Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

CULTURA, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE IL PATRIMONIO DELLE DIVERSITÀ

Pubblicato

-

Giornate di studio 8-9 novembre Avellino, Museo Irpino ex Carcere Borbonico.

Si parla di: INTEGRAZIONE – CULTURA – MUSEI – INCLUSIONE SOCIALE – FASCE DEBOLI – CITTADINANZA ATTIVA – COMUNITÀ DI STRANIERI – ACCOGLIENZA – POLITICHE CULTURALI – BUONE PRATICHE

Cultura, integrazione e inclusione sociale” sono i temi al centro delle due giornate di studio in programma l’8 e il 9 novembre 2018 ad Avellino dalle ore 9.30 presso il Museo Irpino – ex Carcere Borbonico.


Promosse dalla
Regione Campania UOD 501201 Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche e curate da Mediateur con il patrocinio della Provincia di Avellino all’interno della 15ª edizione di Museinforma, l’iniziativa vedrà professionisti ed esperti da tutta Italia confrontarsi sul tema del patrimonio come “risorsa per l’educazione alla diversità e al dialogo interculturale”, mai come oggi particolarmente attuale.

In un momento storico in cui i valori della diversità rischiano di essere seriamente compromessi da un clima di diffidenza e ostilità, le istituzioni culturali non possono restare neutrali ma devono mettere in gioco le proprie politiche e i propri programmi. Tra le principali nuove sfide vi è quella di sviluppare sinergie fra il settore culturale e quello sociale, per rispondere in maniera attiva alle tante situazioni di disagio ed esclusione, riaffermando il valore della cultura come fattore di cambiamento e di sviluppo di società “plurali”, più eque e coese.

Le due giornate sono rivolte a operatori culturali, direttori e curatori museali, educatori, mediatori, operatori del terzo settore e prevedono una sessione teorica al mattino e una pratica–laboratoriale al pomeriggio.

Info e iscrizioni su: www.museinforma.it

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Prima giornata

GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE 2018

CULTURA E INTEGRAZIONE

ore 9.30 – 17.30

Avellino, Museo Irpino Carcere Borbonico

 

. . . . . Mattina . . . .

ore 9.30 | Registrazione partecipanti

 

ore 09.45 | Saluti

 

Anita Florio – Regione Campania – Dirigente Unità Operativa Dirigenziale 50.12.01

Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche”

 

Introduzione alla giornata

 

Luciano de Venezia – Mediateur

Integrazione culturale per la promozione di nuove appartenenze

 

ore 10.00 | Interventi

 

Simona Bodo – Fondazione ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità – Milano

Educare al patrimonio in chiave interculturale: linee guida e concetti chiave

 

Cristina Da Milano – Presidente Eccom – Roma

Progettazione museale e intercultura

 

Elisa Napolitano – MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli – Servizi Educativi

Progetti di intercultura al MANN

 

Teresa di Bartolomeo – CoopCulture Roma

Cooperazione e sostenibilità sociale e culturale

 

Stefania Picariello/ Gemma Savelli – Mediateur

Io sono la guida! Dialogo interculturale al Museo Irpino

A seguire speciale visita del Carcere Borbonico con le guide del progetto

 

. . . . . Pomeriggio . . . . .

 

h 14.30-17.30 | Laboratorio pratico

Progettare in chiave di mediazione culturale”

keynotes di Cristina Da Milano, a cura di Eccom / Mediateur

 

Seconda giornata

VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2018

CULTURA E INCLUSIONE SOCIALE

ore 9.30 – 17.30

Avellino, Museo Irpino Carcere Borbonico

 

ore 09.30 | Registrazione partecipanti

 

ore 09.45 | Saluti

Anita Florio – Regione Campania – Dirigente Unità Operativa Dirigenziale 50.12. 01

“Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche”

 

ore 10.00 | Introduzione alla giornata

 

Marianella Pucci – Mediateur / Museinforma

La funzione sociale dei musei: un cambiamento di prospettiva

 

 

ore 10.15 | Interventi

Valeria Pica – ICOM-Italia Commissione tematica Educazione e Mediazione

Buone pratiche di inclusione sociale nei musei italiani – Il ruolo di ICOM

 

Francesco Mannino – Presidente Officine Culturali – Catania

Inclusione e innovazione sociale a Catania. L’esperienza del Monastero dei Benedettini

 

Ida Gennarelli – Direttrice Museo Archeologico dell’Antica Capua, Mitreo e Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

Inclusione sociale e progetto “Arteteca – ludoteca museale contro la povertà educativa”

 

Gianluca Petruzzo – Presidente Associazione Nazionale “3 Febbraio”

Arte e Accoglienza”: una campagna di integrazione sociale

 

Emanuele Leone Emblema – Curatore Museo Emblema

Being There” – Inclusione sociale e outreach museale

. . . . . Pomeriggio . . . .

 

ore 14.30-17.30

Laboratorio di progettazione partecipata per progetti di inclusione sociale

keynotes di Francesco Mannino – a cura di Officine Culturali / Mediateur

. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

 

Nel corso della giornata sarà presentato in anteprima il manifesto-progetto MUSEI SOLIDALI a cura di Mediateur

 

………………………..

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti