Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Questione Tarsu – Accolta la proposta della Coldiretti.

Pubblicato

-

Una delegazione della Coldiretti di Avellino guidata di Domenico Roselli, è stata ricevuta questa mattina al Comune di Ariano Irpino dal Commissario Prefettizio, Dottoressa Elvira Nuzzolo, assistita dal dirigente dell’Area finanziaria, dal Presidente e da un componente del Collegio dei Revisori e da tutto il personale dell’Ufficio Tributi dell’Ente. L’incontro faceva seguito al precedente della settimana scorsa nel quale, su proposta della Coldiretti, si era avviato un confronto costruttivo teso alla ricerca di una soluzione al diffuso malcontento venutosi a creare nella popolazione per il sensibile aumento della Tassa Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani, soprattutto per le famiglie rurali, a seguito dell’emanazione della Delibera n. 14 del 14/11/2013, fortemente penalizzante per quegli insediamenti distanti fino a 5.000 metri dal cassonetto. La Coldiretti ha presentato un proprio documento che è stato illustrato puntualmente ai presenti da Domenico Roselli. Il documento di Coldiretti prendeva le mosse dal ruolo del settore agricolo, non solo imprenditoriale-economico, ma anche di tutela del territorio contro le devastazioni che in questi giorni stanno interessando il Paese, per proporre azioni concrete che non penalizzassero troppo le aziende agricole e intercettassero le esigenze del Comune. Il ragionamento di Coldiretti, condotto sul piano dell’equità e della legittimità legislativa, in un clima di confronto sereno e collaborativo, lungi dal volere creare illusioni o fomentare la popolazione in modo demagogico, è stato condiviso da tutti i partecipanti al tavolo. E’ stato esaltato il valore sociale dell’ambiente quale bene comune fruibile da tutti e, quindi, da salvaguardare, nel rispetto della normativa in materia di rifiuti speciali. Gli argomenti proposti, frutto di riflessioni serie ed approfondite, e non dettati dall’emotività del momento, che pure poteva indurre a comportamenti irrazionali e immotivati, sono stati fatti propri dai rappresentati dell’Ente e fissati in un documento sottoscritto dai presenti e che rappresenta una sorta di Linee Guida per la rimodulazione della tassa, i cui effetti decorreranno retroattivamente dal 1° gennaio 2013. In sintesi: – Si è stabilito l’esenzione totale della tassa per gli immobili annessi e strumentali all’azienda per gli imprenditori agricoli, – l’abbattimento del 30% della tassa per gli agricoltori occupanti la parte abitativa della costruzione rurale. Al termine dell’incontro, Roselli si è dichiarato soddisfatto per l’obiettivo raggiunto, frutto di un confronto serio e costruttivo. “Al termine dell’incontro che è stato lungo, molto dibattuto, ma sereno e aperto nel ricercare da parte di tutti le soluzioni più opportune, – ha affermato Roselli – intendo ringraziare il commissario Nuzzolo che, con la sua disponibilità, ha permesso che si raggiungesse un risultato, che può essere esteso anche alle altre categorie produttive, in una logica inclusiva che ha a cuore il miglior soddisfacimento dei bisogni dei cittadini tutti, senza penalizzare alcuno. Rispetto a chi ha bisogno di urlare in piazza per legittimare la propria rappresentanza, Coldiretti è stata capace di legittimare la propria, come forza sociale, creando un confronto intelligente con l’Ente”. La proposta di Coldiretti viene poi ad essere ulteriormente corroborata e supportata dal fatto che, al momento, non è ancora noto l’effetto sul bilancio dell’Ente della gestione dei residui e del recupero dei crediti vantati dal Comune a vario titolo.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale 

Pubblicato

-

In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.

Continua a leggere

Attualità

Intervento di derattizzazione sul territorio comunale 

Pubblicato

-

Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti