Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

“Wine Art Contest” e “GreenPrix”, il MAVV premia le menti creative

Pubblicato

-

La cantante Consiglia Morone e la start up Vitìnera sono i vincitori del “Wine Art Contest” e del “GreenPrix”.

Nella prestigiosa cornice del Galoppatoio della Reggia di Portici si è tenuta la manifestazione di premiazione dei due concorsi lanciati dal MAVV, il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, dedicati all’arte, alla cultura, all’innovazione e alla sostenibilità della filiera del vino, del wine&food, dell’enoturismo e dell’industria creativa.

Sostenute, tra gli altri, dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, e dalla Regione Campania, e poste sotto la presidenza d’onore del ministro Stefano Patuanelli, le due iniziative hanno coinvolto e valorizzate giovani talenti artistici e i neoimprenditori innovativi della filiera del vino, con un rilevante successo di partecipazione, anche su scala internazionale.

Il Wine Art Contest, concorso di creatività artistica ispirata dal mondo del vino, ha visto la candidatura di oltre duecento giovani artisti, non solo italiani. Una giuria di nomi noti del panorama culturale e artistico italiano ha premiato la cantante napoletana Consiglia Morone, la giovane artista emergente che già si era segnalata con la partecipazione nel 2019 ad “All Together Now”, la trasmissione di Canale5 condotta da Michelle Hunziker, con J-Ax a capo della giuria. Seconda classificata la pittrice Maria Gabriella Porzio con l’opera “Black suit”; terzo il cantante Daniele Montuori. Gli artisti sono stati premiati con assegni, riconoscimenti e omaggi del MAVV, Palazzo del corallo – Russo cammei e La Dispensa del Re. Gli artisti selezionati per le arti performative sono stati anche invitati, per effettuare provini a Milano, dal gruppo MultiMediaNet, partner del concorso. Premi speciali anche a Caroline Brun (Francia), Juan Miguel Ortuño Martinez (Spagna), Mika ChoTodd Williamson e Yuri Boyko (Usa) e Uschi Freymeyer (Germania).

Tra le candidature del GreenPrix, un riconoscimento conferito a giovani imprese e startup innovative operanti nel settore dell’enologia, si è affermato Vitìnera, esploratori di cantine di Luca Buccino. Questo progetto mira a facilitare il sistema di rete locale per fornire un turismo sostenibile, responsabile e di inclusione del territorio. La giuria lo ha premiato per l’originalità e l’innovatività, la coerenza della proposta con i temi indicati, la capacità di impattare sulla filiera del vino e di mettere in evidenza le caratteristiche del prodotto e dei servizî offerti, nonché per la chiarezza espositiva.

La manifestazione ha visto la partecipazione del Dipartimento di Agraria della Federico II, con il suo direttore Danilo Ercolini, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Portici e del Sindaco della città Enzo Cuomo. Con la direzione artistica curata da Claudio Niola e Luciano Ruotolo, la manifestazione è stata presentata dalla conduttrice di programmi Rai Noemi Gherrero.

Con il videosaluto del ministro Patuanelli, che ha personalmente sostenuto dal primo momento l’ideazione del contest e del premio, l’incontro ha visto anche la consegna dei riconoscimenti del MAVV In Vino Veritas e Dea Vite, giunti alla terza edizione, conferiti all’azienda di eccellenza del settore San Salvatore di Peppino Pagano e alla società aerospaziale ALI di Giovanni Squame, nonché, per meriti scientifici, accademici e sociali, ai docenti universitari Luigi MoioPiero MastroberardinoGeppino Falco e Roberta Garibaldi, al campione sportivo Patrizio Oliva e alla giornalista Maria Grazia Toscano.

A seguire nel piazzale all’esterno del Galoppatoio, una degustazione di vini del territorio, un’esposizione di auto d’epoca e il concerto della Banda delle Forze navali statunitensi in Europa.

Hanno concesso il patrocinio all’iniziativa: Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestaliIsmeaCreaDatabencEnte nazionale per il MicrocreditoInvitaliaUniversità degli studi di Napoli Federico IIAccademia dei Georgofili di Firenze, Accademia di Belle arti di Napoli, Conservatorio San Pietro a MajellaFondazione ente ville VesuvianeUnione degli Industriali della provincia di Napoli, Consiglio regionale della CampaniaCittà metropolitana di NapoliComuni di Napoli, Ercolano e Portici e il Sindacato unitario dei Giornalisti della Campania.

Con questa rete di collaborazioni il MAVV già guarda al futuro: «Grazie all’importanza dei partners coinvolti e al forte sostegno istituzionale – afferma Eugenio Gervasio, anima del museo di Portici – già abbiamo dato il via al lavoro per l’edizione 2022 che avrà una forte connotazione internazionale».

giurie

La giuria del Wine Art Contest era composta dai docenti universitari Francesca FarielloLello Savonardo e Isabella Valente, i maestri Gerardo Di LellaTony Esposito e Peppe Vessicchio, il regista e produttore Stefano Veneruso, i curatori d’arte Emanuele Leone Emblema e Cynthia Penna, il manager Gennaro Di Cello e le giornaliste Licia Granello e Geppina Landolfo.

Per il GreenPrix le candidature sono state valutate da Marisa Laurito, direttore artistico della Fondazione Trianon Viviani, Maurizio Bellavista, CEO di Keyone Consulting – Partiagevolato, Francesco Castagna, imprenditore e CTS dell’Unione Italiana Vini, Angelo Chianese, docente di Sistemi informativi alla Federico II, Paolo Ciaccio, COO di Entopan Innovation, Annamaria Colao, titolare della cattedra Unesco “Educazione alla salute e Sviluppo sostenibile” alla Federico II, Valentina Della Corte, coordinatrice del corso di laurea Hospitality management alla Federico II, Stefania De Pascale, vicepresidente di Crea, Enzo d’Errico, direttore responsabile del Corriere del Mezzogiorno, Danilo Ercolini, direttore del Dipartimento di Agraria della Federico II, Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione italiana Turismo enogastronomico, Eugenio Gervasio, CEO del MAVV, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, e Daniela Savy, docente di Diritto europeo dei beni culturali alla Federico II.

sostenitori

Il Wine Art Contest e il GreenPrix si sono avvalsi del sostegno di Partiagevolato Keyone Consulting. Questa azienda ha lo scopo di guidare i giovani all’accesso alla finanza agevolata, investendo sulle idee e sul capitale umano che con spirito creativo interpretano e valorizzano le risorse dei territorî del mezzogiorno, generando soluzioni innovative e di sviluppo economico. «La nostra partecipazione – spiega Maurizio Bellavista, CEO di Keyone Consulting – ha avuto un duplice obiettivo: da una parte sostenere l’impostazione culturale e imprenditoriale del MAVV e, dall’altra, di contribuire, sostenendo iniziative uniche e di qualità mettendo al centro l’innovazione».

Hanno sostenuto l’iniziativa anche BPER Banca, Entopan Innovation, Webgenesys, SEEDS, Alma Seges e Agilae.

Media partner Arga CampaniaCorriere del MezzogiornoMiutifinNomeaMultiMediaNetRAI Campania e Tips on Naples.

MAVV ringrazia per la collaborazione prestata le Fondazioni Ampioraggio e UniVerde; le imprese 30 Miles FilmConsorzio ALI (Aerospace Laboratory for Innovative components), Consorzio Costa del VesuvioLa Dispensa del ReProduzione EngageEvetimes ProduzioniNunneri PianofortiPalazzo del corallo – Russo cammeiSkill FactoryLa Tonnellerie di EpistolatoVacanze Campane; gli istituti di istruzione e ricerca liceo artistico statale Giorgio De Chirico di Torre Annunziata, Dipartimento di AgrariaOsservatorio Giovani – Dipartimento Scienze sociali cattedra Unesco “Salute e Sostenibilità” dell’Università degli studi di Napoli Federico II; le associazioni AmiraArtis SuavitasAngi – Giovani innovatoriART1307AssinreteDiaphoniaElea AcademyMacsMuseo EmblemaPortici BorbonicaSuoni del Sud, Vida Motors e Vinthropology.

MAVV – Museo dell’Arte, del Vino e della Vite

È un’impresa culturale nata per far conoscere in modo diffuso il mondo del Vino anche come patrimonio artistico, scientifico e storico del territorio. La mission è quella di promuovere il settore della cultura legato all’enologia come risorsa dello sviluppo economico e del “made in Italy”. Il MAVV è ospitato nella Reggia di Portici, dal Centro Musa del Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dove gestisce un’esposizione multimediale e interattiva sulla cultura del Vino. Le attività museali, culturali, divulgative e formative del MAVV fondano sullo stretto rapporto con l’arte e la cultura.

«Attraverso eventi, nel nome del gusto e del bello, colleghiamo il mondo del nettare degli Dei alle arti visive, alla cultura, alla storia, all’archeologia – illustra Eugenio Gervasio, fondatore del MAVV –; il tutto, con un format che coniuga innovazione e tradizione, attraverso exhibit multimediali, laboratori e percorsi sensoriali e per questo è stato emozionante sostenere giovani talenti artistici in un momento delicato come questo per il mondo dell’arte e della cultura».

Il MAVV è una start up, unica e singolare nel panorama delle iniziative dell’industria culturale e turistica esperienziale, che intende diventare protagonista dell’era digitale, promuovere e sostenere le nostre eccellenze e il Made in Italy.

ü     www.museoartevino.it

:     info@museoartevino.it

Attualità

Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Pubblicato

-

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro

Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.

La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.

La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.

Continua a leggere

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti