Politica
Nicola Prebennna candidato sindaco della lista civica Pro-Civitate propone le riflessioni sul “Valore alto della Politica”.

Il comitato di PRO CIVITATE è lieto di proporre all’attenzione degli amici la riflessione che segue, del candidato sindaco prof. Nicola Prebenna, testimonianza che l’attaccamento ai valori non si improvvisa ma si radica su convincimenti solidi, a più riprese espressi e, soprattutto, calati nel concreto della vita vissuta.
Riflessione pubblicata in data 30 gennaio 2006 sul sito www.laginestraedizioni.it sezione Irpinia oggi on line, fondato da Yuri Grasso, Ariano Oggi. OGGI COME IERI: I VALORI NON CAMBIANO!
IL VALORE ALTO DELLA POLITICA
Gli avvenimenti, sia a dimensione nazionale e locale che planetaria, che si sono succeduti negli ultimi vent’anni hanno sommosso e modificato profondamente il modo di vivere e di pensare dell’uomo qualunque e contribuito a demistificare sempre più il ruolo e l’azione di chi, per vocazione o per interesse, sceglie di dedicarsi alla tutela della “res publica”. Tutto ciò si è prodotto in conseguenza di due fattori decisivi, il processo di deideologizzazione in atto da un lato e il processo di globalizzazione dall’altro, che sono in realtà due facce della stessa medaglia. Infatti, la prospettiva, e per certi versi, la realtà di un unico mercato mondiale ha riproposto senza ambiguità e mistificazioni che il motore della politica planetaria è l’economia, intesa come capacità di soddisfare rapidamente e in misura sempre più elevata i differenti bisogni che gli uomini avvertono, oltre a favorire l’aspirazione al profitto, al desiderio di star meglio, di gruppi e persone. Conta poco, per gli audaci dell’intraprendenza economica come, dove e cosa favorisca la conquista del profitto, anche in misura spropositata; ma le regole che disciplinano le modalità di acquisizione del profitto le definisce, deve definirle e fissarle, la politica, la capacità cioè di armonizzare, o di tentare di armonizzare, la legittima aspirazione a star meglio, a produrre di più, a far fruttificare i talenti – ricevuti o di cui si dispone – dei più audaci e decisi, con il dovere di pensare alle esigenze e necessità dei più deboli, o con la necessità di creare meccanismi di sintesi in cui la ricerca di interessi specifici non confligga con l’armonia generale o con la pace sociale da promuovere costantemente. Ed il compito primario della politica è quello di finalizzare verso obiettivi alti e generali i legittimi interessi individuali e di gruppo alla ricerca del profitto, consentendo anche ai più deboli e sfavoriti una risposta dignitosa alle difficoltà della vita. La ricerca del profitto non può costituire la molla unica ed esclusiva dell’agire; è necessario, sul piano sociale, che si creino meccanismi, reti, interazioni, che garantiscano alla società nel suo insieme di ridurre le occasioni di conflittualità e di creare un contesto di civile confronto e di sviluppo integrato e coordinato: ed è la politica a doversi occupare di ciò. Un tempo, decenni addietro ed ancora oltre, ma sarebbe più corretto dire nel corso della storia, le ipotesi di organizzazione del vivere civile passavano attraverso il filtro dell’ideologia, strumento di lotta ed insieme prospettiva palingenetica, in grado di giudicare le decisioni prese da chi gestiva il potere, di condividerle o rigettarle; non è, per carità, che oggi l’ideologia sia stata bandita, è che il preminente interesse economico ha smussato molte delle differenze del passato tra ideologie spesso ferocemente contrapposte e se, nella sostanza, oggi destra e sinistra si affrontano senza esclusioni di colpi anche maldestri, in fondo i principi a cui dichiarano di tener fede sono poi sostanzialmente gli stessi e si identificano con il condensato di valori che sincreticamente possiamo riferire al patrimonio della cultura classica, alla interpretazione della vita proposta dal cristianesimo, alla cultura dell’illuminismo e successivamente della migliore tradizione liberale e socialista. Li distingue, in ultima istanza, il loro rapporto con il potere: c’è chi ce l’ha e chi vi aspira, chi in una parte è governo e chi opposizione, e viceversa. Gli ultimi e recenti avvenimenti, le dimissioni del governatore, manager di prim’ordine finiti sotto inchiesta, dirigenti e responsabili del mondo cooperativistico, programmaticamente ed organicamente funzionali all’economia della sinistra, finiti nel mirino della magistratura e sorpresi ad operare con gli stessi mezzi degli imprenditori finanziari d’assalto, dimostrano ancora una volta, se ce ne fosse ulteriore bisogno, che il conflitto d’interessi è ben più sottile e radicato di quanto lo si voglia semplificare. E non bastano le collocazioni partitiche, di schieramento, a legittimare come geneticamente più scevre da contaminazioni di sorta, gruppi e individui. Occorrerebbe esser ciechi per non constatare, dalle realtà più modeste a quelle più complesse, che spesso gli intrecci, le commistioni, le interferenze, quando non le invasioni di campo o le programmate incursioni della politica negli affari e le pretese del mondo degli affari di condizionare e determinare le scelte politiche, sono spesso la realtà quotidiana. Legittimamente ci s’indigna per lo scenario che sta venendo fuori, ma non credo che il mondo della stampa, gli opinionisti, gli attenti analisti della politica e della finanza fossero all’oscuro degli intrecci pacchiani e marchiani tra le due sfere; e non serve accanirsi contro manovre o dichiarazioni di solidarietà imprudenti da parte di chi nel conflitto d’interessi c’è fino al collo. Mi sembra uno spettacolo deludente quello che stanno offrendo Prodi e Berlusconi, non tanto per le accuse reciproche e tutte in fondo motivate (non pare che si conoscano molto bene?), quanto per l’emergere ancora una volta dello scarso senso etico di cui dovrebbero dar prova coloro che si candidano alla guida di un paese complesso e spesso esigente, quale il nostro. Non è un problema di facile soluzione, né le prospettive positive sono immediate; fare politica significa dare risposte concrete alla gente, organizzare servizi efficienti ed estesi, favorire la massima occupazione, promuovere iniziative a sostegno della qualità della vita e della salvaguardia di un ambiente incontaminato; diventa pertanto inevitabile che il politico si debba occupare di cose concrete, quindi anche di attività “economiche”; è indispensabile, però, che spetti alla politica individuare i problemi, che essa sappia leggere e riconoscere i bisogni che emergono dal contesto nazionale ed internazionale, prospettare le soluzioni più idonee e soprattutto dettare le regole perché chi si occuperà di operare, con gli strumenti economico-finanziari disponibili, per realizzare la legittima aspirazione al profitto ed alla felicità, possa operare in un quadro di riferimento certo, rispettando le regole, e consapevole che il giusto e sacrosanto diritto alla libera iniziativa trova nel bene comune, nella res publica, il suo limite ed anche se necessario la sua negazione. Due mondi separati ma convergenti: la politica, disincagliata da una forte connotazione etica, finisce per essere consorteria affaristico-clientelare, la finanza ed il mondo imprenditoriale senza regole certe e definite si tramutano nella giungla smisurata e capricciosa in cui vige la legge del più forte, del più spregiudicato, del più arrogante e del più rapace, a tutto danno dei pesci piccoli che rimangono per via, senza vita e senza speranza. Purtroppo la linea di demarcazione tra i sostenitori delle ragioni dell’etica e di quelli che privilegiano il mondo degli affari non è né legata a schieramenti, né a singole formazioni politiche, sono come delle linee isosismiche che in modo irregolare attraversano campi e terreni di varia natura: so bene che tale affermazione corre il rischio di essere tacciata di qualunquismo: purtroppo oggi le acque sono così torbide che l’individuazione di chi, politicamente impegnato, sia sensibile all’esibizione di precisi imperativi etici, non è impresa facile. E’ del cittadino avveduto e sensibile saper individuare tra le tante voci clamantes quelle che più fondatamente invitano alla riflessione, alla necessità di non deflettere dal valore alto dell’etica, presupposto e fondamento di un responsabile impegno politico, oltre che di una ordinata e trasparente gestione della propria attività economica. E così si deve concludere che non deve essere solo la politica ad avere nell’etica il suo postulato, ma anche l’attività economica, in modo che risulti esplicito che operano a differenti livelli e con modalità differenziate, ma tendenti allo stesso scopo: migliorare la qualità della vita dei cittadini, armonizzando le aspettative legittime dello star meglio con l’esigenza più profonda di star bene con se stesso e con gli altri.
Attualità
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
Attualità
Centrodestra e civiche di centro“Giornata positiva in Consiglio: un passo avanti per la città”

La seduta di Martedì del Consiglio Comunale si è conclusa con soddisfazione per i gruppi di centrodestra e civiche di centro, che rivendicano risultati concreti e significativi ottenuti grazie al loro impegno. Sul primo punto all’ordine del giorno, le opposizioni hanno centrato un obiettivo importante: far intervenire le associazioni di categoria e avviare un tavolo di lavoro in piena condivisione con la maggioranza. Un segnale positivo, che dimostra come il confronto aperto e costruttivo possa portare risultati utili per la città. “È una vittoria del dialogo e del metodo”, commentano i consiglieri. Diverso invece il clima sul secondo punto, relativo allo spostamento del mercato cittadino. Qui sono emerse difficoltà evidenti da parte dell’amministrazione. L’irrigidimento nel difendere le scelte fatte, il continuo decantare l’attuale sistemazione del mercato e, allo stesso tempo, l’ammissione che potrebbero esserci difficoltà nel riportarlo in Piazza Mazzini, hanno reso ancora più chiaro ciò che l’opposizione sostiene da tempo: le motivazioni che vengono presentate come “tecniche” sono in realtà politiche. L’essersi lavati le mani sulle responsabilità, evitando di fornire risposte chiare e documenti richiesti, per poi alimentare confusione, è un atto politico, non tecnico. È la dimostrazione di una gestione che preferisce evitare il confronto, salvo poi chiudersi a riccio quando viene messa davanti alle proprie scelte. A chi ha provato a spostare il dibattito sul piano territoriale, contrapponendo centro e periferia, l’opposizione risponde con decisione, usando un vecchio detto che ben descrive il tono degli attacchi: “Ognuno dal proprio cuore l’altrui misura”. E proprio su questo punto si vuole rispondere con chiarezza anche all’accorato – e non richiesto – richiamo all’unità di Ariano e della sua popolazione, fatto da alcuni esponenti della maggioranza. L’unità si costruisce con un piano serio per la città, e questa amministrazione non l’ha mai avuto. Finora ci sono stati solo interventi a macchia di leopardo nei diversi quartieri, spesso rivendicando meriti non propri, ma senza mai puntare davvero a ricucire il tessuto sociale e culturale di Ariano. Per questo, accusare la minoranza di essere divisiva è paradossale: è chi governa, senza una visione chiara, a non sapere come unire davvero la città. Una giornata, quindi, che per centrodestra e centro rappresenta un passo avanti: dimostra che un’opposizione attenta e responsabile può ottenere risultati, e che chi guida oggi la città continua a mostrare i propri limiti.
I consiglieri di minoranza:
Marcello Luparella, Ico Mazza, Daniele Tiso, Antonio Della Croce, Marco la Carità
F.lli D’Italia Forza Italia Azione Orizzonti Popolari Patto Civico Comitato Manna Camporeale Moderati per Ariano
Attualità
Roberto Fico (M5S) ad Ariano Irpino, si parlerà di Sanità, Infrastrutture e Sviluppo della Valle Ufita

Si terrà giovedì 10 luglio 2025, alle ore 17:30, presso il Museo Civico di Ariano Irpino, un importante incontro pubblico dal titolo: “Sanità, Infrastrutture e Sviluppo in Valle Ufita”. Un’occasione di confronto aperto per il futuro del territorio, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico locale e nazionale.
Ospite d’onore dell’iniziativa sarà Roberto Fico, già presidente della Camera dei Deputati e figura di riferimento del Movimento 5 Stelle, che interverrà per discutere delle prospettive di rilancio socio-economico dell’Irpinia, con un focus particolare sulla sanità territoriale, le opere infrastrutturali strategiche e le opportunità di sviluppo sostenibile per la Valle Ufita.
A prendere parte al dibattito anche: Enrico Franza, sindaco di Ariano Irpino, Nello Pizza, Luigi Simeone, Generoso Maraia. A moderare l’incontro sarà il giornalista Norberto Vitale.
L’evento è aperto alla cittadinanza
-
Attualità3 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità1 giorno fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata
-
Attualità3 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”
-
Attualità2 settimane fa
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità