Attualità
Aleandro Longhi :”Alleanza con la destra? Mai!”

Arianonews24 ha intervistato Aleandro Longhi, genovese, ma da qualche anno, arianese di adozione.
D.Lei è stato Deputato, Senatore, Presidente del Consiglio comunale di Genova, Assessore ai Lavori pubblici e al patrimonio, Presidente del Consiglio di Circoscrizione di Genova Sestri, nonché responsabile fin da giovanissimo, delle 8 sezioni del PCI (2 di fabbrica e 6 territoriali) di Sestri Ponente, zona delle grandi fabbriche genovesi chiamata la “piccola Russia”: abbiamo letto che qualche giornale l’accredita in corsa per qualche assessorato ad Ariano Irpino, è vero?
R. Ho già smentito, non corro per nessun posto. In realtà, avevo deciso di non impegnarmi più attivamente in politica, ma non ce l’ho fatta: sono di Sinistra Italiana (SI) e ho dato un contributo alla campagna elettorale, ed essendo la mia compagna Floriana Mastandrea, responsabile di SI per Ariano e Valle Ufita, nonché candidata al Consiglio comunale di Ariano, ho a mia volta sostenuto il candidato sindaco e la coalizione di centrosinistra.
D. Come ha vissuto la campagna elettorale?
R. Il fatto positivo è stato che finalmente il centrosinistra si è coalizzato ed è riuscito a marciare assieme: il Partito Democratico, rappresentato dal segretario Giuseppe Ciasullo, il Partito Socialista Italiano, rappresentato da Roberto Cardinale, Sinistra Italiana, rappresentata da Floriana Mastandrea e Art.1-Movimento dei Progressisti, rappresentato da Giovanni La Vita, hanno candidato a Sindaco un politico, il Presidente del PSI di Ariano, Enrico Franza. La coalizione ha fatto si che il consenso non fosse solo la somma dei 4 partiti, ma la spinta a credere in un progetto di rinnovamento.
D. Ma il centrodestra ha stravinto
R. È vero: l’ex sindaco Gambacorta ha messo in campo ben 6 liste con un esercito di 96 candidati per sfruttare la strana consuetudine che ha una parte degli Arianesi di votare parenti, affini e amici, indipendentemente dalle capacità politiche e amministrative dei candidati o dalla loro collocazione politica. Ma questa volta il giochetto è riuscito solo in parte, perché una fetta di Arianesi, pur votando per i candidati del centrodestra, ha dato un voto disgiunto, non ha votato Gambacorta, ma per altri candidati sindaco: Gambacorta ha perso e la sua carriera politica di Sindaco, espressione della Biogem di Ortensio Zecchino, è finita.
D. Franza è Sindaco, ma non ha la maggioranza in Consiglio comunale
R. È vero, ma se Franza, che è stato eletto a furor di popolo, vuole governare, non può far altro che una giunta politica che rappresenti i 4 partiti che l’hanno candidato e sostenuto. Franza è un politico espressione del PSI e quindi in Giunta deve dare visibilità al PD che è il partito maggiore, come a Sinistra Italiana e ad Art.1. Se Franza è andato al ballottaggio e ha sconfitto Gambacorta, lo deve anche ai partiti minori: ha superato per poco più di 100 voti il candidato Iuorio dei 5 Stelle.
D. Ma in giunta non dovranno essere presenti anche rappresentati dei 5 Stelle e della Lega che hanno sostenuto Franza al ballottaggio?
R. Non mi risulta che i due partiti abbiano fatto un apparentamento per il secondo turno, ma che abbiano soltanto condiviso alcuni punti del programma del centrosinistra, così come non mi risulta che i 5Stelle abbiano chiesto posti. Se la Lega, pur ribadendo di essere di centrodestra, chiedesse posti, sbaglierebbe tutto: se Cusano è andato contro l’ex sodale Gambacorta, è soltanto per cercare di avere l’egemonia nel centrodestra, pertanto non può esserci un’alleanza organica e posti nella Giunta di centrosinistra. Oltretutto, se ai tre consiglieri del centrosinistra si aggiungessero gli altri tre, fra 5 Stelle e Lega, si andrebbe a sei, ma per governare ci vogliono almeno nove consiglieri.
D. “Allora, che fare”?
R. Franza deve portare in Consiglio una Giunta politica di centrosinistra e quando dico politica, intendo che si mettano in Giunta persone che “ci hanno messo la faccia”, sia come candidati che come sostenitori del centrosinistra, spendendosi con passione, in maniera limpida e pubblica. Il sindaco Franza dovrà presentarsi in Consiglio comunale con il suo programma e chiedere ai consiglieri di tutti i partiti di sostenere tutto o parte del suo programma. Dovrebbero, in ultima analisi, avere chiaro che sono stati eletti per fare il bene di Ariano.
D. Ma i tecnici, gli esperti?
R. È ora di finirla con questi ragionamenti: siamo al paradosso! Sembra che essere stati candidati significhi quasi essersi sporcati, senza considerare il lavoro, la responsabilità assunta, la professionalità e le competenze di chi si è messo in gioco. Si ricordi che Mario Monti è stato chiamato a governare l’Italia perché, non rispondendo agli elettori, con lacrime e sangue, ha cercato di far uscire l’Italia dal disastro finanziario a cui l’aveva condotta il centrodestra. Si può ricorrere a un tecnico esterno soltanto se nell’organico del Comune non vi sia una competenza specifica, ad esempio, non c’è nessun esperto di finanziamenti europei, si può incaricare un tecnico qualificato perché alle dipendenze dell’assessore al Bilancio o alle Attività produttive, attivi i Fondi europei.
D. Se il centrodestra però non concordasse sul programma, si dovrà votare di nuovo?
R. Certo, ma il centrodestra dovrà mettere in conto che l’era Gambacorta è tramontata e Franza, eletto convintamente dal popolo, sarebbe considerato un martire: a Istanbul, il sindaco rimosso la prima volta per presunti brogli, nelle successive votazioni, ha stravinto, battendo lo strapotere di Erdogan. Sono nel contempo convinto che un programma che ponga al centro questioni irrisolte, come il traffico di Cardito, il risanamento del centro storico e delle contrade, la diminuzione dei fitti passivi e la relativa riscossione di quelli attivi, le piccole cose, di cui si dotano tutte le città moderne, tra cui la messa in opera di targhe coi nomi delle strade e i numeri civici, nonché il completamento delle incompiute, non possa che essere approvato anche dal centrodestra.
D. Lei crede in un’alleanza organica con il centrodestra?
R. Ariano è in Italia, dove vige una Costituzione antifascista e quindi credo che una discriminante antifascista, antirazzista e anti sovranista, debba valere anche qui.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento