Cultura Eventi e Spettacolo
Concorso Biennale della ceramica d’Arte Contemporanea: vince lo spagnolo Perez Fernandez. Donatone: “La ceramica non è un’arte minore”.

“La ceramica non è un’arte minore, erroneamente viene definita così. Va studiata e approfondita come le altre forme artistiche”. Così il professor Guido Donatone nel corso del convegno di chiusura della Festa della Ceramica Artistica e tradizionale di Ariano Irpino “TerraMoti”, che ha visto la premiazione del Primo Concorso internazionale della ceramica d’Arte Contemporanea.
La giuria presieduta dal ceramista giapponese Mokichi Otsuka, ha assegnato il primo premio all’artista spagnolo Perez Fernadez, il secondo premio a Guido Mariani di Faenza ed il terzo premio alla giovane Angelica Tulimiero di Avellino.
Le prime due opere, insieme ad un’altra giunta in ritardo per il concorso, resteranno quale patrimonio al Comune di Ariano per gettare le basi per una nuova sezione dedicata all’arte contemporanea del Museo Civico e della Ceramica. L’opera terza classificata, invece, costituirà il primo premio della lotteria legata all’evento.
Tornando alla relazione del professor Donatone sull’antica ceramica popolare di Ariano Irpino, svelati nuovi interessanti aspetti, mostrati pezzi inediti di straordinario valore sia ai fine della ricerca, sia sotto l’aspetto prettamente economico. “Le antiche ceramiche arianesi- ha spiegato Donatone- sono ricercatissime dai collezionisti, specie quelli stranieri, disposti a pagare anche 15mila euro per un pezzo”. Una delle particolarità della maiolica popolare arianese, di quella maggiormente rappresentativa del 700 e dell’800 è l’anticipazione dell’arte contemporanea, molti pezzi sembrano realizzati da artisti contemporanei come Picasso, e sono anche molto audaci e sensuali per l’epoca, con seni nudi ed addirittura ombelichi scoperti, in altri si ritrovano riferimenti onirici a sculture incas, o alla cultura greca e tutto ciò è ancor più stupefacente se si considera che i ceramisti dell’epoca non avevano studiato, erano addirittura analfabeti ma evidentemente geniali.
Al convegno, elegantemente moderato dalla giornalista e scrittrice Floriana Mastandrea, da registrare il saluto istituzionale del Sindaco, Antonio Mainiero, e dell’Assessore Giuliana Franciosa che hanno avuto parole di elogio per la manifestazione. A seguire la relazione di Grazia Vallone, docente in Storia della ceramica, sulla maiolica medievale, di Francesco Caloia, Dirigente del Liceo artistico Guido Dorso di Ariano ad indirizzo design che ha definito “TerraMoti” un evento storico per Ariano, sottolineando l’importanza di investire nella scuola e del Direttore Artistico ed ideatore dell’evento Luigi Russo. Il ceramista arianese ha sottolineato l’importanza delle ricerche svolte nel tempo da Donatone che diedero l’input alla sua famiglia per riprendere la produzione della ceramica ad Ariano, abbandonata negli anni ’50, aprendo la prima bottega; ha quindi ricordato la figura di suo padre, l’artista Giuseppe Russo- con momenti di commozione in sala- il quale sognava di realizzare questo evento. Russo ha ringraziato l’Amministrazione comunale e gli sponsor che lo hanno reso possibile e si è scusato per qualche dimenticanza dovuta alla mole organizzativa.
Per l’Assessore Giuliana Franciosa, il bilancio è estremamente positivo: “Certamente si è trattato di una prima edizione che va migliorata e potenziata, ma l’importante è partire, iniziare questo percorso di valorizzazione. Il livello è stato altissimo con la presenza di ceramisti di fama internazionale. Nelle strade del centro storico c’era vivacità per visitare la mostra mercato, grande interesse per le dimostrazioni al tornio, per la cottura con la tecnica ‘Raku’, per l’allestimento del ‘forno carta’; i ceramisti hanno venduto, sono arrivate molte persone da fuori che hanno soggiornato qui, insomma c’è stato anche un indotto oltre alla straordinaria valenza culturale. Come Assessore al Turismo e al Centro storico traggo un bilancio positivo e per la prossima edizione auspico una partecipazione ancora più ampia di ceramisti provenienti da fuori e di Ariano Irpino. Intanto il ringraziamento a tutti i ceramisti partecipanti, ai maestri Mokichi Otsuka, Mimmo Paladino, Francesco Raimondi, che ci hanno onorati con le loro opere. Un grande ringraziamento a Luigi Russo che con impegno e caparbietà si è speso tra mille difficoltà e ha portato al varo questo evento destinato a diventare un’istituzione”.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli.
Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite).
Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte.
Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.
Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.
La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”
Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).
Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209


Attualità
Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”
Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.
La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.
Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.
Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.
“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.
Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.
Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it
-
Attualità3 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Primo Piano4 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità3 settimane fa
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri
-
Attualità4 settimane fa
Curarsi nel Mezzogiorno costa caro
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti: Istat conferma stagnazione spesa famiglie irpine e flessione negozi vicinato
-
Attualità2 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità4 settimane fa
Occhi di aquila, mani di vento: le donne di miniera in Sardegna