Attualità
Niente è perduto per sempre: il coraggio della partenza e il coraggio del ritorno

È quando, strappate le radici per vivere e lavorare nell’agognata metropoli, si è convinti di aver dato una svolta alla propria vita, che la sorte improvvisamente ci mette di fronte a un nuovo,inimmaginato scenario. È un destino beffardo o provvidenziale,quello che costringe Giuseppe (detto Peppino), a tornare al Sud, in Alta Irpinia, dopo trent’anni di lavoro a Milano? Di certo è una necessità, che si profila nel tentativo di salvare o almeno assistere,il padre colpito dall’Alzheimer. Comincia così per il protagonista,un emozionante viaggio nella memoria, scandito dalle vicissitudini legate alla malattia del padre. Peppino per prendersi cura dell’anziano genitore, torna indietro nel tempo, dopo aver interrotto a Milano “una vita in prestito, consumata tra le pareti di casa a poca distanza dalla stazione, in una città dove avevo trovato lavoro ma non me stesso”. Rimessi i piedi nella propria terra, ne descrive minuziosamente l’odore, i suggestivi paesaggi, i racconti e le persone che vi sono legate, il senso di accoglienza,ma anche l’immobilità e le asperità: “Questo altopiano è un diario di sacrifici scritto con l’inchiostro di sangue e sudore dei contadini che spesso l’hanno difeso dai guasti della politica. Le più ostinate sono state, restando tali, sempre le donne che sembrano vivere piccole negli angoli della vita ma poi vengono fuori in tutta la loro grandezza”. Ritornare nella terra d’origine, è per Peppino un affastellarsi di sensazioni: dal senso di oppressione e di controllo degli sguardi e delle malelingue, a un’occasione di recupero di un pezzo di sé, di una dimensione più umana, nella quale ci si conosce, si fraternizza con facilità e ci si aiuta vicendevolmente. Ritrovare il paese spopolato, lacerato dagliabbandoni, con le crepe alle case, le nuove costruzioni in cemento che si ergono senza armonia a poca distanza dal centro storico, gli scheletri incompiuti di cemento armato e le pale eoliche, che ne hanno deturpato il panorama, è come ripercorrere un sentiero inesplorato, proprio come quello della sofferenza del padre, di cui è impossibile controllare le mutazioni: la malattia obbedisce soltanto a se stessa. L’Alzheimer, che il medico milanese ha definito un “abito del male fatto su misura”, capace di cambiare e adattarsi a ogni individuo, scombussola le loro esistenze e fa sentire Peppino rabbiosamente impotente, ad assistere un padre che vive in un mondo parallelo, smarrisce i ricordi, confonde le persone, talvolta persino il proprio figlio! Prendersi cura di lui,diventa l’occasione per fare un bilancio delle loro vite, ritornare a ciò che li ha separati e farlo riflettere su quanto poco, in fondo,conosca suo padre. È l’opportunità per cercare di sfondare il murocreato in anni di lontananza, quando, contravvenendo ai voleri del padre, forte era stato per lui l’orgoglio di rendersi autonomo senzachiedergli niente, preferendo agli ordini-desideri paterni, il lasciarsi travolgere dai rumori, dalla fretta, dall’ansia della vita milanese, nella presunzione di tenere lontani i tormenti lasciati in paese. L’accurata descrizione degli stati d’animo, dei luoghi, degli scenari, delle atmosfere, delle figure umane, è quella di un mondo in cui l’autore del romanzo, Pasquale Gallicchio, ci fa immergeree provare empatia, e se da un lato apre alla speranza, dall’altro, cistimola inevitabili domande: è giusto lasciare la terra natia per cercare fortuna altrove? E quella terra, è più madre o matrigna? Serve più coraggio per partire o per ritornare? Di sicuro quelle di montagna più interne, al Sud come ormai in molte zone del Nord, sono spesso terre difficili, in cui si vive con “l’esilio nel cuore”. Ma la domanda che predomina su tutte e ci deve far riflettere è: perché non si creano finalmente le condizioni affinché i giovani senza doversi lacerare l’anima, possano rimanere nella propria terra, contribuire al suo sviluppo e in tal modo, al benessere dell’intera comunità? Il romanzo ha vinto il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci per la sezione Narrativa.

Breve nota sull’autore Pasquale Gallicchio, giornalista professionista, è nato (27/7/1967) e vive a Bisaccia (AV). Nel 2000 ha collaborato al documentario di Gianni Amelio, La terra è fatta così, sul terremoto in Irpinia del 1980. Ha scritto racconti, saggi e romanzi, tra cui: Difendiamo la Costituzione (2006), Passaggio democratico (2007), Terra (2014), La curva (2016), Niente è perduto per sempre (2020), La barca delle parole – Frammenti di un passeggero (2021).
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento