Cronaca
PROSEGUONO I CONTROLLI CONCERNENTI LA REGOLARE EMISSIONE DI SCONTRINI E RICEVUTE FISCALI. Disposte 11 sanzioni accessorie, con sospensione temporanea della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio delle attività commerciali.

Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle di Avellino hanno dato esecuzione a provvedimenti di sospensione temporanea della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio di attività commerciali, in ottemperanza a specifici provvedimenti emanati dai competenti uffici dell’Agenzia delle Entrate.
La normativa, infatti, prevede, in caso di reiterate irregolarità nell’emissione degli scontrini e delle ricevute fiscali (4 violazioni in un quinquennio) la tempestiva segnalazione, a cura del Reparto della Guardia di Finanza che ha riscontrato le violazioni, agli Uffici Finanziari competenti, i quali formalizzano il “provvedimento” di pertinenza, sospendendo l’attività economica, per un periodo oscillante da 3 giorni ad 1 mese.
L’attività di controllo economico del territorio svolta dalle Fiamme Gialle, anche nel settore dei “controlli strumentali”, costituisce, quindi, un’importante fase propedeutica rispetto agli ulteriori aspetti amministrativi, strettamente correlati alla constatazione delle irregolarità tributarie: tutto ciò, è assicurato dalla quotidiana presenza sul “campo” delle pattuglie dipendenti dal Comando Provinciale di Avellino, che, a difesa degli interessi erariali e dell’onesta laboriosità del cittadino, prendono nella giusta considerazione, anche, le “attivazioni” scaturenti dalle diverse segnalazioni pervenute al Servizio di Pubblica Utilità “117”.
Negli ultimi due mesi, la predetta attività, finalizzata alla verifica sul corretto adempimento in merito alla corretta emissione dello scontrino/ricevuta fiscale, si è concretizzata con circa 150 controlli, a fronte dei quali sono state constatate 51 infrazioni, con un incidenza dei rilievi che si è attestata al 34%.
La Guardia di Finanza, quindi, “ascolta” e condivide, attraverso un’azione mirata di repressione delle violazioni finanziarie, il disagio derivante dal comportamento evasivo, fisiologicamente presente in una fetta del “mercato”.
Sulla base delle violazioni fiscali riscontrate dai Reparti alle dipendenze del Comando Provinciale di Avellino, gli Uffici finanziari hanno potuto, così, disporre, complessivamente, nr. 11 provvedimenti di sospensione della licenza/autorizzazione all’esercizio dell’attività, e ulteriori 4 sono stati già proposti all’Agenzia delle Entrate.
I suddetti provvedimenti, hanno interessato sia attività commerciali a sede fissa (abbigliamento, frutta e verdura fresca, parrucchieri, generi alimentari e non), sia altre in forma itinerante (calzature, alimentari, abbigliamento), le cui posizioni saranno “attenzionate” anche sotto il profilo delle dichiarazioni dei redditi, per una valutazione dell’effettiva capacità contributiva dei soggetti economici.
Attualità
Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti

Nell’ambito dei servizi pianificati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti del Commissariato di P.S. distaccato di Ariano Irpino (AV), nella tarda serata di ieri, hanno tratto in stato di arresto in flagranza un 44enne del posto, con a carico precedenti di polizia, trovato in possesso di sostanze stupefacenti.
In particolare, nel vano motore dell’autovettura condotta dall’uomo, all’interno della vaschetta del liquido lavavetri, venivano rinvenuti nr. 5 involucri termosaldati in cellophane contenenti eroina, del peso di 5,75 grammi, e nr. 4 involucri termosaldati in cellophane contenenti cocaina, del peso di 20,90 grammi. La successiva perquisizione presso l’abitazione della predetta persona consentiva di rinvenire, all’interno di uno scatolo, un bilancino di precisione, una forbice, un misurino, una tessera plastificata e un accendino; materiale occorrente per il confezionamento delle dosi. Il tutto veniva debitamente sottoposto a sequestro.
Il P.M. di turno della Procura della Repubblica di Benevento, avvisato dell’arresto, disponeva gli arresti domiciliari dell’indagato, in attesa dell’udienza di convalida.
Le contestazioni sono allo stato provvisorie e la misura cautelare è stata disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi i mezzi di impugnazione e il destinatario della misura stessa è una persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunto innocente fino all’esito del giudizio definitivo.
Le misure e le attività svolte con il coordinamento della Procura della Repubblica di Benevento sono tese a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla vendita e al consumo di sostanze stupefacenti.
Attualità
GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.
Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.
Attualità
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne

I poliziotti del Commissariato distaccato di Pubblica Sicurezza di Ariano Irpino hanno dato esecuzione a provvedimento di revoca del Questore di Avellino della licenza di porto di fucile uso caccia ad un cittadino arianese trentasettenne precedentemente denunciato all’Autorità giudiziaria per accensioni ed esplosioni pericolose. Il predetto, infastidito dalla presenza, aveva esploso un colpo di fucile contro un drone in volo appartenente ad un vicino di casa che faceva intervenire le forze dell’ordine determinando il sequestro dell’arma utilizzata per l’abbattimento del velivolo e il ritiro cautelare delle restanti armi ai sensi dell’art.39 Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento questorile di revoca del titolo autorizzatorio consegue ad un evidente giudizio negativo in termini di prognosi sull’affidabilità in materia di armi ed è finalizzato principalmente alla prevenzione di ogni possibile abuso o uso distorto che possa compromettere l’incolumità delle persone. L’attenzione della Questura resta sempre alta circa la verifica dei requisiti dei detentori di armi nonchè sulla corretta custodia ed uso di quest’ultime e sui relativi titoli di polizia, effettuando regolarmente controlli in Città e in Provincia tramite i Commissariati di pubblica Sicurezza distaccati.
-
Attualità3 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità1 giorno fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata
-
Attualità3 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”
-
Attualità2 settimane fa
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità