Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Un anno dall’elezione del Vescovo Melillo: “Non si dà vera gioia se non la si condivide con altri”

Pubblicato

-

Dal Vaticano 13 maggio 2015. Un anno fa con bolla papale si decretava la nomina di un nuovo Vescovo per la Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia. Si tratta di una ricorrenza particolarmente significativa per noi fedeli, dal momento che ha sancito il passaggio da un periodo di “letargo” fin troppo lungo, segnato dall’assenza di un Vescovo, ad una primavera ricca di doni, non ancora tutti sbocciati. La sensazione più comune è stata la scoperta di un rinnovato spirito intraprendente, il desiderio di ricominciare ad essere guidati, ma questa volta con maggior fervore, quasi a voler trattenere il nuovo Vescovo con la nostra energia contagiosa, perché è stato già sperimentato il sapore amaro della solitudine.

Eppure Mons. Sergio Melillo, non si è limitato ad occupare il posto vacante, ma è riuscito a ribaltare la situazione: ogni fedele, anziché fare gli onori di casa, si è trovato ad essere accolto nella sua nuova dimora, tutta da costruire. Si tratta di un gesto che ha dello straordinario: Il vescovo ha scelto la strada più umile, ossia quella della Presenza Misericordiosa di Gesù, volto del Padre!

Mons. Melillo in questo anno insieme ha portato ovunque questo volto: ha visitato ogni parrocchia della diocesi, trascorrendo tempo in compagnia di ogni fedele…ha sempre garantito la sua presenza sia in momenti solenni e di festa che nella ferialità o nel dolore, e soprattutto si è dimostrato un padre carismatico e molto aperto al dialogo e alla condivisione. In altre parole, è risultato fin troppo semplice apprezzarlo ed affidarsi alle sue mani. Da parte del suo popolo non può che levarsi gioioso un sentito grazie per l’anno appena trascorso e un caloroso augurio per la lunga strada che ancora ci attende, in attese di scoprire quali preziosi boccioli nasconde il giardino della nostra Diocesi.

Desideriamo però sapere da lui quali siano i sentimenti e le emozioni che lo accompagnano in questa giornata speciale.

Eccellenza, un anno fa apprendeva la grande notizia: cosa ha provato e cosa ha pensato nell’esatto momento in cui ha compreso che la sua vita stava prendendo una nuova piega?

Questo anno per me è stato un anno davvero intenso, un anno di cambiamento radicale nella prospettiva della mia vita; un anno di tanti incontri. Non credo sia mio pensiero tornare indietro. Dal 13 Maggio, quando ho firmato l’accettazione della mia nomina, al 23 Maggio quando è stata poi ufficializzata, in questi dieci giorni ho dovuto serbare nel cuore e nel silenzio questo evento molto più grande e molto più straordinario per la mia vita perché il Signore mi ha chiesto e mi chiede continuamente di viverlo come un dono e quindi come un servizio, come un ministero di amore. Quei dieci giorni sono stati il tempo che ho vissuto proprio preparandomi a questo tempo che già abbiamo vissuto insieme. E quindi credo che sia soprattutto la gioia degli incontri che mi aiuta e mi sostiene in questi primi mesi del mio ministero episcopale. Non tornerei indietro; tutto è legato da questo unico filo rosso: quello di seguire il Signore amando i fratelli.

Se pensa di conoscere ormai abbastanza bene il suo gregge, può confidarci un suo pregio e un suo difetto?

La conoscenza presuppone una frequentazione che per me è davvero quotidiana e diuturna. Ho apprezzato molto l’accoglienza e apprezzo molto la vicinanza con la comunità cristiana, con i sacerdoti, con il popolo di Dio; con l’attenzione e l’amore verso il Vescovo. Io dico che più che difetti bisognerebbe ritrovare quello slancio che forse un tempo avevamo tutti di guardare con fiducia il futuro, per far sì che questi luoghi così belli, così carichi di risorse spirituali e umane possano davvero continuare a fiorire, un nuovo slancio, un nuovo rinascimento, possiamo dire, per le nostre comunità.

Di solito, in attesa dello scoccare della mezzanotte, il giorno di San Silvestro lo si dedica alla lista dei buoni propositi per l’anno nuovo, oltre che ai festeggiamenti, quasi a voler fare il punto della situazione sui traguardi raggiunti. Nel suo caso, cosa ha inserito nella sua lista dei buoni propositi alla vigilia di questo importante giorno?

C’è una lista che io aggiorno quotidianamente: quella di voler davvero amare tutte le persone che il Signore mi ha affidato e prego costantemente per tutti quanti noi. Per tutti quanti i fedeli di questa diocesi; ma nella lista in capo alle mie preferenze c’è quella di far crescere la comunione tra il Vescovo e il presbiterio e all’interno del presbiterio.

C’è un traguardo che necessita di essere varcato prima del 13 maggio 2017?  

Credo che questa frase di Seneca, scritta a Lucilio nelle sue lettere, può essere emblematica per il compito che tutti quanti noi dobbiamo svolgere. Diceva Seneca a Lucilio, questo giovane amico: “Se mi fosse concesso di avere tutta la sapienza per tenerla esclusivamente per me e per non trasmetterla, rifiuterei.” Infatti credo che non si dà vera gioia se non la si condivide con altri. Queste parole credo che siano l’impegno sul quale voglio camminare e sul quale costruire il mio presente e il mio futuro ministero.

 

Fonte : “www.diocesiarianolacedonia.it”

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

AREE INTERNE, D’AGOSTINO(FI): NESSUN DECLINO IRREVERSIBILE

Pubblicato

-

Il segretario provinciale di Avellino scrive alla Premier e al Ministro per la Coesione: “Per i nostri territori occorrono infrastrutture, accesso al credito, agevolazioni fiscali e valorizzazione del turismo sostenibile, non rassegnazione.”

Roma, 2 lug – “Le aree interne non sono un capitolo chiuso della storia economica del Paese, né un peso morto destinato al declino. Sono un potenziale straordinario di sviluppo, lavoro e qualità della vita. Serve il coraggio politico di scommettere sul loro rilancio, non la rassegnazione istituzionale”. Lo dichiara l’on. Angelo Antonio D’Agostino, responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo di Forza Italia e segretario provinciale del partito ad Avellino, commentando il contenuto del Piano strategico nazionale per le aree interne, dove si parla di “struttura demografica compromessa” e di una condizione di difficilissima reversibilità per molti territori.

“Sono valutazioni che mi permetto di respingere con determinazione – prosegue D’Agostino – perché rischiano di cristallizzare una visione rinunciataria, che finisce per deresponsabilizzare la politica e scoraggiare le comunità locali. L’Italia non può permettersi di archiviare un terzo del proprio territorio come se fosse perso per sempre. Per questo ho scritto una missiva alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Ministro per le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, per chiedere di rivedere le parti del Piano che fanno riferimento a una presunta irrimediabilità del declino, sostituendo questa impostazione con un impegno chiaro per politiche di rigenerazione e investimento.”

D’Agostino sottolinea come il rilancio delle aree interne debba passare per interventi concreti: “Dalle infrastrutture materiali e digitali all’accesso al credito, da agevolazioni fiscali per chi investe alla valorizzazione del turismo sostenibile e dell’industria di trasformazione, è possibile creare le condizioni per invertire la tendenza. Come imprenditore a capo di un gruppo nato proprio nelle aree interne del Mezzogiorno, so che questa sfida può essere vinta se si abbandonano le vecchie ricette e si adottano politiche innovative, ambiziose e territorialmente mirate.”

“Sono certo che Forza Italia, grazie al lavoro certosino del nostro capo delegazione a Bruxelles, Fulvio Martusciello, e del nostro Segretario nazionale e Vice Premier, Antonio Tajani, continuerà a lavorare in Europa, in Parlamento e nel Governo per restituire dignità e futuro ai nostri borghi e ai nostri comuni. Nessun territorio deve sentirsi condannato al declino: questa – conclude D’Agostino – è la nostra responsabilità e la nostra sfida.”

Continua a leggere

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti