Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Organizzazione dell’emergenza: Angelo Frieri, direttore sanitario del Frangipane e Criscuoli

Pubblicato

-

Specializzato in Analisi cliniche, Microbiologia e Medicina nucleare, è direttore del Laboratorio di analisi del Criscuoli e dirigente dell’Uoc Analisi cliniche dell’Asl di Avellino. Docente in Igiene e Microbiologia presso l’Università Federico II di Napoli. Angelo Frieri dal 16 marzo 2020, è direttore sanitario dell’Ospedale Frangipane di Ariano Irpino e dal 2003 direttore sanitario dell’Ospedale Criscuoli, di Sant’Angelo dei Lombardi.

Da poco direttore dell’Ospedale Frangipane: quali sono le maggiori criticità che ha trovato?

Come tutti i nostri ospedali, non era strutturato con le attrezzature atte ad ospitare reparti di malattie infettive e la difficoltà principale, è stata organizzare percorsi dedicati e separati, per non interferire con le attività delle altre strutture. Siamo riusciti a trovare un giusto equilibrio poiché il Frangipane ha 8 ascensori così, primo e quarto piano con ingressi dedicati, senza le fermate al secondo e terzo piano, portano direttamente al reparto Covid.

Perché non prevedere il reparto Covid ai piani bassi, o quantomeno vicini, onde evitare percorsi promiscui?

Tutto si poteva fare, bisognava pensarci con calma, due –tre mesi prima. Io sono arrivato il 16 marzo, in piena emergenza Covid, allorquando alcuni percorsi erano già stati avviati. Ho realizzato il reparto accorpando alcune unità operative, nonché reclutando personale per poter aprire anche il quarto piano.

È stata sottovalutata l’emergenza coronavirus anche a livello nazionale?

Probabilmente sì, non ci si aspettava questa virulenza e queste proporzioni. Qui dal punto di vista dei contagi, rispetto al Nord, la situazione è più tranquilla, anche se eravamo meno organizzati con la terapia intensiva.

Il reparto Covid, quanti letti ha, e quanti saranno aggiunti per la terapia intensiva e subintensiva?

La rianimazione ha 7 letti utilizzati per la terapia intensiva Covid, ne abbiamo altri 4 di intensiva al quarto piano e altri 8 di subintensiva. Ci siamo attrezzati, non tanto, mi auguro, per ora, ma soprattutto poiché si parla di un eventuale rigurgito di questa infezione nei periodi autunnali e invernali: non dobbiamo farci trovare impreparati come la prima volta. Anche a Sant’Angelo dei Lombardi stiamo organizzando dei percorsi dedicati e una terapia intensiva di 6 posti letto.

Ci sono reparti tradizionali vuoti: perché non convertirli in Covid per il necessario periodo dell’emergenza?

Ad Avellino, così come ad Ariano, ci sono reparti vuoti: in questo momento i posti letto li abbiamo, non ne servono altri. Peraltro, Oggi è partita la domiciliarizzazione: una buona parte di questi pazienti, può essere curata e controllata a casa, ma finora erano mancati i medici che ci andassero. Questo tipo di patologia per oltre l’80%, è simil-influenzale e si cura a casa, laddove si crea un maggior isolamento rispetto al ricovero in ospedale. Questo consente altresì che l’ospedale non si sovraffolli e i posti letto possano venir utilizzati per la semi-intensiva, l’intensiva e per le patologie di pazienti che abbiano, oltre al Covid una comorbilità, cioè ulteriori patologie.

La Asl di Avellino o il Comune di Ariano Irpino, dovrebbero dotare di mascherine l’intera popolazione, o quantomeno gli over 70, come è stato fatto in altre città italiane, che neanche erano classificate zona rossa?

Io da Avellino vengo ad Ariano, e tutti quello che vedo per strada, indossano la mascherina: è interesse di tutti farlo. Ho sentito che alcuni Comuni stanno distribuendo le mascherine, mi auguro lo facciano tutti: abbiamo avuto carenza poiché l’intera Italia ne aveva necessità e le industrie cinesi non ne hanno prodotte abbastanza, così siamo andati in crisi. Credo che superata la fase acuta, avremo a disposizione molti più dispositivi e i Comuni potrebbero occuparsene.

Ritiene che si possano eseguire test rapidi e tamponi, almeno ai medici di famiglia e al personale sanitario e ai ricoverati nelle case di riposo, nonché nei conventi?

Stiamo procedendo con i test rapidi, secondo gli indirizzi nazionali e regionali. Abbiamo cominciato con i più esposti: prima gli operatori dell’ospedale, poi quelli del 118 e man mano, andremo avanti nelle priorità. Sono stati eseguiti a Sant’Angelo come ad Ariano, almeno all’80% del personale: potrebbe mancare qualcuno perché assente, in ferie o in malattia.

Si procederà anche con tutta la popolazione a rischio?

Questo non lo so, me lo auguro, ma dipende dalla fornitura dei kit che ci arrivano. Oggi è argomento di dibattito sui media, ma volendo farli a tutta la popolazione, oltre sessanta  milioni di persone, ci vuole molto, anche se tutto si può fare!…

Le strutture sanitarie private, collaborano nella lotta contro il coronavirus?

Sì, abbiamo già dismesso una clinica vicino ad Ariano e portato li dei pazienti.

Come si individuano i contatti che ci sono stati tra i positivi ai tamponi?      

Ci pensa il Dipartimento di prevenzione: noi  gli inviamo indirizzo e recapiti telefonici e il Dipartimento attiva il Comune. Sono gli stessi pazienti che ci raccontano con chi hanno vissuto o avuto a che fare.

Quanto tempo occorre per processare un tampone, visto che la gente attende giorni per conoscerne l’esito?

I laboratori accreditati non sono tanti: all’inizio l’unico laboratorio accreditato era lo Spallanzani di Roma, ma quando si è visto che non ce la faceva, ne è stato accreditato uno per regione, in Campania era il Cotugno di Napoli . Siccome anche questo non ce la faceva, se ne sono aggiunti altri: il Moscati di Avellino, l’Istituto Zooprofilattico di Portici. Noi lunedì scorso abbiamo chiesto alla Regione l’accreditamento per poterli fare localmente, sia ad Ariano che a Sant’Angelo dei Lombardi. Entrambi sono laboratori attrezzati con personale qualificato, ma soffriamo del fatto che le aziende hanno già fornito dei materiali altri laboratori. Faccio io stesso i tamponi e li invio alle strutture. Per processarli basterebbero poche ore, ma dipende dalla mole di lavoro, dal personale presente in laboratorio e dalla capacità delle macchine: in linea di massima, siamo abbastanza veloci. Per il momento, i tamponi vengono fatti solo al personale sanitario positivo ai test sierologici. Danno due esiti diversi : il test virologico rivela se ci sono stati contatti, quindi se si sono generati anticorpi, mentre il tampone rivela se in quel momento ci sia o meno un’infezione. Dev’essere chiaro che la positività a un test sierologico non significa che si è malati o portatori del virus. Il test sierologico è più uno screening di massa che potrà essere confermato quando c’è un particolare tipo di anticorpo,l’IgM, che però nella fase acuta, sarà confermato col tampone.

Ci sono virologi e infettivologi tra l’equipe medica del Frangipane? Avete intenzione di assumerne?

Abbiamo fatto la richiesta di assunzione con un avviso di interesse per 36 ore, come si può vedere sul sito della ASl. Nessuno si è presentato, solo una persona specialista in malattie infettive.

Dermatologa e per sole 12 ore?

Ha i titoli per poterlo fare, e le 12 ore sono state le uniche che la dottoressa Di Cecilia ci ha dato come disponibilità, in quanto impegnata in altre attività. Purtroppo non si sono presentati né infettivologi, né anestesisti, né pneumologi. C’è grossa carenza di specialisti e in genere quelli che ci sono, preferiscono strutture più grandi.

Com’è la situazione del personale medico-infermieristico, è sufficiente?

Il personale infermieristico e Oss è sufficiente, ma manca quello medico. Del resto è stato fatto arrivare personale medico militare e dall’estero: Russia, Cuba, Albania. Paghiamo le conseguenze di una certa politica sanitaria e di programmazione sull’iscrizione alla facoltà di Medicina. Ci trasciniamo una carenza anteriore all’emergenza Covid: già avevamo difficoltà a reperire cardiologi, anestesisti e altre figure.

La differenza tra chi si salva e chi no, a cosa è dovuta?

L’eziopatogenesi del virus, ovvero come si muove e come attacca all’interno dell’organismo, è ancora motivo di studio. Lo sapremo dall’andamento epidemiologico avuto sulla popolazione. Con la stagione estiva dovrebbe calare, se scomparirà dipenderà dal fatto che se chi è stato colpito avrà un’immunità permanente. Debelleremo probabilmente il virus quando sarà stato scoperto il vaccino. La differenza tra chi si salva o meno, è nella risposta immunitaria: chi è più giovane e sano, si salva più facilmente. Chi ha particolari patologie, se prende farmaci che impattano sul sistema immunitario, glielo hanno compromesso, se è più vecchio, soffre di più, come nel caso degli anziani.

Che lezione apprendere dal virus?

Sull’approccio, in questi due-tre mesi, abbiamo capito che dev’essere più immediato, ma le persone devono stare più a casa quando non hanno esigenze gravi. L’ospedale dev’essere organizzato per queste forme di pandemia:oggi è il coronavirus, domani potrebbe essere un’altra. In Campania, abbiamo avuto per anni il commissariamento e il blocco del turn over, che non ha consentito la sostituzione del personale sanitario andato in pensione. Si è avuto modo di capire anche che la sanità dev’essere centralizzata, non possono esserci 20 sistemi sanitari diversi. La modifica dell’articolo V della Costituzione è stata un errore: va abolita, anche se toglie il 70% delle risorse al bilancio delle Regioni. Bisogna creare una rete ospedaliera dalla Val D’Aosta alla Sicilia, e il Ministero della Salute deve avere il controllo su tutto il sistema sanitario, programmando l’efficienza di tutti gli ospedali.

Quanti dei positivi sintomatici posti in isolamento a casa loro col rischio di contagiare l’intera famiglia, potrebbero invece essere ricoverati in ospedale?

Questo è un altro problema: non tutti hanno più bagni in ogni casa o addirittura un’altra casa a disposizione. Bisogna usare i dispositivi di protezione, stare attenti ai contatti. L’ospedale dev’essere riservato ai casi più gravi per tutte le patologie: è un anello del sistema sanitario che va dalla medicina di base, alla medicina specialistica territoriale, all’assistenza ospedaliera, tutti correlati in un’unica catena. Si veda come in questi giorni i Pronto soccorso si sono svuotati: questo perché a volte vengono presi più come ambulatori specialistici che mancano sul territorio, che vere e proprie emergenze.

Viene utilizzata la tenda del pre-triage?

Si: fanno il controllo della temperatura, se si hanno sintomi simil-influenzali e avvisano all’interno che la persona ha questo tipo di problematica e ci si prepara a riceverla con i relativi dispositivi. A Sant’Angelo, abbiamo organizzato un doppio pre-triage: il paziente va in una zona filtro e a seconda se sia o meno sospetto Covid, viene indirizzato verso un diverso percorso. A Sant’Angelo stiamo lavorando anche per una terapia intensiva di 6 letti e gli impianti dovrebbero essere conclusi per il 20-25 aprile. E stiamo altresì attrezzando una zona isolata per pazienti che non hanno bisogno di terapia intensiva, visto che c’è il Don Gnocchi con 100 persone anziane in riabilitazione, che non devono interferire con altri percorsi a rischio.

In Italia la tendenza è verso la diminuzione dei contagiati ricoverati e di quelli posti in terapia intensiva: al Frangipane com’è la situazione?

Anche ad Ariano c’è la stessa tendenza. Mi è dispiaciuto che sia stata chiusa come zona rossa, poiché in fondo siamo tutti in zona rossa. La popolazione in ogni modo, ha risposto bene, così come il personale ospedaliero e credo che data l’importanza dell’ospedale, ritornerà ad essere un riferimento per l’intera zona: merita l’attenzione dalla Regione per eventuali investimenti. Siamo ancora nella fase di emergenza, ma lavoreremo anche per dedicare dei reparti stabili alle patologie infettive: io sono qui soprattutto per l’emergenza, ma chi mi seguirà, vedrà cosa fare a sua volta.

Attualità

Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”

Pubblicato

-

Il Consiglio del Distretto Irpino dell’Ente Idrico Campano ha approvato l’aumento delle tariffe dell’acqua del 30%. Il sindaco di Ariano Irpino Enrico Franza non figura tra i sindaci contrari, né tra quelli astenuti. Possiamo pertanto dedurne che il sindaco di Ariano fosse tra gli assenti o i favorevoli, in ogni caso ha deciso che i cittadini arianesi debbono pagare i 30% in più quell’acqua che l’Alto Calore eroga a singhiozzo. Franza, così loquace quando vuole, si è “dimenticato” di informare gli Arianesi che avranno un nuovo balzello del 30% sull’acqua, che continueranno a ricevere a singhiozzo. Per correttezza bisogna dire che, sia che i sindaci abbiano votato a favore che contro, sia che abbiano partecipato al voto o che si siano astenuti, non cambia nulla: il vero problema è che le finanze dell’Alto Calore sono al disastro. Nelle città civili, i primi servizi che un sindaco dovrebbe assicurare sono: l’acqua pubblica, il sistema fognario, la depurazione delle acque, ovvero tutto quello che non è stato fatto ad Ariano. Si grida contro l’Alto Calore Servizi SpA, su cui si scaricano le responsabilità, dimenticandosi del passato e persino del presente. Gli azionisti, quindi i padroni dell’Alto Calore, sono gli enti locali, ovvero la maggior parte dei Comuni irpini e del Sannio, che oltre a detenere le azioni dell’Alto Calore, sono i proprietari dei tubi marci che dovrebbero portare acqua nelle case. I vecchi tubi sono di piombo, di ghisa, di eternit e non sono mai stati cambiati, ma soltanto rappezzati. I grandi tubi delle condotte principali sono invece di proprietà della Regione Campania attraverso l’Ente Idrico Campano: l’Alto Calore è soltanto il gestore pieno di debiti che vengono dal passato, e forse anche dal presente. Quanti sindaci avranno chiesto a quell’ente, l’assunzione clientelare di qualche parente, amico o semplice elettore? È giunta l’ora di rimboccarsi le maniche ed attuare un risanamento dell’Alto Calore e l’attuale Amministratore Unico sembra ci voglia provare. I sindaci sono i principali responsabili della mancanza d’acqua nelle case degli Irpini, nonostante l’Irpinia galleggi sull’acqua: persino un regio decreto dell’inizio del Novecento recitava che sindaci erano tenuti a dare acqua “bona” ai propri cittadini. Regione, Ente Idrico Campano, Alto Calore, Comuni e Province, non hanno neanche avuto la dignità di richiedere i fondi del PNRR (miliardi di euro) per il risanamento idrogeologico e per il rifacimento delle reti idriche. Se il Comune di Ariano, che sta spendendo 5 milioni di euro del PNRR per rifare il lastricato di 5 piazze, avesse sostituito km di tubi, sarebbe stato meglio, ma come si sa, i tubi non si “vedono”. Ovviamente anche la Regione Campania dovrà fare la sua parte. L’Amministratore Unico, avv. Antonello Lenzi, ci sta provando con uno degli strumenti a sua disposizione: l’aumento delle tariffe a carico dei cittadini, che dovrebbero pagare anche per il 60-70% di acqua che si disperde dai tubi fatiscenti. Ma c’è un altro strumento: l’aumento di capitale dell’Alto Calore SpA. Si indica un’assemblea straordinaria dei soci (i sindaci azionisti), si faccia partecipare un notaio e si deliberi un aumento di capitale con azioni riservate agli attuali azionisti, per scongiurare che qualche malintenzionato pensi di introdurre qualche grimaldello per far entrare i privati. Certo, i Comuni dovranno pagare, ma di fronte alla prolungata emergenza acqua, si deve attuare una politica di austerità: il denaro si può e si deve trovare! Non è da molto che l’indennità dei sindaci è stata aumentata e con essa, a cascata, quella dei vice sindaci, degli assessori, dei presidenti del Consiglio comunale e dei consiglieri. Per i sindaci che fanno del loro incarico un mestiere (e ciò non è edificante), si potrebbe tornare all’indennità precedente, quelli che invece continuano a svolgere il loro lavoro privato retribuito, potrebbero rinunciare alle loro indennità, così come i consiglieri comunali, al gettone di presenza. Abito ad Ariano Irpino, che dopo Avellino, è il primo azionista dell’Alto Calore e so che il sindaco percepisce un’indennità di 4.140 € mensili in quanto, non avendo un lavoro, non si è messo in aspettativa: perché non rinuncia almeno in parte alla sua indennità e così a seguire, tutti gli altri amministratori? Si facciano meno trasferte inutili a carico dei contribuenti, si disdettino i fitti passivi che i Comuni pagano ai privati, si riscuotano i fitti attivi di immobili, che spesso sono concessi in comodato d’uso gratuito per ragioni clientelari, si mettano in vendita le proprietà immobiliari dei Comuni non utilizzate a fini istituzionali, che potrebbero attivare un circuito virtuoso di investimenti, che creerebbe uno sviluppo economico. Si inizino a tagliare le spese effimere come i vari concerti che si propinano ai cittadini, credendo che si possa sostituire l’acqua con la musica. Si indicano appalti pubblici e si facciano pagare le penali alle imprese che non rispettano i contratti: quando c’è un’emergenza bisogna attuare una politica di austerità. Manca l’acqua nelle case e il Comune di Ariano Irpino ha appena concesso ben 190.000 euro a 14 associazioni: è una mancia elettorale?                                                                                                                                                                             

Di fronte alla mancanza d’acqua, non ci sono scuse: ognuno dovrà fare la propria parte senza gravare ancora una volta sui cittadini. Si sono accorti i sindaci che i loro paesi si stanno spopolando? Se si vogliono rilanciare le zone interne dell’Irpinia non si può prescindere dai servizi essenziali, a partire proprio dall’acqua. Si intende che anche la Regione dovrà fare la propria parte: la sostituzione dei grandi tubi principali che spesso si rompono e dovrà dare un finanziamento straordinario all’Alto Calore.                                                                                           

I sindacati, dal canto loro, non si possono sterilmente abbarbicare nella difesa dei dipendenti dell’Alto Calore: devono promuovere una “VERTENZA ACQUA” per sconfiggere chi vede nella privatizzazione la soluzione di ogni problema. Privato non è sinonimo di efficienza, bensì un ulteriore strumento per sfruttare i lavoratori e spremere i cittadini con alte tariffe per l’acqua.                                                                                                                                                                                    
Aleandro Longhi                                                    Coordinatore Comitato SAT (Salute, Ambiente, Territorio)

Continua a leggere

Attualità

L’acqua non si vende, sit-in a Napoli il 27 agosto per l’acqua pubblica

Pubblicato

-

Papa Francesco nella Laudato si ci insegna che: “l’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale, fondamentale e universale, perché determina la sopravvivenza delle persone, e per questo è condizione per l’esercizio degli altri diritti umani.” Il surriscaldamento del pianeta sta mettendo a serio rischio il diritto all’acqua a causa dell’abbassamento delle fonti. In Campania, come in tutto il sud Italia, la situazione è sempre più drammatica. Nel momento in cui le interruzioni del servizio idrico sono all’ordine del giorno, ci saremmo aspettati che la politica si impegnasse a garantire il rispetto del referendum del 2011 e tariffe agevolate per l’accesso all’acqua a tutta la popolazione. Ed invece incredibilmente l’Ente idrico Campano si riunisce in piena estate il 27.08.2025 per deliberare:

la privatizzazione dell’acqua nella provincia di Caserta con una gestione mista pubblico/privato;

l’aumento delle tariffe nei 126 comuni delle province di Avellino e Benevento serviti

da Alto Calore servizi.

    La privatizzazione dell’ambito casertano fa parte del più ampio processo di svendita dell’acqua in tutta la Campania a favore di Acea. E inaccettabile che la regione con i bacini più ricchi del sud Italia diventi terra di conquista per le multinazionali che vogliono rivenderci la nostra acqua a peso d’oro. Siamo stanchi di ascoltare dalla politica la stessa favoletta: “non ci sono risorse per gestire l’acqua e per questo è inevitabile il ricorso ai privati”. Ma i soldi per le armi si trovano sempre mentre sono lasciati a secco settori vitali quali la sanità, la scuola ed il risanamento delle reti colabrodo. La risposta alla crisi idrica non è la privatizzazione, come dimostra l’ingresso dei privati in settori quali autostrade, elettricità, gas e telefonia che ha portato soltanto aumenti delle tariffe e disastrose gestioni.

    Dall’altra parte è inaccettabile che a pagare i debiti di Alto Calore siano soltanto le famiglie già alle prese con grosse difficoltà economiche. Per questo chiediamo con forza il rispetto del concordato fallimentare per mettere in sicurezza l’Ente e garantire una gestione pubblica della risorsa, senza un indiscriminato aumento delle tariffe.

    Il Sit-in si terrà il 27.08.2025 alle ore 15 a Napoli in via De Gasperi 28, davanti la sede dell’Ente Idrico Campano

    Continua a leggere

    Attualità

    La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano

    Pubblicato

    -

    In un clima di grande collaborazione la Direzione Strategica ha avuto un confronto attivo con i direttori delle strutture sanitarie e ospedaliere, i medici e il personale sanitario e amministrativo con l’intento di avviare un dialogo funzionale all’individuazione e risoluzione delle criticità esistenti e al potenziamento dei servizi sanitari al cittadino sia a livello territoriale che ospedaliero. Dopo l’incontro di lunedì scorso con il personale della sede centrale di Avellino, il primo passo della Direzione strategica è stata la visita mercoledì dell’SPS di Bisaccia, del Distretto Sanitario e dell’Ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi, e oggi del Distretto Sanitario e Ospedale di Ariano Irpino per un saluto ai dipendenti.

    Continua a leggere
    Advertisement

    Più letti