Attualità
SABATO E DOMENICA AL VIA LA III STAGIONE TEATRALE A CURA DELLA COMPAGNIA SULREALE

Riparte la stagione teatrale “SONO TUTTI A TEATRO” della Compagnia SulReale.
Il ricco cartellone di appuntamenti spazia dal teatro di prosa e comico agli spettacoli drammatici e il cosiddetto “cavallo di battaglia”: il musical. Una proposta variegata capace di intercettare interessi e gusti differenti.
Queste le parole del sindaco di Ariano Irpino Domenico Gambacorta e dell’assessore allo spettacolo Mario Manganiello: “ Il Teatro di qualità e che piace a tutti torna protagonista in questa stagione. Una serie di appuntamenti che non tradirà le aspettative del pubblico, che si spera sia folto e di ogni età. Un plauso alla Compagnia SulReale che, ancora una volta, ha promosso un cartellone di sicuro interesse. Il calendario di spettacoli si inserisce in un nutrito numero di iniziative organizzate nella nostra città, contribuendo a quella vivacità culturale che sta contraddistinguendo Ariano Irpino”.
La III Stagione Teatrale organizzata dalla Compagnia SulReale si presenta ancora più ricca e variegata – ci spiega la direttrice artistica nonchè regista Katia Cogliano. “Ed è proprio sulla diversificazione e sulla qualità che basiamo la nostra forza. Ogni mese proporremo uno spettacolo di genere diverso, partendo dalla classica commedia del grande maestro De Filippo, passando per il teatro dell’assurdo e noir (mai proposti finora), fino a giungere al cavallo di battaglia della Compagnia SulReale: il musical. E come sempre, ogni anno, siamo pronti a donarvi tutta la nostra passione perchè fortemente convinti che ognuno può rendere il luogo dove vive,un luogo meraviglioso. Nel nostro piccolo, ci proviamo portando sul territorio la magia del teatro.
Su il sipario sabato 28 ottobre alle ore 20:30 e in replica domenica 29 ottobre alle ore 18:30 con la Compagnia SulReale che metterà in scena “LA FORTUNA CON L’EFFE MAIUSCOLA”, commedia scritta nel 1942 da Eduardo De Filippo in collaborazione con Armando Curcio. La commedia era stata inserita da Eduardo nella raccolta intitolata Cantata dei giorni pari dove rimase fino al 1962, anno in cui la sostituì con Ditegli sempre di sì del 1927.
La commedia, che ha un enorme carico di dolore individuale, familiare e sociale, strappa risate non ridanciane ma di duro umorismo, quell’ironico divertimento che ci dona la “realtà” quando, paradossalmente supera l’inventiva.
Il finale non culminante nella risata, ma fortemente connotato di umanità è certo eduardiano, aperto ad una speranza che è istanza sociale; di Curcio, più propenso al surreale, troviamo, in questa commedia il segno in lampi di battute del primo atto a proposito di uova scomparse o di gocce d’olio volatilizzate e ancora nelle improbabili alterne vicende di danaro e leggi del secondo atto, e soprattutto nel carattere di Erricuccio cesellato come un ritratto di Bronzino.
Gli attori in scena: Carmela Pisano nel ruolo di Cristina; Rossana Cardinale nel ruolo di Concetta; Sergio Nocera nel ruolo di Don Vincenzo; Marcello Pisano nel ruolo di Enricuccio; Alessandro Pagliaro nel ruolo di Giovanni Ruoppolo; Giulia Giorgione nel ruolo di Donna Amalia e Carmela; Marco Lombardo nel ruolo dell’Avvocato Manzillo; Cristian Perillo nel ruolo del Notaio Bagliulo; Marco Massaro nel ruolo di Pietruccio e del Brigadiere; Michela Pegna nel ruolo di Donna Assunta; Francesco Pio Castagnozzi nel ruolo di Sandrino.
Info biglietti e abbonamenti al 333/4636199
Attualità
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro
Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.
La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.
La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 giorni fa
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento