Attualità
Questione Rifiuti – Maraia scrive alla Corte dei Conti per fare chiarezza sulle tariffe adottate e la mancata lotta all’evasione.
Giovanni Maraia di Ariano in Movimento, ha scritto al Procuratore della Corte dei Conti di Napoli, per accertare la corretta applicazione delle tariffe TARI adottate dal comune di Ariano Irpino e sopratutto per capire come mai il comune non attua nessuna strategia per contrastare il fenomeno dell’evasione. Secondo Maraia, la mancata lotta all’evasione determina un vantaggio economico nei riguardi degli evasori ed è’ uno dei fattori per ottenere consenso elettorale . Di seguito il testo integrale della denuncia di Maraia alla Corte dei Conti:
“Al Procuratore della Corte dei Conti Napoli
Al Procuratore della Repubblica di Benevento
e p.c Al Sindaco del Comune di Ariano Irpino (AV)
ogg: richiesta accertamento sull’esattezza della tassa rifiuti e sui provvedimenti adottati di contrasto all’evasione della TARI da parte del Comune di Ariano Irpino (AV)
Il Piano Economico Finanziario ( PEF) è la base indispensabile di riferimento per la determinazione delle tariffe e per il loro adeguamento annuo, come conferma il comma 23 dell”art 14 del DL 201/2011, ai sensi del quale ” Il Consiglio Comunale deve approvare le tariffe del tributo entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione , in conformità al Piano Finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani , redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso e approvato dall’Autorita competente ( Autorita’ d’Ambito ) ” ” In caso di agevolazioni della tariffa , devono essere indicate le risorse necessarie per garantire l’integrale copertura dei minori introiti derivanti dalle agevolazioni, secondo i criteri fissati dal regolamento comunale ” La normativa riguardante la derminazione della tassa rifiuti prevede i costi fissi relativi allo spazzamento e al lavaggio delle strade e delle aree pubbliche ( art 25 del Regolamento raccolta rifiuti del Comune di Ariano approvato con delibera di Consiglio Comunale N 68 del 20/11/2006 ) e all’accertamento e i costi variabili attinenti la raccolta e il trasporto dei rifiuti indifferenziati , lo smaltimento , la raccolta e il trattamento dei rifiuti differenziati . La collettività arianese produce giornalmente rifiuti indifferenziati per Kg 0,19.339 pari 7.058,87 tonnellate (questo dato,nel’2015, diviene Kg 0,21273) Il costo dei rifiuti indifferenziati in discarica per il 2013 e’ stato di € 1. 150.000,00, con un aumento rispetto al 2012 di € 440.000 più € 135.731,00. La pulizia delle strade e’ affidata a DeVizia e il suo costo per il 2013 e’ stato di € 204.708,00 La raccolta differenziata e’ costata ,per il 2013 ,€ 371.884,00 La raccolta dell’umido per il 2013 e’costata € 545.330,00 La raccolta differenziata e’ costata ,nel 2013 ,complessivamente € 927.214 ,00 ed è’ stata pari al 32,15% della raccolta dei rifiuti La restante parte dei rifiuti e’ indifferenziata , pari a circa il 68% , la cui raccolta e smaltimento e’ costata € 1.150.000,00 , con un aumento rispetto al 2012 di € 440.000,00 più €135.731,00. Complessivamente il costo dei rifiuti per il 2013 e’ stato di € 3.452.389,79 con un aumento di ben € 627.956,62 rispetto al 2012 , pari al 22% . Nel 2014 la raccolta differenziata ha raggiunto il 37,08 % del totale dei rifiuti e il costo è’ stato di € 2.300.000,00 Sono stati raccolti in modo differenziato 3.078,10 tonnellate di rifiuti urbani ( vedi delibera di Consiglio Comunale di Ariano N 29 del 30/7/15 ) La restante parte dei rifiuti prodotti nel 2014 ,pari a 5.222,89 tonnellate ,su un totale prodotto di 8,300,99 tonnellate , è stata smaltita in maniera indifferenziata (?vedi Delibera di Consiglio Comunale N 29 del 30/7/2015 ) Il dato della raccolta dei rifiuti indifferenziati non trova conferma nella nota UTC prot 2022/UTC del 28/4/2015 In questa nota e’ scritto che il quantitativo di rifiuti indifferenziati prodotti giornalmente ad Ariano e’ di 0, 21273 Kg (e non di kg 0, 19.339) , per un totale annuo di 7.764,46 tonnellate annuo . Non si comprende se i rifiuti indifferenziati annui sono 5.222,89 o 7.764,46 o debbono essere 7.058 tonnellate Ne’ e’ dato sapere in che modo avviene l’accertamento del peso dei rifiuti indifferenziati e differenziati . È’ certo che il Comune di Ariano si fida delle pesate effettuate dalle società affidatarie dei servizi di raccolta rifiuti differenziati e indifferenziati e non ha mai provveduto a pesare per proprio conto detti rifiuti . Nel 2014 il costo complessivo dei rifiuti e’ stato di € 3.268.991,04, mentre nel 2015 il costo è’ stato di € 3.842.961,92 più 90.000( costi amministrativi ) , con un aumento rispetto il 2013 di ben € 573.970,88. Non viene data alcuna spiegazione di detto aumento L’UTC con sua nota prot 18.575 del 25/9/2015 fa sapere che la raccolta indifferenziata nel periodo gennaio- agosto del 2015 e’ diminuita rispetto allo stesso periodo del 2014 di kg 658.000. Questa diminuzione non ha comportato un’altrettanta diminuzione del costo della raccolta dei rifiuti Per il 2016 la Giunta Comunale di Ariano non prevede alcun aumento del costo dei rifiuti rispetto al 2015 Nei Piani Economici Finanziari non vengono indicati i ricavi del materiale derivante dalla raccolta differenziata ( plastica , carta , compost ) Dal 2007 al 2015 il costo complessivo dei rifiuti e’ aumentato di € 1.696.721 , e non vi è’ alcuna spiegazione da parte del Comune di Ariano di questo notevolissimo aumento Osservazioni sulle quali chiedo l’interessamento della Procura della Corte dei Conti e della Procura della Repubblica di Benevento al fine di accertare se la condotta del Comune di Ariano riguardo alla raccolta e smaltimento dei rifiuti e alla tariffa imposta ai cittadini di Ariano determina un vantaggio economico a Irpinia ambiente e a DeVizia Transfer e un conseguente danno economico nei riguardi dei cittadini obbligati a pagare tariffe esose : a) la produzione di rifiuti indifferenziati e’ di kg 0,19.339 o di kg 0,21.273 ? b) Perché’ il Comune di Ariano non pesa autonomamente i quantitativi di rifiuti differenziati e differenziati ? c )Non vi è’ nei Piani Economici Finanziari alcuna spiegazione del considerevole aumento del costo dei rifiuti aumentato di ben € 1.696.721,00 dal 2007 al 2015 d ) Perché’ nonostante la diminuzione dei rifiuti indifferenziati nel 2015 rispetto al 2014 non vi è’ stato una diminuzione della tariffa rifiuti ? e) Perché non vi è’ alcun cenno sui ricavi dei materiali della raccolta differenziata ? f) Perché i cittadini che abitano nei pressi della discarica di Fosso della Madonna dell’Arco , mai bonificata , non hanno ottenuto le agevolazioni sulla tariffa rifiuti come applicata, correttamente ,agli abitanti di Difesa Grande ,per la presenza di una discarica di rifiuti non bonificata ? g) lo spazzamento delle strade e’ effettuato solo ed esclusivamente per alcune strade , il lavaggio delle stesse e delle piazze e’ inesistente. Il Comune di Ariano non ha mai intrapreso , a quanto pare , un’iniziativa per contrastare il fenomeno diffuso dell’evasione contributiva della tassa rifiuti , tanto da diminuire la stessa tassa Questa inadempienza determina un vantaggio economico nei riguardi degli evasori ed è’ uno dei fattori per ottenere consenso elettorale”.
Attualità
La scorta di Ranucci siamo noi
L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.
La Redazione di meridionemeridiani.info
esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.
Siamo con te, sei ognuno di noi.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
Attualità
Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.
“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.
Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.
In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.
La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.
“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.
-
Attualità3 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità4 settimane faAssemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
-
Attualità4 settimane faAntonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”
-
Attualità4 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità3 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità7 giorni faLa scorta di Ranucci siamo noi
