Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

M5S in diretta streaming con “oltrelirpiniadellemergenze”.

Pubblicato

-

Sarà trasmesso in streaming, sulla piattaforma Ustream, l’evento del Movimento 5 Stelle “oltrelirpiniadellemergenze“. La scelta deriva dalla volontà di trasparenza che crediamo debba essere alla base di tutte le nostre iniziative. Quella trasparenza che manca totalmente nella politica degli ultimi anni e che noi attivisti del Movimento vogliamo torni di moda, perché la trasparenza consente ai cittadini di controllare l’operato della classe politica e in questo modo porta gli stessi ad avvicinarsi alle istituzioni e a partecipare attivamente alle scelte politiche.

Per questo consentire a tutti la partecipazione, anche da casa, dell’incontro con i parlamentari ci sembra un dovere nei confronti della cittadinanza avellinese che potrà così, connettendosi via internet seguire in diretta, dal carcere borbonico, l’evento di sabato 11 e domenica 12 Gennaio.

Un’occasione per fare il punto della situazione sulle varie vertenze provinciali alla luce delle proposte e dell’impegno concreto cui il M5S ha dato vita fin dal suo ingresso alla Camera e al Senato.

Si parte alle ore 12.30 con una passeggiata tra le grandi incompiute e i buchi neri della città: via Due Principati con i cantieri del tunnel e del Mercatone, piazza del Popolo e via Nappi con il degrado della Dogana, piazza Duomo e via Seminario con l’area archeologica abbandonata a sé stessa, piazza Castello con lo scempio dell’antico maniero, piazza Libertà con la folle ipotesi del parcheggio interrato. Si prosegue alle ore 14.30 con un tour guidato nella Valle del Sabato, nel corso del quale i parlamentari visiteranno la zona industriale di Pianodardine, l’area dell’ex Isochimica e il corso del fiume Sabato. Spazio poi all’incontro con la cittadinanza che sarà trasmesso integralmente in streaming: alle ore 17 i parlamentari si ritroveranno nella sala blu del Carcere Borbonico per un’agorà che sarà coordinata, senza filtri, da Carlo Sibilia in un esperimento di democrazia diretta 2.0 trasmesso in live streaming. Molte le tematiche che saranno affrontate. #Irisbus: dell’azienda di Flumeri, che nel 2011 il gruppo Fiat ha deciso di chiudere, parleranno i deputati Ivan Catalano, Michele Dell’Orco e Mirella Liuzzi della Commissione “Trasporti”. Dopo aver firmato una mozione ad hoc, il M5S ha ottenuto l’audizione dei lavoratori in Commissione congiunta Trasporti-Lavoro e fatto approvare una risoluzione. Infine, è passato in Commissione Bilancio l’emendamento presentato dal M5S alla legge di stabilità sulla conversione elettrica totale degli attuali autobus circolanti a motore diesel. #Castanicoltura: una risorsa in pericolo, che va valorizzata e tutelata. Sarà, questo, il tema che verrà trattato dal deputato Massimiliano Bernini, componente della Commissione “Agricoltura” e primo firmatario di una proposta di legge in materia In particolare, poi, per la provincia di Avellino il portavoce Carlo Sibilia ha presentato un’interrogazione al Ministro competente. #Isochimica: la fabbrica dei veleni di Pianodardine. Dieci decessi, operai ammalati per l’amianto e costretti ancora a lavorare perché non è stato riconosciuto loro il diritto al prepensionamento in deroga alla legge Fornero. Il M5S ha prodotto interventi in aula, emendamenti al decreto del fare e alla più recente legge di stabilità, ordini del giorno ma il Governo e la maggioranza hanno sempre nicchiato. Relazioneranno i deputati Eleonora Bechis, segretaria della Commissione “Lavoro” e Federico D’Incà, capogruppo alla Camera, nonché componente della Commissione “Bilancio, tesoro e programmazione”, ma soprattutto primo firmatario della legge sull’amianto. #Trivellazioni petrolifere: uno scempio ambientale contro cui il M5S combatte da sempre. Sì alle energie rinnovabili, no al petrolio: il vero oro nero sono i territori! Il senatore Vito Petrocelli, segretario della Commissione “Industria, commercio, turismo” e co-firmatario di un disegno di legge in materia di ricerca ed estrazione di idrocarburi, ci parlerà dei rischi derivanti dai progetti delle trivellazioni petrolifere in Irpinia e Basilicata. #Geografia giudiziaria: la soppressione dei cosiddetti tribunali minori di Ariano Irpino e di Sant’Angelo dei Lombardi non fa altro che mortificare le zone interne e non risponde alla necessità di razionalizzazione dei servizi, ma solo alla logica ragionieristica dei tagli lineari imposti dal Governo Monti prima e Letta adesso. Il M5S ha fatto tutti i passaggi istituzionali affinché il Ministro Cancellieri tornasse sui propri passi. Sarà il deputato Salvatore Micillo, componente della Commissione “Giustizia”, a parlare delle conseguenze negative della nuova geografia dei palazzi di giustizia. Interventi, invece, a 360 gradi per i deputati Angelo Tofalo, da giugno membro del Copasir e da novembre in Commissione “Difesa”, ma per sei mesi componente della Commissione “Ambiente, territorio e lavori pubblici”, e Roberto Fico, presidente della Commissione Parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e componente della Commissione “Politiche dell’Unione Europea”. Domenica mattina, dalle ore 10.30 alle 13, si terrà invece un gazebo informativo lungo Corso Vittorio Emanuele ad Avellino.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Pubblicato

-

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro

Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.

La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.

La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.

Continua a leggere

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti