Cultura Eventi e Spettacolo
A Palazzo di Città presentata Cioccolariano.

Un programma ambizioso che coinvolge tutti gli attori presenti sul territorio e conta di portare ad Ariano Irpino un pubblico molto vasto. Presentata questa mattina a Palazzo di Città, Cioccolariano la prima festa del Cioccolato che andrà in scena in questo fine settimana in tutto il centro storico del Tricolle.
A presenziare l’incontro con la stampa l’Assessore Attività Produttive, Manfredi D’Amato: “Si tratta di un evento importante, d’altra parte il Consorzio Centro Commerciale Naturale Ariano Centro Storico presenta sempre iniziative importanti finalizzate alla valorizzazione del centro storico e delle sue attività e la nostra Amministrazione, guidata dal Sindaco Antonio Mainiero, non può che supportare queste iniziative. Il programma è ambizioso, vede coinvolti tutti gli attori presenti sul territorio a partire dalla scuola Alberghiera, le industrie, come Farine Magiche Lo Conte, fiore all’occhiello del settore, cooperative di ragazzi che daranno una mano per la realizzazione del progetto, le stesse attività commerciali. Una tre giorni dal programma ricco che parte dallo svago e dal piacere che procura il mangiare il cioccolato fino ad arrivare ad un discorso più serio sull’alimentazione e quindi sui pregi del cioccolato anche sulla nostra psiche. Tre giornate importanti in un periodo di crisi. Per l’occasione riapriremo locali e botteghe attualmente chiuse per dare ospitalità ad alcuni dei 16 espositori, maestri del cioccolato. Vi saranno produttori tradizionali, ma anche delle vere particolarità quali il kebab con il cioccolato. E poi animazione, spettacolo, esibizione di scuole di danza e musei aperti. Il parcheggio sarà gratuito e il centro storico sarà chiuso al traffico. Ci aspettiamo grande affluenza”.
Il giovane Vice Presidente del Consorzio Ariano Centro Storico, Andrea Sampietro evidenzia lo sforzo organizzativo per metter su un evento di tale portata: “Non ci simo risparmiati, i nostri consorziati, in particolare il nostro consigliere, Alfonso Molinario, sta lavorando senza sosta. Sono circa due mesi che sviluppiamo questo progetto con l’obiettivo di dare una boccata d’ossigeno alle attività commerciali, alle strutture recettive, all’intera Città, mirando a farne conoscere anche gli aspetti culturali ad un pubblico vasto. Parteciperanno aziende ed associazioni anche di fuori della Regione. Stiamo profondendo tutto il nostro impegno nonostante le solite critiche, ma sappiamo che gli arianesi sono fatti così e in realtà poi apprezzano le cose belle”.
E’ entrato nei dettagli nel programma Alfonso Molinario, Consigliere del Consorzio delegato alla manifestazione, pur non svelando ogni cosa, per lasciare qualche sorpresa al pubblico: “Inizieremo venerdì 19 con la presentazione e l’apertura dell’evento. Alle 17,30 nella Sala conferenze di Palazzo degli Uffici avremo la presenza di nutrizionisti ed esperti per il convegno “Noi siamo quello che mangiamo” a cura dell’Istituto Comprensivo “Aurelio Covotta” e dell’Istituto Alberghiero di Ariano Irpino, (progetto Alimentazione). Sempre venerdì partirà nella Sala 1 della Tendostruttura di Piazza Plebiscito il concorso “La torta bellissima2013”con l’esposizione delle torte, che il pubblico sarà chiamato a votare e poi dimostrazioni decorative e nella Sala 2 sculture di cioccolato. Sabato 20 percorso dimostrativo per gli Istituti scolastici: arriveranno ad Ariano numerosissime scuole che saranno accompagnate dagli animatori di Happiness che curano tutta la parte dedicata l’intrattenimento e al divertimento dei bambini. Sabato sera appuntamento con l’Associazione Italiana Sommelier a palazzo Vitoli-Cozzo per un gioco di degustazione e abbinamento di diversi tipi di cioccolato con vini, distillati e sigari ed ancora, nella Sala 2 della tendostruttura, la sorpresa del “Tricolle” realizzato con “Profiteroles” che i visitatori potranno assaggiare. Domenica vi sarà la premiazione del concorso di cake design e molto, molto altro ancora. Da sottolineare che vi saranno anche prodotti per celiaci”.
Special guest sarà Ciro Maiorano, uno dei più grandi Maitres Chocolatiers italiani, il quale presenzierà in tutte e tre le giornate. Il pubblico potrà ammirarlo all’opera nella decorazione di torte, rigorosamente, al cioccolato.
“Oltre al grande Maiorano- ha ricordato Maria Antonietta Zumbai di Party e Company- ci sarà anche l’esperta Porzia Bocassino, per le dimostrazioni dell’arte di decorare le torte con il cioccolato. Per quanto riguarda il concorso di cake design abbiamo ricevuto tantissimi richieste ma abbiamo chiuso a 24 la partecipazione per ragioni di spazio. Il premio per il vincitore sarà un mixer molto ambito da chi ama fare i dolci”.
Giuseppe Maggio di Happiness ha voluto ringraziare il Consorzio Ariano Centro storico e l’Amministrazione comunale: “Attraverso eventi come questo non solo si porta vivacità ed indotto alla Città, ma si dà la possibilità ad una cooperativa giovane come la nostra di lavorare ed impegnare tanti ragazzi. I bambini sono l’anima del nostro lavoro, li facciamo divertire ma facciamo conoscere loro anche un percorso turistico-culturale. Allo stesso modo attraverso i bambini cerchiamo di interessare le famiglie. In questa tre giorni proporremo tante attrazioni. Cominceremo in piazzetta Sant’Andrea con una gara di dama dove le pedine (di cioccolato) saranno letteralmente mangiate, e poi laboratori di cioccolateria dove i bambini saranno coinvolti nella realizzazione di dolcini istantanei. Grande protagonista sarà Willy Wonka, personaggio tratto dal cult movie di Tim Barton che con la sua fabbrica di cioccolato ha appassionato grandi e piccoli. In più in piazza Plebiscito insedieremo punto informativo a disposizione di tutti”.
L’Evento vedrà la collaborazione anche dell’Associazione DNA con due manifestazioni collaterali presso la loro sede di Corso Europa: la presentazione del libro noir di Filippo Gambacorta nella mattinata di domenica e spazi aperti, sabato e domenica, con una mostra su come si è evoluta la grafica pubblicitaria nell’ambito della produzione del cioccolato con locandine pubblicitarie d’epoca delle aziende dolciarie.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento