Cultura Eventi e Spettacolo
Dal 3 al 6 settembre a Lioni in scena “Mangiateatro, Festival di Teatro e cultura alimentare”

Eventi, laboratori e degustazioni che coniugano il piacere della cucina con la spettacolarità del teatro.
Il Festival “Mangiateatro” propone quattro giorni consecutivi di spettacoli, degustazioni, presentazioni di libri, racconti e laboratori. Ogni sera, alle 22.00, il comune di Lioni ospiterà uno spettacolo che sarà il piatto forte della giornata: si inizia con la raffinatezza della musica antica reinterpretata da Raffaello Converso, cantante e musicista di fama internazionale. Si prosegue con due novità assolute: “L’Avaro a pranzo”, con il noto attore napoletano Lello Serao diretto da Mirko Di Martino, e “Misteri in cucina”, proposto dalla compagnia dello storico “Teatro Il Pozzo e il Pendolo” di Napoli. Il gran finale è riservato a David Riondino con il suo ironico e colto “Cibus”.
Le attività del Festival inizieranno ogni giorno alle 17.00 con lo spettacolo musicale itinerante per grandi e piccoli interpretato da Orazio Cerino, reduce dalla presentazione del Festival Internazionale di Giffoni Valle Piana. Ci saranno poi presentazioni di libri sul territorio irpino e sul vino, racconti teatralizzati di alimenti come le castagne, il grano, i formaggi, e degustazioni guidate di prodotti tipici in abbinamento agli spettacoli.
“Mangiateatro” è un’idea originale che unisce il piacere del cibo con la spettacolarità del teatro. Da tempo, in Italia, c’è un’attenzione crescente per la cultura alimentare, per la gastronomia, per il prodotto tipico. Il Festival “Mangiateatro” propone un approccio multidisciplinare al cibo raccontato e degustato e, allo stesso tempo, al teatro che racconta il cibo e lo arricchisce di storie e di simboli. Il cibo è cultura, il teatro è cultura: insieme, si completano l’uno con l’altro.
Da qualche anno a questa parte, con lo sviluppo della cultura enogastronomica, si è creato intorno al banchetto, alla cena, alla degustazione, un fiorire di eventi letterari o comunque di animazioni, una rinnovata abitudine al convivio rallegrato da letture e canti. Nell’antichità, i banchetti erano allietati da racconti: in genere racconti brevi, solitamente satirici ed anche qualche secolo dopo, dal Boccaccio, nel suo Decameron, ci vengono descritte scene analoghe. Di cibo si parla molto anche nelle fiabe (case di marzapane, divoramenti di nonne), insomma, in qualsiasi opera, letteraria o poetica, si trovano continui riferimenti al cibo, descrizioni di banchetti, pagine su certi piatti, per non dire di odi dedicate ad agrumi, carciofi, selvaggina e quant’altro. Un esempio per tutti, Neruda con le sue odi al limone, al carciofo, alla patata. Musiche ispirate al cibo faranno da contrappunto alla lettura composte da Giovanni Seneca ed eseguite dallo stesso Seneca alla chitarra e da Fabio Battistelli al clarinetto. Un viaggio parallelo tra letteratura e musica attraverso il cibo senza dimenticare il buon bere. David Riondino con la sua verve e ironia imbastirà la serata del 6 settembre, declamando i versi più belli di Poeti e Scrittori che hanno dedicato parole al cibo e al vino regalandoci un’ora di grande letteratura, i bravi musicisti Seneca e Battistelli con la loro musica raffinata e mirata faranno il resto.
“Mangiateatro” è un progetto proposto dal Comune di Lioni, interamente finanziato dal PSR Campania 2007/2013, Asse 4 Leader PSL Terre d’Irpinia, Bando Misura 313 “Incentivazione di Attività Turistiche” – Tipologia B. L’organizzazione è stata affidata ad Irpinia Turismo srl e la partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.
In caso di pioggia le attività si svolgeranno presso il Centro Sociale.
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 3 SETTEMBRE
ore 19.00 Villa Bianchi, Via De Maio
Brindisi di apertura e presentazione del Festival
ore 22.00 Teatro Comunale
Raffaello Converso in
Ch’io moro mirando a te
Canzoni villanesche tra colto e popolare
con Roberto Natullo flauti e percussioni, Leonardo Massa violoncello e calascione, Umberto Leonardo chitarra
VENERDI’ 4 SETTEMBRE
ore 16.30 Giardino della Torricella, entrata Piazza della Vittoria
Il carretto dei sogni presenta: Favole in parole e musica con Orazio Cerino e la banda di Giffoni Vallepiana
ore 18.00 Villa Bianchi, presentazione di
-Le belle addormentate libro di Antonio Mocciola
-E.Colonia progetto di design rurale di Katia Fabbricatti e Enzo Tenore
A seguire:
-Corto-teatrale Oro in terra ideato e diretto da Gianmarco Cesario
-Degustazione I prodotti da forno
ore 20.30 Teatro Comunale
L’Avaro a pranzo tratto da L’Avaro di Molière con Lello Serao, Titti Nuzzolese, Antonio D’Avino, Diletta Masetti, Marcello Gravina, Roberto Ingenito, Nello Provenzano, Ivan Graziano, Fabiana Spinosa
costumi Annalisa Ciaramella, scene Laura Lisanti, scritto e diretto da Mirko Di Martino
SABATO 5 SETTEMBRE
ore 16.30 Giardino della Torricella, entrata Piazza della Vittoria
Il carretto dei sogni presenta: “Favole in parole e musica” con Orazio Cerino e la banda di Giffoni Vallepiana
ore 18.00 Villa Bianchi
Presentazione del libro Vino, eros e poesia a cura di Paolo Saggese e Alessandro Di Napoli
A seguire:
-Corto-teatrale Killercheese. Chi l’ha acciso? di Giovanna Pignieri con Luigi Credendino
-Degustazione Il vino e i formaggi
ore 22.00 Teatro Comunale
Il Pozzo e il Pendolo presenta: I misteri in cucina di Annamaria Russo con Marianita Carfora, Andrea De Rosa, Marco Paumbo, Peppe Romano
DOMENICA 6 SETTEMBRE
Ore 16.30 Giardino della Torricella, entrata Piazza della Vittoria
Giocare con gli alimenti, Laboratorio per bambini a cura di Sbirulì
a seguire:
Il carretto dei sogni presenta: “Favole in parole e musica”, con Orazio Cerino e la banda di Giffoni Vallepiana
ore 18.00 Villa Bianchi
Corto-teatrale Le Castagne di Cechov con Francesca Borriero e Roberto Ingenito drammaturgia di Roberto Ingenito e Fabio Pisano, Regia Fabio Pisano
a seguire:
Degustazione la birra di castagne (a cura dell’azienda Malerba), gli ortaggi e i frutti di bosco
ore 22.00 teatro comunale
David Riondino in Cibus. Divagazioni letterarie conviviali, con Giovanni Seneca chitarra, Fabio Battistelli clarinetti.
Il Festival prosegue con l’apertura dell’anno scolastico 2015/16 dell’Istituto Alberghiero di Lioni.
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento