Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Questione Tarsu – Accolta la proposta della Coldiretti.

Pubblicato

-

Una delegazione della Coldiretti di Avellino guidata di Domenico Roselli, è stata ricevuta questa mattina al Comune di Ariano Irpino dal Commissario Prefettizio, Dottoressa Elvira Nuzzolo, assistita dal dirigente dell’Area finanziaria, dal Presidente e da un componente del Collegio dei Revisori e da tutto il personale dell’Ufficio Tributi dell’Ente. L’incontro faceva seguito al precedente della settimana scorsa nel quale, su proposta della Coldiretti, si era avviato un confronto costruttivo teso alla ricerca di una soluzione al diffuso malcontento venutosi a creare nella popolazione per il sensibile aumento della Tassa Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani, soprattutto per le famiglie rurali, a seguito dell’emanazione della Delibera n. 14 del 14/11/2013, fortemente penalizzante per quegli insediamenti distanti fino a 5.000 metri dal cassonetto. La Coldiretti ha presentato un proprio documento che è stato illustrato puntualmente ai presenti da Domenico Roselli. Il documento di Coldiretti prendeva le mosse dal ruolo del settore agricolo, non solo imprenditoriale-economico, ma anche di tutela del territorio contro le devastazioni che in questi giorni stanno interessando il Paese, per proporre azioni concrete che non penalizzassero troppo le aziende agricole e intercettassero le esigenze del Comune. Il ragionamento di Coldiretti, condotto sul piano dell’equità e della legittimità legislativa, in un clima di confronto sereno e collaborativo, lungi dal volere creare illusioni o fomentare la popolazione in modo demagogico, è stato condiviso da tutti i partecipanti al tavolo. E’ stato esaltato il valore sociale dell’ambiente quale bene comune fruibile da tutti e, quindi, da salvaguardare, nel rispetto della normativa in materia di rifiuti speciali. Gli argomenti proposti, frutto di riflessioni serie ed approfondite, e non dettati dall’emotività del momento, che pure poteva indurre a comportamenti irrazionali e immotivati, sono stati fatti propri dai rappresentati dell’Ente e fissati in un documento sottoscritto dai presenti e che rappresenta una sorta di Linee Guida per la rimodulazione della tassa, i cui effetti decorreranno retroattivamente dal 1° gennaio 2013. In sintesi: – Si è stabilito l’esenzione totale della tassa per gli immobili annessi e strumentali all’azienda per gli imprenditori agricoli, – l’abbattimento del 30% della tassa per gli agricoltori occupanti la parte abitativa della costruzione rurale. Al termine dell’incontro, Roselli si è dichiarato soddisfatto per l’obiettivo raggiunto, frutto di un confronto serio e costruttivo. “Al termine dell’incontro che è stato lungo, molto dibattuto, ma sereno e aperto nel ricercare da parte di tutti le soluzioni più opportune, – ha affermato Roselli – intendo ringraziare il commissario Nuzzolo che, con la sua disponibilità, ha permesso che si raggiungesse un risultato, che può essere esteso anche alle altre categorie produttive, in una logica inclusiva che ha a cuore il miglior soddisfacimento dei bisogni dei cittadini tutti, senza penalizzare alcuno. Rispetto a chi ha bisogno di urlare in piazza per legittimare la propria rappresentanza, Coldiretti è stata capace di legittimare la propria, come forza sociale, creando un confronto intelligente con l’Ente”. La proposta di Coldiretti viene poi ad essere ulteriormente corroborata e supportata dal fatto che, al momento, non è ancora noto l’effetto sul bilancio dell’Ente della gestione dei residui e del recupero dei crediti vantati dal Comune a vario titolo.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Viabilità- Modifiche temporanee alla circolazione stradale in via Calvario

Pubblicato

-

Si informa la cittadinanza che, in esecuzione dell’Ordinanza Dirigenziale n. 40 del 1° agosto 2025, sono disposte le seguenti modifiche alla viabilità:

1. Revoca delle precedenti ordinanze dirigenziali indicate in premessa, in quanto in contrasto con il presente provvedimento;

2. Dal 2 al 9 agosto 2025, sarà istituito temporaneamente il doppio senso di circolazione in via Calvario, nel tratto compreso tra via Mancini e l’uscita del parcheggio “Silos Calvario”. Nello stesso tratto, sarà inoltre vietata la fermata su entrambi i lati della carreggiata;

3. A partire dal 10 agosto 2025, sarà ripristinata la circolazione veicolare secondo la disciplina previgente, come di seguito specificato:
Senso unico di marcia lungo Piazza Franza – via Calvario, in direzione Piazza Plebiscito;
Senso unico di circolazione lungo via Marconi e Prolungamento, in direzione Piazza Garibaldi.

Continua a leggere

Comune

Disinfestazione adulticida sul territorio comunale 

Pubblicato

-

Il giorno 04/08/2025 alle ore 03:30 verrà effettuato il quarto intervento di disinfestazione adulticida nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino. Il trattamento di disinfestazione è mirato all’eliminazione degli insetti adulti, in particolare delle zanzare, per prevenire la loro riproduzione e diffusione. 

Continua a leggere

Attualità

La “Fiera del Carmine” si svolgerà al Piano di Zona di rione Cardito

Pubblicato

-

La tradizionale Fiera del Carmine, prevista per domani 16 luglio, si svolgerà nel rione Piano di Zona di località Cardito così come avvenuto per la precedente Fiera in onore di Sant’Antonio. In un primo momento l’amministrazione, con ordinanza sindacale n.20 del 9 luglio 2025, aveva inteso far svolgere la suddetta fiera nel suo sito originale ovvero lungo corso Vittorio Emanuele, vista anche la concomitanza con il mercato settimanale. Per sopraggiunti motivi tecnico-organizzativi, l’amministrazione ha deciso di tornare sui propri passi, diffondendo una “nota a mezzo stampa” nella quale si evidenziano i motivi che hanno portato a tale decisione. Di seguito la nota nella quale l’amministrazione afferma che:” Sono pervenute numerose richieste da parte degli ambulanti che partecipano abitualmente al mercato per ulteriori stalli. Purtroppo, non è stato possibile soddisfare tali richieste a causa di limitazioni logistiche legate all’insufficienza degli spazi disponibili. È quindi necessario garantire un ambiente più ampio, ordinato e sicuro per tutti i partecipanti e dare la possibilità a tutti gli ambulanti di poter partecipare. La città di Ariano Irpino – continua la nota – sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con lavori in corso in diverse zone che modificheranno il volto del centro storico e, contestualmente, anche dei principali centri periferici. Questa fase di trasformazione, pur comportando inevitabili disagi, offre anche straordinarie opportunità per il futuro della nostra comunità. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento significativo, sottolineando l’importanza di unire le forze in un momento di festa e di condivisione.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti