Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Riscontro TARSU- Richieste di riesame della deliberazione n. 14 del 14/11/2013.

Pubblicato

-

In relazione alle richieste di riesame della deliberazione n. 14 del 14/11/2013, si evidenzia che il Comune di Ariano Irpino per il pagamento della Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) ha inviato ad ogni cittadino arianese presso la propria abitazione, insieme alla documentazione per il 2013, una nota esplicativa allo scopo di spiegare le ragioni che hanno determinato la riformulazione della Tarsu dettata da esigenze normative e di riequilibrio.

 

L’Ente avvalendosi di una possibilità recentemente stabilita dalla legge, ha scelto di confermare l’applicazione della TARSU, in considerazione dei minori oneri a carico dei contribuenti rispetto alla Tares che sarebbe stata ancor più penalizzante per i cittadini.

 

Tuttavia l’Ente si è trovato difronte ad una scelta estremamente difficile e con limitati margini di manovra a causa dell’aumento dei costi dei RSU, rispetto al 2012, di € 627.000,00 (con delibera della Provincia di Avellino n. 142 del 10/06/2013 l’incremento del costo di conferimento è passato da 130,12 €/t (del triennio 2010 – 2012) a 193,39€/t dell’anno 2013) cui va aggiunto l’aumento di trenta centesimi al metro quadrato (€ 0,30 al mq) dovuti allo Stato e sul quale l’Ente non ha alcun potere di agire (con un aumento per tutti i cittadini di circa il 40 %).

 

Il Comune rispetto ad una situazione di aggravio complessivo del servizio, dovendo necessariamente coprire il 100 % del costo con il gettito TARSU, ha ritenuto di lasciare invariate le tariffe TARSU 2013 e, per una più equa distribuzione del carico fiscale, di recuperare tali aumenti rimodulando la distanza dall’acceso al cassonetto che consente di ottenere la riduzione del 60 % della tariffa (prima previste a 400m) in modo da giustificare il mantenimento di tale riduzione del 60 % solo per quelle abitazioni che trovandosi ad oltre 5 Km dal cassonetto sono effettivamente penalizzate dall’espletamento del servizio.

 

Qualsiasi altra soluzione finalizzata a coprire il totale del gettito Tarsu avrebbe comunque prodotto un aggravio decisamente maggiore andando a penalizzare quella fetta di cittadini (60%) che già paga la tariffa per intero facendosi carico anche delle esenzioni concesse a quella parte di cittadini (circa il 43 %) che usufruisce, dal 1993, della riduzione del 60% (abitando ad oltre 400 metri dal più vicino cassonetto).

 

Dunque un provvedimento di forte impatto sociale dettato, in ogni caso, da esigenze di natura normativa e di riequilibrio, supportato da parere preventivo dei Revisori dei Conti.

 

Per gli ulteriori aspetti di rilievo appare doveroso precisare anche che:

 

1) l’Ente per legge ha dovuto modificare tariffe e regolamenti entro il 30/11/2013 (vedi riferimenti normativi delibera n° 14/2013) con effetti dal 1° gennaio 2013.

 

2) l’aumento di trenta centesimi al metro quadrato, da versarsi obbligatoriamente entro il 31/12/2013, và direttamente alla Stato ed è dallo stesso Stato imposto (su tale importo l’Ente non ha alcun potere di agire).

 

3) l’aumento dei costi, rispetto al 2012, di € 627.000,00 è dovuto quasi esclusivamente (per circa 575.000,00) ad un aumento del costo di conferimento dei RSU in discarica stabilito con delibera della Provincia di Avellino n. 142 del 10/06/2013.

In particolare per l’anno 2012 l’Amministrazione Comunale dovrà corrispondere un conguaglio di Euro 135.731,10 (derivante dall’aumento del costo di conferimento di 21,12€/t), mentre per l’anno 2013 il costo del conferimento è pari a 193,39 €/t con incremento di costo stimato in € 440.000,00. E’ da evidenziare pertanto che l’incremento del costo di conferimento è passato da 130,12 €/t (del triennio 2010 – 2012) a 193,39€/t dell’anno 2013 (delibera della Provincia di Avellino n. 142 del 10/06/2013).

4) l’incremento del costo per il servizio c.d. “porta a porta”, avviato in via sperimentale solo per la zona “Centro Storico” dal 15/10/2013 (la TARSU si applica dal 1° gennaio 2013) sarà comunque quasi completamente compensato dalla riduzione dei costi dovuto all’aumento della quota di differenziata.

 

5) L’accoglimento delle istanze comporterebbe comunque il ricorso ad un aumento generalizzato a carico di tutti i contribuenti del 25 % (cui va aggiunto € 0,30 al mq dovuti allo Stato, con un aumento per tutti i cittadini di circa il 40 %).

 

6) Su 10.067 contribuenti, 4.354 hanno pagato fino al 2012 il 40 % della TARSU in quanto distavano ad oltre 400 metri dal cassonetto (fino al 2006 il 30 %).

 

7) Su richiesta di parere, il Collegio dei Revisori dei Conti con verbale n. 39 del 7/1/2014 prot. n. 323 dell8/1/2014 ha ribadito la legittimità della delibera n. 14/2013 di approvazione della tariffa Tarsu, ritenendo peraltro immotivata la presunta violazione dell’art. 59 comma 2 del DPR 507/93, sollevata da più parti, atteso che il Comune svolge l’attività di raccolta in regime di privativa su tutto il territorio comunale compreso le zone periferiche (regolamento sui rifiuti approvato con delibera n. 7 del 31/10/2013).

 

8) L’avviso di pagamento, inviato ai cittadini, costituisce la quota a saldo, per l’anno 2013, della Tassa Rifiuti Solidi Urbani, tiene conto, oltre che degli elementi dichiarati dal contribuente come superficie e destinazione d’uso dell’immobile occupato, anche di quanto risultava dovuto in relazione alle rate di acconto già richieste.

 

Eventuali difformità rispetto agli importi che risultavano dovuti in acconto (alle scadenze del 30/9, 31/10 e 30/11/2013), dovranno essere segnalate al Servizio Tributi per le conseguenti rettifiche, così come eventuali errori nel calcolo della “distanza dal cassonetto”.

 

Gli Uffici del Comune rimangono comunque a disposizione per ulteriori informazioni, che oltre a poter essere reperite sul sito www.comunediariano.it, potranno essere richieste al Servizio Tributi, in Via Tribunale – Palazzo Uffici, nel seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e giovedì dalle 15,30 – 17,30, martedì e giovedì mattina: chiuso; oppure ai seguenti numeri telefonici: 0825/875311/312/315/316/359 – fax 0825875343.

 

Advertisement
1 Comment

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale

Pubblicato

-

I consiglieri di minoranza con nota protocollata, indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio e al Segretario Generale hanno chiesto una convocazione urgente del Consiglio Comunale. Ecco quanto asserito dai consiglieri:”Il trasferimento del mercato settimanale a Cardito si è rivelato un flop. Sia per l’utenza, drasticamente diminuita. Sia per gli espositori, che hanno visto ridurre gli incassi e in diversi casi stanno rivolgendo altrove la loro attenzione. Sia per il Centro Storico, ulteriormente mortificato e desertificato in un momento di già notevole difficoltà. Preso atto di ciò i Consiglieri di minoranza hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, allargato alle associazioni di categoria, per cercare di correre ai ripari, e valutare, anche alla luce dell’avanzamento dei lavori nel centro storico e la riapertura di molte strade, la possibilità di un ripristino della vecchia sede.
Contiamo in un confronto franco e concreto, scevro da posizioni precostituite e da irrigidimenti burocratici, e volto unicamente ad individuare la soluzione migliore

Continua a leggere

Attualità

Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata

Pubblicato

-

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per il miglioramento del servizio di raccolta differenziata con l’attivazione, da oggi, di 6 nuove Ecoisole informatizzate, che si aggiungono alle 12 già operative sul territorio comunale. Le nuove postazioni, collocate in punti strategici, consentiranno di potenziare la capacità diconferimento e migliorare la fruibilità del servizio da parte dei cittadini.

Di seguito il dettaglio degli interventi effettuati.

Piazzale del Cimitero: aggiunte 3 bocche per la plastica, 1 per la carta e 1 per il secco residuo; 

Contrada Cannelle: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Torre Amando:installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per ilsecco residuo;

Contrada Orneta: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Cervo: sostituito il vecchio punto di raccolta con bidoni stradali con una modernaEcoisola informatizzata;

PIP Camporeale: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo. La postazione è stata ricollocata all’ingresso del PIP, nei pressi dei campetti sportivi.

L’Assessore all’Ambiente Toni La Braca ha dichiarato: «Queste nuove Ecoisole rappresentano un passo concreto verso un sistema di raccolta sempre più efficiente, ordinato e rispettoso dell’ambiente. Stiamo lavorando per informatizzare l’intero servizio, limitare i disagi e rispondere con tempestività alle esigenze dei cittadini. La collaborazione della comunità resta fondamentale per il successo di questo percorso: l’impegno di ognuno fa la differenza. Il nostro obiettivo è chiaro:costruire una città più pulita, moderna e sostenibile, a beneficio di tutti.»

Continua a leggere
Advertisement

Più letti