Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Siamo stati lasciati soli: serve più umanità – Parla il direttore sanitario del Centro Minerva

Pubblicato

-

Parla con affanno a causa della mascherina e della “tuta da palombaro”come lui stesso la definisce, ma si sente la passione nella voce di Enricomaria Mattia, il direttore sanitario, che abbiamo raggiunto telefonicamente.

Il direttore sanitario del Centro Minerva Enricomaria Mattia

Com’è la situazione al Centro Minerva, dopo che si è rivelato un focolaio?

Attualmente i pazienti positivi sono 23, asintomatici. L’età media è di 85 anni, ma abbiamo una signora del ‘22, di 98 anni mentre il più giovane è del 1951.

Come vi siete organizzati per gestire questa ulteriore emergenza nell’emergenza?

Sono rimasto solo come medico, a gestire 60 persone, insieme alle OSS, le infermiere, che sono qui da venerdì pomeriggio. Abbiamo Dpi di differente validità, perché i dispositivi di protezione individuale, si sono andati man mano modificando, siamo passati prima all’FFP1, poi all’FFP2, poi alla mascherina chirurgica, quindi alla visiera e oggi siamo con la tuta da palombaro, che non ci consente nemmeno di poter andare in bagno, né di respirare bene.

Che turni fate?

Turni massacranti, 24 ore su 24: è una vitaccia che non auguro a nessuno. Sono i turni che hanno fatto le 19 ragazze in attesa del secondo tampone, di cui oggi hanno avuto finalmente il referto:negativo! Ora pretenderò che vadano a casa, devono potersi lavare, stare a riposo, rimettersi psicologicamente, e non avere contatti con nessuno. Hanno di certo una marcia in più, se consideriamo che hanno combattuto con poche armi, rimanendo negative al coronavirus: vuol dire che sono veramente forti.

Siete in numero sufficiente come personale o sottodimensionati?

Molti sono in malattia, molti in ferie. La direzione, attraverso il dr. Nicola Chianca si è prodigata, ha denunciato il mondo intero e io l’ho aiutato, insieme alle OSS. Io sono arrivato qui stanotte dopo mezzanotte e mezza, d’urgenza, anche se mi trovavo a casa a Caserta poiché non sto molto bene. Avendo visitato tanti pazienti mi avevano dato l’obbligo di stare a casa, si erano preoccupati che potessi essere stato contagiato e io stesso fonte di contagio, ma non ho sintomi e pertanto il decreto mi consente di lavorare. Non me la sono sentita di abbandonare la nave in queste condizioni (si commuove), non sarei stato sereno: non sono uno che si tira indietro. Sono venuto contro il parere di tutti, stanotte non volevano farmi entrare! Mi sono stati vicini e vorrei perciò ringraziarli, il commissario dr.ssa Silvana D’Agostino e il dr. Gaetano Morrone, responsabile del S.E.P., che è l’unico che è venuto qui ben 2 volte. Gli altri ci hanno abbandonato tutti (lo ripete con forza), dagli infermieri alle malelingue, che hanno detto che avremmo nascosto qualcosa. Io faccio il medico per curare le persone, non per ucciderle, né per uccidere me stesso. Non so se continuerò qui dopo questa situazione che mi ha provato molto, destabilizzato, ma ora non abbandono di certo.

I familiari non possono vedere i loro congiunti?

Ho sempre dato disposizioni di non far entrare nessuno, almeno finché c’ero io: cosa è capitato quando non c’ero, non lo so. Fin da quando sono arrivato qui, 5 anni fa, ho dato disposizioni di non far entrare le persone nelle stanze, così come di non far entrare i bambini e ho avuto persino degli scontri… Il 23 gennaio ho fatto un post su Facebook, dove ho oltre 60.000 followers, nel quale ho detto che questo era un virus letale, invitando a prendere provvedimenti, ma tutti si sono agitati, persino gli infermieri mi hanno dato dell’allarmista: mi hanno detto che stavo sbagliando, che non era giusto che lo facessi!

Coloro che sono venuti dai familiari rischiano di essere stati contagiati…

La clinica è chiusa dal 7 marzo, passati i 14 giorni, se non hanno avuto i sintomi, non rischiano più nulla.

Com’è arrivato lì il virus?

Siamo nella zona più rossa della Campania, chiunque potrebbe averlo portato.

Se qualcuno peggiora e dimostra i sintomi da coronavirus, come vi comportate?

In base alla comunicazione che ho avuto, i pazienti positivi andranno direttamente presso l’Ospedale Frangipane e qui al Minerva, rimarranno soltanto i negativi.

Volontari Ass.ne Vita addetti al trasporto pazienti positivi al Frangipane

Che appello vuol lanciare?

Serve più umanità, anche nella classe medica, dove talvolta, non c’è!

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti