settembre a Lioni in scena “Mangiateatro, Festival di Teatro e cultura alimentare”
Eventi, laboratori e degustazioni che coniugano il piacere della cucina con la spettacolarità del teatro.
Il Festival “Mangiateatro” propone quattro giorni consecutivi di spettacoli, degustazioni, presentazioni di libri, racconti e laboratori. Ogni sera, alle 22.00, il comune di Lioni ospiterà uno spettacolo che sarà il piatto forte della giornata: si inizia con la raffinatezza della musica antica reinterpretata da Raffaello Converso, cantante e musicista di fama internazionale. Si prosegue con due novità assolute: “L’Avaro a pranzo”, con il noto attore napoletano Lello Serao diretto da Mirko Di Martino, e “Misteri in cucina”, proposto dalla compagnia dello storico “Teatro Il Pozzo e il Pendolo” di Napoli. Il gran finale è riservato a David Riondino con il suo ironico e colto “Cibus”.
Le attività del Festival inizieranno ogni giorno alle 17.00 con lo spettacolo musicale itinerante per grandi e piccoli interpretato da Orazio Cerino, reduce dalla presentazione del Festival Internazionale di Giffoni Valle Piana. Ci saranno poi presentazioni di libri sul territorio irpino e sul vino, racconti teatralizzati di alimenti come le castagne, il grano, i formaggi, e degustazioni guidate di prodotti tipici in abbinamento agli spettacoli.
“Mangiateatro” è un’idea originale che unisce il piacere del cibo con la spettacolarità del teatro. Da tempo, in Italia, c’è un’attenzione crescente per la cultura alimentare, per la gastronomia, per il prodotto tipico. Il Festival “Mangiateatro” propone un approccio multidisciplinare al cibo raccontato e degustato e, allo stesso tempo, al teatro che racconta il cibo e lo arricchisce di storie e di simboli. Il cibo è cultura, il teatro è cultura: insieme, si completano l’uno con l’altro.
Da qualche anno a questa parte, con lo sviluppo della cultura enogastronomica, si è creato intorno al banchetto, alla cena, alla degustazione, un fiorire di eventi letterari o comunque di animazioni, una rinnovata abitudine al convivio rallegrato da letture e canti. Nell’antichità, i banchetti erano allietati da racconti: in genere racconti brevi, solitamente satirici ed anche qualche secolo dopo, dal Boccaccio, nel suo Decameron, ci vengono descritte scene analoghe. Di cibo si parla molto anche nelle fiabe (case di marzapane, divoramenti di nonne), insomma, in qualsiasi opera, letteraria o poetica, si trovano continui riferimenti al cibo, descrizioni di banchetti, pagine su certi piatti, per non dire di odi dedicate ad agrumi, carciofi, selvaggina e quant’altro. Un esempio per tutti, Neruda con le sue odi al limone, al carciofo, alla patata. Musiche ispirate al cibo faranno da contrappunto alla lettura composte da Giovanni Seneca ed eseguite dallo stesso Seneca alla chitarra e da Fabio Battistelli al clarinetto. Un viaggio parallelo tra letteratura e musica attraverso il cibo senza dimenticare il buon bere. David Riondino con la sua verve e ironia imbastirà la serata del 6 settembre, declamando i versi più belli di Poeti e Scrittori che hanno dedicato parole al cibo e al vino regalandoci un’ora di grande letteratura, i bravi musicisti Seneca e Battistelli con la loro musica raffinata e mirata faranno il resto.
“Mangiateatro” è un progetto proposto dal Comune di Lioni, interamente finanziato dal PSR Campania 2007/2013, Asse 4 Leader PSL Terre d’Irpinia, Bando Misura 313 “Incentivazione di Attività Turistiche” – Tipologia B. L’organizzazione è stata affidata ad Irpinia Turismo srl e la partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.
In caso di pioggia le attività si svolgeranno presso il Centro Sociale.
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 3 SETTEMBRE
ore 19.00 Villa Bianchi, Via De Maio
Brindisi di apertura e presentazione del Festival
ore 22.00 Teatro Comunale
Raffaello Converso in
Ch’io moro mirando a te
Canzoni villanesche tra colto e popolare
con Roberto Natullo flauti e percussioni, Leonardo Massa violoncello e calascione, Umberto Leonardo chitarra
VENERDI’ 4 SETTEMBRE
ore 16.30 Giardino della Torricella, entrata Piazza della Vittoria
Il carretto dei sogni presenta: Favole in parole e musica con Orazio Cerino e la banda di Giffoni Vallepiana
ore 18.00 Villa Bianchi, presentazione di
-Le belle addormentate libro di Antonio Mocciola
-E.Colonia progetto di design rurale di Katia Fabbricatti e Enzo Tenore
A seguire:
-Corto-teatrale Oro in terra ideato e diretto da Gianmarco Cesario
-Degustazione I prodotti da forno
ore 20.30 Teatro Comunale
L’Avaro a pranzo tratto da L’Avaro di Molière con Lello Serao, Titti Nuzzolese, Antonio D’Avino, Diletta Masetti, Marcello Gravina, Roberto Ingenito, Nello Provenzano, Ivan Graziano, Fabiana Spinosa
costumi Annalisa Ciaramella, scene Laura Lisanti, scritto e diretto da Mirko Di Martino
SABATO 5 SETTEMBRE
ore 16.30 Giardino della Torricella, entrata Piazza della Vittoria
Il carretto dei sogni presenta: “Favole in parole e musica” con Orazio Cerino e la banda di Giffoni Vallepiana
ore 18.00 Villa Bianchi
Presentazione del libro Vino, eros e poesia a cura di Paolo Saggese e Alessandro Di Napoli
A seguire:
-Corto-teatrale Killercheese. Chi l’ha acciso? di Giovanna Pignieri con Luigi Credendino
-Degustazione Il vino e i formaggi
ore 22.00 Teatro Comunale
Il Pozzo e il Pendolo presenta: I misteri in cucina di Annamaria Russo con Marianita Carfora, Andrea De Rosa, Marco Paumbo, Peppe Romano
DOMENICA 6 SETTEMBRE
Ore 16.30 Giardino della Torricella, entrata Piazza della Vittoria
Giocare con gli alimenti, Laboratorio per bambini a cura di Sbirulì
a seguire:
Il carretto dei sogni presenta: “Favole in parole e musica”, con Orazio Cerino e la banda di Giffoni Vallepiana
ore 18.00 Villa Bianchi
Corto-teatrale Le Castagne di Cechov con Francesca Borriero e Roberto Ingenito drammaturgia di Roberto Ingenito e Fabio Pisano, Regia Fabio Pisano
a seguire:
Degustazione la birra di castagne (a cura dell’azienda Malerba), gli ortaggi e i frutti di bosco
ore 22.00 teatro comunale
David Riondino in Cibus. Divagazioni letterarie conviviali, con Giovanni Seneca chitarra, Fabio Battistelli clarinetti.
Il Festival prosegue con l’apertura dell’anno scolastico 2015/16 dell’Istituto Alberghiero di Lioni.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda
Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli.
Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite).
Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte.
Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.
Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.
La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”
Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).
Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209


Attualità
Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre
con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”
Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.
La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.
Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.
Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.
“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.
Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.
Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it
-
Attualità3 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità4 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità3 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità1 settimana faLa scorta di Ranucci siamo noi
