Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

A Palazzo di Città presentata Cioccolariano.

Pubblicato

-

Un programma ambizioso che coinvolge tutti gli attori presenti sul territorio e conta di portare ad Ariano Irpino un pubblico molto vasto. Presentata questa mattina a Palazzo di Città, Cioccolariano la prima festa del Cioccolato che andrà in scena in questo fine settimana in tutto il centro storico del Tricolle.

A presenziare l’incontro con la stampa l’Assessore Attività Produttive, Manfredi D’Amato: “Si tratta di un evento importante, d’altra parte il Consorzio Centro Commerciale Naturale Ariano Centro Storico presenta sempre iniziative importanti finalizzate alla valorizzazione del centro storico e delle sue attività e la nostra Amministrazione, guidata dal Sindaco Antonio Mainiero, non può che supportare queste iniziative. Il programma è ambizioso, vede coinvolti tutti gli attori presenti sul territorio a partire dalla scuola Alberghiera, le industrie, come Farine Magiche Lo Conte, fiore all’occhiello del settore, cooperative di ragazzi che daranno una mano per la realizzazione del progetto, le stesse attività commerciali. Una tre giorni dal programma ricco che parte dallo svago e dal piacere che procura il mangiare il cioccolato fino ad arrivare ad un discorso più serio sull’alimentazione e quindi sui pregi del cioccolato anche sulla nostra psiche. Tre giornate importanti in un periodo di crisi. Per l’occasione riapriremo locali e botteghe attualmente chiuse per dare ospitalità ad alcuni dei 16 espositori, maestri del cioccolato. Vi saranno produttori tradizionali, ma anche delle vere particolarità quali il kebab con il cioccolato. E poi animazione, spettacolo, esibizione di scuole di danza e musei aperti. Il parcheggio sarà gratuito e il centro storico sarà chiuso al traffico. Ci aspettiamo grande affluenza”.

Il giovane Vice Presidente del Consorzio Ariano Centro Storico, Andrea Sampietro evidenzia lo sforzo organizzativo per metter su un evento di tale portata: “Non ci simo risparmiati, i nostri consorziati, in particolare il nostro consigliere, Alfonso Molinario, sta lavorando senza sosta. Sono circa due mesi che sviluppiamo questo progetto con l’obiettivo di dare una boccata d’ossigeno alle attività commerciali, alle strutture recettive, all’intera Città, mirando a farne conoscere anche gli aspetti culturali ad un pubblico vasto. Parteciperanno aziende ed associazioni anche di fuori della Regione. Stiamo profondendo tutto il nostro impegno nonostante le solite critiche, ma sappiamo che gli arianesi sono fatti così e in realtà poi apprezzano le cose belle”.

E’ entrato nei dettagli nel programma Alfonso Molinario, Consigliere del Consorzio delegato alla manifestazione, pur non svelando ogni cosa, per lasciare qualche sorpresa al pubblico: “Inizieremo venerdì 19 con la presentazione e l’apertura dell’evento. Alle 17,30 nella Sala conferenze di Palazzo degli Uffici avremo la presenza di nutrizionisti ed esperti per il convegno “Noi siamo quello che mangiamo” a cura dell’Istituto Comprensivo “Aurelio Covotta” e dell’Istituto Alberghiero di Ariano Irpino, (progetto Alimentazione). Sempre venerdì partirà nella Sala 1 della Tendostruttura di Piazza Plebiscito il concorso “La torta bellissima2013”con l’esposizione delle torte, che il pubblico sarà chiamato a votare e poi dimostrazioni decorative e nella Sala 2 sculture di cioccolato. Sabato 20 percorso dimostrativo per gli Istituti scolastici: arriveranno ad Ariano numerosissime scuole che saranno accompagnate dagli animatori di Happiness che curano tutta la parte dedicata l’intrattenimento e al divertimento dei bambini. Sabato sera appuntamento con l’Associazione Italiana Sommelier a palazzo Vitoli-Cozzo per un gioco di degustazione e abbinamento di diversi tipi di cioccolato con vini, distillati e sigari ed ancora, nella Sala 2 della tendostruttura, la sorpresa del “Tricolle” realizzato con “Profiteroles” che i visitatori potranno assaggiare. Domenica vi sarà la premiazione del concorso di cake design e molto, molto altro ancora. Da sottolineare che vi saranno anche prodotti per celiaci”.

Special guest sarà Ciro Maiorano, uno dei più grandi Maitres Chocolatiers italiani, il quale presenzierà in tutte e tre le giornate. Il pubblico potrà ammirarlo all’opera nella decorazione di torte, rigorosamente, al cioccolato.

“Oltre al grande Maiorano- ha ricordato Maria Antonietta Zumbai di Party e Company- ci sarà anche l’esperta Porzia Bocassino, per le dimostrazioni dell’arte di decorare le torte con il cioccolato. Per quanto riguarda il concorso di cake design abbiamo ricevuto tantissimi richieste ma abbiamo chiuso a 24 la partecipazione per ragioni di spazio. Il premio per il vincitore sarà un mixer molto ambito da chi ama fare i dolci”.

Giuseppe Maggio di Happiness ha voluto ringraziare il Consorzio Ariano Centro storico e l’Amministrazione comunale: “Attraverso eventi come questo non solo si porta vivacità ed indotto alla Città, ma si dà la possibilità ad una cooperativa giovane come la nostra di lavorare ed impegnare tanti ragazzi. I bambini sono l’anima del nostro lavoro, li facciamo divertire ma facciamo conoscere loro anche un percorso turistico-culturale. Allo stesso modo attraverso i bambini cerchiamo di interessare le famiglie. In questa tre giorni proporremo tante attrazioni. Cominceremo in piazzetta Sant’Andrea con una gara di dama dove le pedine (di cioccolato) saranno letteralmente mangiate, e poi laboratori di cioccolateria dove i bambini saranno coinvolti nella realizzazione di dolcini istantanei. Grande protagonista sarà Willy Wonka, personaggio tratto dal cult movie di Tim Barton che con la sua fabbrica di cioccolato ha appassionato grandi e piccoli. In più in piazza Plebiscito insedieremo punto informativo a disposizione di tutti”.

L’Evento vedrà la collaborazione anche dell’Associazione DNA con due manifestazioni collaterali presso la loro sede di Corso Europa: la presentazione del libro noir di Filippo Gambacorta nella mattinata di domenica e spazi aperti, sabato e domenica, con una mostra su come si è evoluta la grafica pubblicitaria nell’ambito della produzione del cioccolato con locandine pubblicitarie d’epoca delle aziende dolciarie.

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Pubblicato

-

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli. 

Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite). 

Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte. 

Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.

Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.

La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”

Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).

Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209

Continua a leggere

Attualità

Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

Pubblicato

-

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”

Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.

La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.

Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.

Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.

Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.

“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.

Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti