Attualità
M5S in diretta streaming con “oltrelirpiniadellemergenze”.

Sarà trasmesso in streaming, sulla piattaforma Ustream, l’evento del Movimento 5 Stelle “oltrelirpiniadellemergenze“. La scelta deriva dalla volontà di trasparenza che crediamo debba essere alla base di tutte le nostre iniziative. Quella trasparenza che manca totalmente nella politica degli ultimi anni e che noi attivisti del Movimento vogliamo torni di moda, perché la trasparenza consente ai cittadini di controllare l’operato della classe politica e in questo modo porta gli stessi ad avvicinarsi alle istituzioni e a partecipare attivamente alle scelte politiche.
Per questo consentire a tutti la partecipazione, anche da casa, dell’incontro con i parlamentari ci sembra un dovere nei confronti della cittadinanza avellinese che potrà così, connettendosi via internet seguire in diretta, dal carcere borbonico, l’evento di sabato 11 e domenica 12 Gennaio.
Un’occasione per fare il punto della situazione sulle varie vertenze provinciali alla luce delle proposte e dell’impegno concreto cui il M5S ha dato vita fin dal suo ingresso alla Camera e al Senato.
Si parte alle ore 12.30 con una passeggiata tra le grandi incompiute e i buchi neri della città: via Due Principati con i cantieri del tunnel e del Mercatone, piazza del Popolo e via Nappi con il degrado della Dogana, piazza Duomo e via Seminario con l’area archeologica abbandonata a sé stessa, piazza Castello con lo scempio dell’antico maniero, piazza Libertà con la folle ipotesi del parcheggio interrato. Si prosegue alle ore 14.30 con un tour guidato nella Valle del Sabato, nel corso del quale i parlamentari visiteranno la zona industriale di Pianodardine, l’area dell’ex Isochimica e il corso del fiume Sabato. Spazio poi all’incontro con la cittadinanza che sarà trasmesso integralmente in streaming: alle ore 17 i parlamentari si ritroveranno nella sala blu del Carcere Borbonico per un’agorà che sarà coordinata, senza filtri, da Carlo Sibilia in un esperimento di democrazia diretta 2.0 trasmesso in live streaming. Molte le tematiche che saranno affrontate. #Irisbus: dell’azienda di Flumeri, che nel 2011 il gruppo Fiat ha deciso di chiudere, parleranno i deputati Ivan Catalano, Michele Dell’Orco e Mirella Liuzzi della Commissione “Trasporti”. Dopo aver firmato una mozione ad hoc, il M5S ha ottenuto l’audizione dei lavoratori in Commissione congiunta Trasporti-Lavoro e fatto approvare una risoluzione. Infine, è passato in Commissione Bilancio l’emendamento presentato dal M5S alla legge di stabilità sulla conversione elettrica totale degli attuali autobus circolanti a motore diesel. #Castanicoltura: una risorsa in pericolo, che va valorizzata e tutelata. Sarà, questo, il tema che verrà trattato dal deputato Massimiliano Bernini, componente della Commissione “Agricoltura” e primo firmatario di una proposta di legge in materia In particolare, poi, per la provincia di Avellino il portavoce Carlo Sibilia ha presentato un’interrogazione al Ministro competente. #Isochimica: la fabbrica dei veleni di Pianodardine. Dieci decessi, operai ammalati per l’amianto e costretti ancora a lavorare perché non è stato riconosciuto loro il diritto al prepensionamento in deroga alla legge Fornero. Il M5S ha prodotto interventi in aula, emendamenti al decreto del fare e alla più recente legge di stabilità, ordini del giorno ma il Governo e la maggioranza hanno sempre nicchiato. Relazioneranno i deputati Eleonora Bechis, segretaria della Commissione “Lavoro” e Federico D’Incà, capogruppo alla Camera, nonché componente della Commissione “Bilancio, tesoro e programmazione”, ma soprattutto primo firmatario della legge sull’amianto. #Trivellazioni petrolifere: uno scempio ambientale contro cui il M5S combatte da sempre. Sì alle energie rinnovabili, no al petrolio: il vero oro nero sono i territori! Il senatore Vito Petrocelli, segretario della Commissione “Industria, commercio, turismo” e co-firmatario di un disegno di legge in materia di ricerca ed estrazione di idrocarburi, ci parlerà dei rischi derivanti dai progetti delle trivellazioni petrolifere in Irpinia e Basilicata. #Geografia giudiziaria: la soppressione dei cosiddetti tribunali minori di Ariano Irpino e di Sant’Angelo dei Lombardi non fa altro che mortificare le zone interne e non risponde alla necessità di razionalizzazione dei servizi, ma solo alla logica ragionieristica dei tagli lineari imposti dal Governo Monti prima e Letta adesso. Il M5S ha fatto tutti i passaggi istituzionali affinché il Ministro Cancellieri tornasse sui propri passi. Sarà il deputato Salvatore Micillo, componente della Commissione “Giustizia”, a parlare delle conseguenze negative della nuova geografia dei palazzi di giustizia. Interventi, invece, a 360 gradi per i deputati Angelo Tofalo, da giugno membro del Copasir e da novembre in Commissione “Difesa”, ma per sei mesi componente della Commissione “Ambiente, territorio e lavori pubblici”, e Roberto Fico, presidente della Commissione Parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e componente della Commissione “Politiche dell’Unione Europea”. Domenica mattina, dalle ore 10.30 alle 13, si terrà invece un gazebo informativo lungo Corso Vittorio Emanuele ad Avellino.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
Attualità
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che è possibile presentare domanda per accedere ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.
Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con reddito non superiore al seguente valore ISEE:
fascia I da e 0 a € 10.633,00 – fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.
Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.
Gli interessati possono presentare domanda entro il 10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.
Scarica qui il modulo per fare richiesta:
Attualità
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.
46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.
Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.
-
Attualità1 giorno fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità5 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”