Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Questione Tarsu – Accolta la proposta della Coldiretti.

Pubblicato

-

Una delegazione della Coldiretti di Avellino guidata di Domenico Roselli, è stata ricevuta questa mattina al Comune di Ariano Irpino dal Commissario Prefettizio, Dottoressa Elvira Nuzzolo, assistita dal dirigente dell’Area finanziaria, dal Presidente e da un componente del Collegio dei Revisori e da tutto il personale dell’Ufficio Tributi dell’Ente. L’incontro faceva seguito al precedente della settimana scorsa nel quale, su proposta della Coldiretti, si era avviato un confronto costruttivo teso alla ricerca di una soluzione al diffuso malcontento venutosi a creare nella popolazione per il sensibile aumento della Tassa Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani, soprattutto per le famiglie rurali, a seguito dell’emanazione della Delibera n. 14 del 14/11/2013, fortemente penalizzante per quegli insediamenti distanti fino a 5.000 metri dal cassonetto. La Coldiretti ha presentato un proprio documento che è stato illustrato puntualmente ai presenti da Domenico Roselli. Il documento di Coldiretti prendeva le mosse dal ruolo del settore agricolo, non solo imprenditoriale-economico, ma anche di tutela del territorio contro le devastazioni che in questi giorni stanno interessando il Paese, per proporre azioni concrete che non penalizzassero troppo le aziende agricole e intercettassero le esigenze del Comune. Il ragionamento di Coldiretti, condotto sul piano dell’equità e della legittimità legislativa, in un clima di confronto sereno e collaborativo, lungi dal volere creare illusioni o fomentare la popolazione in modo demagogico, è stato condiviso da tutti i partecipanti al tavolo. E’ stato esaltato il valore sociale dell’ambiente quale bene comune fruibile da tutti e, quindi, da salvaguardare, nel rispetto della normativa in materia di rifiuti speciali. Gli argomenti proposti, frutto di riflessioni serie ed approfondite, e non dettati dall’emotività del momento, che pure poteva indurre a comportamenti irrazionali e immotivati, sono stati fatti propri dai rappresentati dell’Ente e fissati in un documento sottoscritto dai presenti e che rappresenta una sorta di Linee Guida per la rimodulazione della tassa, i cui effetti decorreranno retroattivamente dal 1° gennaio 2013. In sintesi: – Si è stabilito l’esenzione totale della tassa per gli immobili annessi e strumentali all’azienda per gli imprenditori agricoli, – l’abbattimento del 30% della tassa per gli agricoltori occupanti la parte abitativa della costruzione rurale. Al termine dell’incontro, Roselli si è dichiarato soddisfatto per l’obiettivo raggiunto, frutto di un confronto serio e costruttivo. “Al termine dell’incontro che è stato lungo, molto dibattuto, ma sereno e aperto nel ricercare da parte di tutti le soluzioni più opportune, – ha affermato Roselli – intendo ringraziare il commissario Nuzzolo che, con la sua disponibilità, ha permesso che si raggiungesse un risultato, che può essere esteso anche alle altre categorie produttive, in una logica inclusiva che ha a cuore il miglior soddisfacimento dei bisogni dei cittadini tutti, senza penalizzare alcuno. Rispetto a chi ha bisogno di urlare in piazza per legittimare la propria rappresentanza, Coldiretti è stata capace di legittimare la propria, come forza sociale, creando un confronto intelligente con l’Ente”. La proposta di Coldiretti viene poi ad essere ulteriormente corroborata e supportata dal fatto che, al momento, non è ancora noto l’effetto sul bilancio dell’Ente della gestione dei residui e del recupero dei crediti vantati dal Comune a vario titolo.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Pubblicato

-

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro

Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.

La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.

La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti